Un paio di precisazioni su Berlino, riprendendo i commenti di christiantrento
Che è stato un dicembre normale, visto che all'aeroporto di Schönefeld ha chiuso in perfetta media 71-00 (+1.9). Quindi, mi immagino che anche a Tegel sia andata allo stesso modo
Ad oggi, 3 minime negative e le altre tra 1 e 2 (sempre Schönefeld)
17 minime negative (minima di -10) e 6 giornate di ghiaccio. Mentre a Tegel, dalla tabella riportata su, ne conto 10 (2 mani)
Rispetto alla media mensile normale, 8 giorni sono stati oltre i +2 da questa media e 10 sotto i -2 e, di conseguenza, 13 giorni entro il range di +-2. Quindi, rispondendo nuovamente alla domanda iniziale, su 31 giorni, 23 sono stati circa in media o sotto. 5 giorni hanno avuto una massima di -3
Una prima nevicata, almeno a sud dove abito io, c'è stata il 26. Un cm a malapena, a dire il vero, che però ha resistito bene fino alla nevicata di 10 cm del 28, stante le temperature abbondantemente sotto zero. Dal 31 le correnti atlantiche hanno portato pioviggini, umidità alle stelle e temperature sopra zero (fino a +8 il 2) che hanno ovviamente mangiato la neve meglio di come nemmeno 10 gradi (secchi) sarebbero riusciti a fare. E infatti il 3 gennaio restavano solo alcuni cumuletti qua e là.
In centro, invece, la neve è caduta solo il 28 e il 31 non c'era più. Come avevi giustamente detto tu, è durata poco più di 48 ore
Tegel non è in aperta campagna. E' circondata su tre lati dalla città e non molto lontana dal centro. L'altro aeroporto, da cui ho preso i dati riportati su, risente molto meno dell'isola di calore.
Sono già a Peio, sono arrivato il 4 e ripartirò l'11 pomeriggio.
E' davvero incredibile ed encomiabile il lavoro che stanno facendo gli impiantisti per mantenere praticabili (e devo dire anche in buone condizioni) le piste.
Approfitto per rispondere anche a Valerio visto che sulle piste dove lui andrà la settimana prossima io sto scorrazzando in questi giorni. Il bollettino dei cm lascialo perdere. La neve naturale a Marilleva-Folgarida non c'è sotto i 1600 m, ce n'è poca (in media 10-15 cm) tra 1600 e 1800, diventa più abbondante solo oltre quella quota, a Marilleva il punto in cui l'innevamento diventa compatto e notevole è proprio Malga Panciana.
A Folgarida le piste che scendono a valle sono chiuse, a Marilleva (dove anche in basso sono più "fredde" e meno esposte al sole) sono invece tutte aperte, la Nera Marilleva ha aperto oggi.
A Campiglio quasi tutto aperto (chiuse la Vagliana, la Spinale Direttissima, parte dell'Amazzonia) ma neve naturale molto poca, sul lato Cinque Laghi fino a 2000 m praticamente non c'è niente. Al Grostè sugli 80 cm, allo Spinale forse una trentina.
A Peio, che ha le piste che guardano a sud, le piste sono tutte aperte e anche in buone condizioni, reggono bene anche nel pomeriggio a parte il tratto della Taviela (meglio più in basso perché sempre in ombra), ma sotto i 2200 è tutto pulito.
La scaldata in arrivo temo farà molti danni al lavoro fatto in queste settimane, essendoci molto vento non si salveranno neppure le zone che restano in ombra, semmai quelle dove il vento si sentirà di meno. Se ho capito bene come arriverà la "botta", penso per esempio che a Marilleva e a Folgarida sarà meno peggio che a Peio, dove dalle 13 Cime scenderà un ventaccio caldo forte e supercompresso.
In questi giorni la situazione è rimasta più o meno invariata, con sole (solo poche nubi stamani), minime a Cogolo sui -3°/-4°C e massime che superano lo zero solo per poche ore. Anche stasera quando siamo rientrati, alle 17.30, c'erano -2°C a Fucine e a Cogolo. Alle 13 c'erano -0,7°C a 1800 m al Rifugio lungo la Spinale Diretta 73 (già in ombra).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Tegel comunque è fuori dall'isola di calore, in contesto extraurbano o suburbano, non è in centro città per ovvi motivi ... ti sembrano valori invernali??? "Non lo sarebbero nemmeno per Firenze" se escludiamo quei 3/4 giorni verso fine anno effettivamente invernali! Ma guarda che dati.... e lo chiami inverno?
Quando scrissi il thread effettivamente non si era registrata nemmeno una gelata sia a Tegel che a Tempelhof....
Ecco Berlino Tegel..... (valori di riferimento per la capitale tedesca)
Minime negative piuttosto rare, alcune addirittura prossime ai 9/10°C.
