Pero' non dimenticare Ivan che stiamo parlando di Monaco, 530 metri d'altezza e cio' nonostante spesso e volentieri la neve al suolo dura pochissimo... l'altro ieri erano caduti circa 35 cm. di neve durati meno di 48 ore (!!!). E non è la prima volta che noto questo fenomeno... durata limitatissima neve al suolo e ripeto, siamo ad oltre 500 metri.
Per non parlare delle città di pianura della Germania.. a Berlino i pochi cm. caduti alcuni giorni fa sono durati meno di 48 ore... qui da noi la durata neve al suolo è senza dubbio maggiore, non abbiamo l'atlantico che mitiga in modo talvolta impressionante... basta guardare i 5 cm (cinque) dell'altro giorno durati al suolo circa 5/6 giorni e nonostante parecchie ore di forte fohen.
Quanto ai due versanti alpini e' solamente una questione di configurazioni... con alcune ne beneficia il lato nord delle Alpi, con altre il versante sud. Non dimentichiamoci che l'anno scorso mentre il versante sud era coperto da METRI E METRI di neve, nel versante nord cancellavano le gare di sci per carenza/assenza di neve ma questo chissà perché non ce se lo ricorda e ci si ricorda solo quando vanno meglio le cose dall'altra pare, bel modo di essere obiettivi; non vogliamo ad ogni costo vedere l'erba piu' verde del vicino anche quando non raramente per non dire con una relativa frequenza non lo è... a Berlino ad esempio hanno visto neve al suolo solo 1 giorno o poco piu' con 7/8 cm. caduti, poi solo pioggia... e parliamo di Berlino una delle città di pianura piu' fredde della Germania e cio' nonostante da parecchi giorni ha sempre minime positive... non ne parliamo della temperata Germania occidentale... per concludere non dimentichiamoci che la Baviera va dai 500 ai 750 metri circa e Monaco sfiora i 550 metri... cio' nonostante i quasi 40 cm. di neve (parlano di 35) si sono sciolti quasi completamente in 48 (!!!) ore... Ripeto, ci sono annate in cui è piu' favorito un versante, altre l'altro... chiuso O.T.
Trento fortemente favonica oggi... max di ben 15.2°C minima come dicevo -0.9°C
Ultima modifica di christiantrento; 04/01/2015 alle 20:24
Viaggio a Cogolo di Peio (TN) oggi caratterizzato dal foehn. Abbandonata la maccaja pisana stamani già dal massese, con poi nebbia e 2°C nella conca di Aulla, ma subito 8-9 gradi intorno a Pontremoli.
Tracce di neve notevoli tra Parma e Brescia sud, dove anche oggi c'erano foschia e 5°C, 8 gradi a Brescia, una decina lungo l'Iseo, baciato da un bellissimo sole, poi il decollo risalendo la Val Camonica, con il foehn che ha permesso al termo auto di arrivare a 16°C presso Darfo poco prima delle 12.
12°C a Edolo, con quindi lieve calo risalendo la valle ma condizioni sempre di foehn, 8°C a Vezza d'Oglio, 5-6°C a Ponte di Legno, poi il crollo salendo verso il Tonale, dove alle 12.35 c'erano -2°C. Macchine coperte da un mezzo cm probabilmente caduto nella notte.
Foehn vuol dire caldo in valle e infatti scendendo verso Vermiglio subito il termometro è ripartito verso l'alto, 7°C ai 960 m di Fucine, 6°C a Cogolo alle 13.
Pomeriggio ventoso e via via più freddo (più per il vento che per la temperatura) a Cogolo, dove ha un po' sfondato il "muro" che avvolgeva già alle 13 le cime a nord (che ricordo sfiorano i 3700 m), addirittura a Pont verso le 16 abbiamo avvistato un paio di fiocchi portati dal vento.
Ora siamo a 3°C ai 1160 m di Cogolo (naturalmente senza neve), con vento da nord che non molla, cielo parzialmente nuvoloso e ur 22%.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Inutile fare confronti...sono cliimi opposti...l'uno dinamico e capriccioso, l'altro calmo e tranquillo...può piacere più uno o l'altro..
Personalmente il tipico fondovalle alpino italiano lo giudico un pò noioso..: gelate, inversioni,cuscini, vento assente...al di là delle Alpi è decisamente un altro mondo![]()
cristian non ho detto che sia migliore di questo, solo che loro vedono neve più facilmente in quanto esposti alle correnti da nord. MA, c'è un ma, il nostro clima subalpino credo sia unico nel suo genere, e questo fa sì che mi garbi molto comunque. quanti posti nell'emisfero nord vedono neve con correnti calde meridionali??? nevicate senza vento, come piace a me, e spesso fiocchi belli grossi anche se questo non vuol dire che presto giri in pioggia. con termiche che nel resto del mondo alle nostre quote vuol dire solo acqua, con omotermia che resiste gagliarda con 0° dal fondovalle a 200m a 1500m o più tante volte.
