Sono d'accordo con te ma fermandoci a inizio febbraio mi sembra di poter dire che la forza delle correnti da NW potrebbero anche sorprenderci.
Infatti con sfondamenti da N molto intensi non è semplice prevederne gli effetti. Colate artiche del genere possono favorire precipitazioni molto più a S del solito.
Ricordo in passato (anni ’80) quando le nevicate da N raggiungevano anche la regione del Mendrisiotto figuriamoci la Valtellina.
![]()
Vedo che si fa interessante la situazione per il medio-long. Entrate da NW tanto interessanti quanto difficili da inquadrare, e lo scorso dicembre ne è una conferma. Ad ora, visto l'andazzo dellinverno, spero solo non torni l'hp, poi mi va bene tutto![]()
ECMWF 00z: come creare un cuscino perfetto per poi distruggerlo con una sfavoniata bollente prima che entri la prima perturbazione
Io sono curioso di vedere gli effetti di questa imponente massa di aria da nw che sbatte contro la catena alpina. A differenza di Lothar di qualche anno fa, l' aria in arrivo ha una maggiore componente di aria artico-marittima e un movimento angolare piu' favorevole a possibili clamorosi sfondamenti sull' altro versante delle Alpi. Quello sottovento a nord dovrebbe ricevere una quantita' mostruosa di neve...
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
io penso che per alcuni posti tipo St.Moritz possa essere la nevicata del secolo. sicuramente faranno festa gli amici della Valle D'aosta, Valtellina e Alto Adige. per gli altri solo gran vento e il rammarico che il run del decennio doveva andare 1000 km più a ovest..![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Segnalibri