Da dire che anche Berlino risente discretamente dell'atlantico e quando non ci sono irruzioni fredde da nord registra spesso valori davvero temperati specie se raffrontati alla latitudine in cui si trova
E QUESTI I VALORI TERMICI DI BERLINO TEMPELHOF (periferia sud, ma sempre valori rurali)... e anche nei giorni precedenti il 14 parecchie minime positive e rare gelate... insomma, sono dati della seconda metà e della prima decade di gennaio, rendiamocene conto.. se escludiamo ripeto quei 3/4 giorni di fine anno sono valori termici consentimi che fanno pietà!
![]()
Ultima modifica di christiantrento; 09/01/2015 alle 19:13
Trento: 20 ma. minima consecutiva (probabilmente causa fohen e nuvole in arrivo non ce la fara' la prossima notte)
-3.8/7.7°C i valori odierni... attuale +2.2°C, poco nuvooso
Rifugio Antelao (BL)
mt. 1796
Temperatura +1°
Umidità 61%
Vento moderato
Nevicata in corso
Ci riprovo.
Hai detto di Tegel
e poi ti sei corretto in
Ribadisco che il contesto non è molto "extraurbano", però la tua seconda definizione meglio si adatta a Tegel, rispetto alla prima. Anche se dell'isola di calore continua a risentirne, ma certo, te ne do atto, non come se fosse stato a Alexander Platz. Però poi mi tiri fuori Tempelhof, dicendo che è in
Tanto per cominciare, perché "sempre"? Non eravamo d'accordo che Tegel non è più "rurale", bensì suburbana? E comunque Tempelhof non è assolutamente rurale!!! Tempelhof è in centro!
Continuo.
ribadito poi con
Non conosco le medie di Tegel, ma ti ho già scritto che la media 71-00 di Schönefeld è 2.0 e quest'anno dicembre ha chiuso a 1.9. Questo significa che anche le minime a +10 sono valori invernali. Così come le massime a -3 di inizio e fine dicembre. E non ho motivi per credere che a Tegel dicembre sia finito a +5 dalla media... Penso che non ci sia spazio per interpretazioni.
Poi, dici che
Bon. Prendo atto del fatto che a te il clima di Berlino non piace. E qui siamo d'accordo, perché neanche a me piace. Troppo calda, soprattutto d'estate. Sono tra i pochi a usare il ventilatore per dormire e andare in giro in maglietta fino a novembre. Ma, lo ribadisco, quelli che hai postato sono i valori medi normali, quindi c'è poco da meravigliarsene. Se vuoi confrontare Trento con Berlino, ben venga. Ma mi sembra di averti spiegato che è sbagliato dire, soprattutto nel caso specifico,
Devi tener conto che il clima delle due città è troppo diverso e quindi difficilmente confrontabile in maniera puntuale.
Per finire,hai perfettamente ragione quando dici
Più che altro da est, anzichè da nord... Comunque hai ragione. E infatti ora a casa mia ci sono ben 6.1 gradi (7 a Schönefeld, massima +9) e oggi c'è stato addirittura un temporale con grandine ad Adlershof dove lavoro. Mentre a Trento vedo che c'è circa +1. Ma le medie son fatte anche da questi estremi, soprattutto in una città aperta all'atlantico come Berlino.
P.S.
Che fatica, tutti questi quote...
E chiedo scusa a tutti per l'off topic. Mi rendo conto che sto inquinando la discussione, non avendo niente da dire sul tempo in Trentino. Ma ho voluto solo fare un paio di precisazioni, visto che era stata nominata Berlino. Con questo chiudo, in quanto penso di aver scritto a sufficienza (o anche troppo) per esporre quello che penso.
Gelo da inversione (-2°C) e calma assoluta di vento al mattino a Cogolo , ma proprio mentre salivamo con l'ovovia è arrivato il foehn malefico, con raffiche anche forti tanto che si è temuto lo stop degli impianti. Per fortuna il vento si è attenuato ma il caldo no, mentre in cielo correvano nubi che si addensavano sulle 13 cime ma ogni tanto sfondavano e si annuvolava anche sulle piste di Peio.
A fine mattinata -4°C a 3000, 2°C a 2300, 7°C a 1800. Intorno alle 16 il cielo si è oscurato e le foschie nevose (via, nevischiose) hanno dapprima avvolto le cime per poi cominciare a scendere scenograficamente di quota. Il nevischio è arrivato a quota 1900, più in basso pioviggine, con ancora -4°C a 3000, 5°C a 1800, 8°C sia a 1380 di Peio Fonti che ai 1160 m di Cogolo, praticamente senza vento ma con l'aria calda ormai padrona. Adesso piove proprio, anche se debolmente, a Cogolo con 7 gradi.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Sono a Marilleva 1400, oggi ultimo giorno.
Adesso +10.9°C con fohn molto intenso, poco fa qualche goccia di pioggia.
Fa un caldo esagerato fuori, solo ad inizio gennaio 2013 ho beccato temperature più alte.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
+18° a Ossana
+13° a Vigo
+14° a Cavalese
![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Segnalibri