Lo 06 sembra promettere l'avvio di un periodo all'insegna di onde corte atlantiche e precipitazioni
Speriamo che in tutto questo riesca a saltar fuori qualcosa di buono per le pianure
Molto importante, in quest'ottica, è l'affondo di venerdì-sabato. Se riuscisse a formarsi un cuscino gelido nebbioso, sarebbe perfetto
Chissà come mai però questo francesismo è rimasto tale per circa 68 giorni d'inverno finora. Ne mancano venti alla fine, in due o tre occasioni è nevicato nelle valli e sulle Alpi (poco!), il pour parler ci ha fatto a lungo compagnia in un'annata da stipsi violenta.
Biasimerei la ripresa dell'attività atlantica adesso, senza più freddi tosti né giornate astronomicamente brevi. Ma che venga, prima o poi deve riattivarsi la corrente oceanica e caricare forte sulle Alpi che quest'inverno hanno vissuto oltre metà stagione senza neve fin oltre i 1500mt. e con anomalie negative di nevosità veramente gravi oltre i 2000mt.
Termicamente simile allo scorso, la nevosità per le Alpi (a tutte le quote! Ghiacciai compresi) invece è stata eccessivamente scarsa: se il 2013-2014 resterà un'annata storica, che fa compagnia al 2000-2001 al 2008-2009, al 1951-1952 ed al 1978-1979, questo inverno finora è molto più piatto e secco e si avvicina a certe annate scarsamente nevose degli anni '90 o primi '80.
E anche se alle quote basse e medie non era stato spesso così mite e secco, in quota >2500mt. un novembre molto nevoso ha garantito un'ampia copertura a tutti quegli accumuli sopravvissuti alla fresca e piovosa estate 2014 dell'inverno precedente e ha sistemato un primo manto per i ghiacciai che sarebbe stato seguito da pochi altri almeno fino al 18 gennaio, quand'è intervenuta quella saccatura con libeccio che ha lasciato sotto la pioggia tutte le quote sotto i 1200mt.
E quella saccatura del 18.01 è stata da più parti interpretata come un bruttissimo e inquietante segnale: e se fosse che d'ora inanzi tutte le libecciate si riscaldino eccessivamente per le quote basse nell'arco alpino meridionale a causa di mari ormai irreparabilmente troppo caldi?
Mancano comunque venti giorni alla primavera meteorologica e climatologica....![]()
Cosi' eh, sempre e solo pour parler,questi mm quassu' cadrebbero tutti con praticamente sempre isoterme negative in quota, spesso anche di almeno un paio di gradi:
Rhgfs18914.gif
Vabbe', tanto per discutere di qualche cosa e nulla piu', sia chiaro.....
![]()
Da notare come su scala emisferica, per sabato prossimo per ecmwf l'area dal punto di vista previsionale con maggiore incertezza sia giusto quella che, per quanto ci riguarda, potrebbe voler dire "tutto o niente"
Per adesso intanto teniamoci stretta la media, anche perchè sino a un paio di giorni fa l'ipotesi data quasi per certa dai modelli era azzorriano in super forma
Reesnh12.gif
Linee dei geopotenziali e deviazione standard (Standardabweichung) marcati maggiormente proprio in area francese.
Infatti i GM fino a ieri l'altro proponevano scenari davvero da fine stagione fredda.
Ora sono un po' più cauti e pare possa insistere un periodo con t° almeno in media o poco sotto in Europa centrale.
Speriamo.
ogni tanto però è bello vedere che i modelli ritrattano anche la famosa hp a manetta!![]()
Vedere l hp a oltranza sulla mappa, segata da un run all altro mette davvero di buonumore nonostante la mia giornata malaticcia...
Potrebbe essere uno dei rari peggioramenti invernali con ostro. Praticamente una delizia per gran parte della PP.
Segnalibri