eheheh, una diavoleria così dalle altre parti se la sognano. e aggiungo che almeno noi non abbiamo quell'obbrobrio di fohn da sud che dicono essere una cosa schifida.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Esatto Ivan... e le neve al suolo a parità d'altezza (e non solo) qui da noi dura senz'altro di piu' per vari motivi orografici e per la non interferenza della corrente atlantica che spesso e volentieri mitiga all'inverosimile molti contesti europei anche a latitudini elevate. Ripeto, 2 giorni (due) sono durati al suolo quasi 40 cm. di neve a Monaco, a 530 metri d'altezza! A Berlino pioggia oggi, pioggia l'altro ieri e nemmeno una minima negativa di numero da inizio anno tanto per fare un altro esempio... e parecchie minime positive (in un paio di casi anche prossime ai 10°C) anche in dicembre.
L'erba del vicino non è sempre piu' verde, anzi... e lo sostengo da attento ed obiettivo osservatore delle dinamiche meteorologiche. Chiuso davvero O.T.
A Trento minima -1.6°C (vento di fohen anche se non intenso ma che non ha cessato un istante per tutta la notte), massima odierna +9.6° attuale +1.5°C, sereno
TRENTO: Minima -4,7°C, sereno (e pure con continua brezza notturna... U.R. max 87%)
17 ma. minima negativa consecutiva... ci lamentiamo noi di questo inverno decisamente pessimo sotto i punti di vista (ed aggiungo con piena ragione ci lamentiamo, ne abbiamo tutto il diritto) ma almeno di notte si scende regolarmente sotto lo zero....
Che cosa dovrebbe dire ad esempio un abitante di Berlino con queste temperature?? Da inizio anno nemmeno una minima negativa, da inizio dicembre si contano "sulle dita di una mano", solo 3/4 giorni con temperature pienamente invernali ed una nevicata ma vari giorni di pioggia in questa ultima settimana. E sono dati termici aeroportuali, fuori dall'isola di calore, in aperta campagna (Berlino Tegel)
![]()
Le temperature registrate oggi piu' quelle previste nei prossimi giorni.. da notare una nuova incredibile fiammata termica quando a mio avviso domenica si potrebbero superare i 16/17°C anche a fondovalle... inverno, questo sconosciuto!
![]()
Domando agli amici trentini, visto che in questi giorni sono a Peio, come vedono la ventilazione soprattutto nell'ovest provincia, sabato prossimo? Io comincio a temere di volare via ...
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Ciao Giesse.... purtroppo vento forte ovunque, localmente a raffiche molto forti e non escludo tra queste zone proprio anche quella in cui andrai. Di certo ci saranno temperature molto elevate sia in quota che in valle, da primavera inoltrata. Che vuoi farci... io ormai la prendo sul ridere.
19 ma. minima negativa consecutiva che interessa il capoluogo trentino, ma tarda serata di ieri e nottata caratterizzata da fitta copertura di nubi (del tutto inaspettata almeno per quanto mi riguarda).
Oggi ipotizzavo una minima piu' bassa di ieri, intorno ai -5/-6°C... già sottozero dalle 17.30, prima delle 22 si era già a -2°C, poi ecco improvvisa una bella coltre di nubi che ha coperto totalmente il cielo; anche ora cielo molto nuvoloso.
Tornando al prossimo weekend sembra proprio una beffa, la ciliegina sulla torta per lo scempio che piu' scempio non si puo'... una beffa anche e soprattutto per coloro che si occupano degli impianti sciistici che ogni giorno si fanno in 4 per garantire delle piste quantomeno in buone condizioni nonostante la scarsità di neve ovunque.
Ci saranno valori esagerati anche in montagna....
Ciao christian!
Il tuo commento finale mi ha fatto rabbrividire...
Come anno salgo su da voi in settimana bianca e quest'anno, dopo 3 anni altoatesini, sarò lì da voi in Trentino dal 10 al 17 gennaio, e precisamente a Folgarida!
So già che siamo messi maluccio a manto nevoso sotto i 2000metri in genere(in qualche caso anche oltre) ma, stando alle rilevazioni automatiche, pare che in Val di Sole si vada dai 5/15cm di Madonna come di Folgarida a quota 1400/1500 fino a quasi 1 metro a quota 2200...quindi, in fondo non malaccio, anche se mi sto preparando già psicologicamente all'idea di sciare sulla neve artificiale nelle parti basse delle piste(esattamente come a Folgaria nel febbraio 1989, quando imparai a sciare a 11 anni), ma tant'è!
Certo, la scaldata del weekend è brutta proprio...fortuna che già domenica sarà passata definitivamente!
Ritieni quindi che anche in quella zona la scaldata futura potrebbe dare la mazzata totale alla neve, specie in paese? Rischio quindi di non trovare proprio nulla a Folgarida al mio arrivo dopodomani??In realtà i dew point bassi non dovrebbero limitare lo squaglio...?
Ciaooo!!
Segnalibri