si il vento da nord inibisce le precipitazioni. ma visto che oggi non sono previste da nessuna parte, se ci fosse vento da nord sarebbe meglio per tutti. qui infatti è arrivato un po e ha aggiustato la colonna, che qua da me è messa meglio che nel milanese, pavese,cremonese ecc.. perche il vento da nord che arriva adesso non pesca aria calda . la colonna la rovina se ci fosse flow around
un conto è il flow around, un conto è il richiamo da N a causa di un minimo troppo profondo. son due cose diverse. ripeto, il pescaggio dell'aria non c'entra niente, l'aria subisce compressione adiabatica, si scalda e anche se non lo fa si secca e addio precipitazioni. ed è quello che mi aspetto io, ovvero una toppata di tutti i lam che vedono 30/40/50mm in zona. ovviamente felice di essere smentito, anche se di 40mm liquidi me ne faccio poco, solo statistica![]()
Si vis pacem, para bellum.
GFS un po' più alto nella colata rispetto a ieri
Credo che non sia utopia peraltro che possa saltar fuori qualcosa di vagamente interessante in ottica neve...invece di una rimonta netta dei gpt da ovest, per 4-5 giorni resta una specie di palude barica...la goccia impazzita può saltar fuori da un momento all'altro, un po' come nel febbraio 2005 (seppur con una barica molto differente)
E' un run ma, visto che vengo sempre tacciato di pessimismo, oggi invece vedo più segnali positivi rispetto agli scorsi giorni
Anche Reading tutto sommato discreto...in attesa ovviamente di inverni caratterizzati da AO/NAO sotto i tacchi, come piace a me, questo è il massimo a cui possiamo ambire in un contesto di VP forte e NAO positiva
Nix, la stanza HP ti ha migliorato... Per ora...
Tornando in tema, da dove saltano fuori tutti quei mm per la mia valle???
Ho spergiurato a tutti che non avrebbe fatto niente qui...
Più di così non riesco, purtroppo il sistema che ho a disposizione è questo.
Cattura.JPG
Cattura2.JPG
Cattura3.JPG
Ellamadonna
Per la mia zona si ritorna con i "piedi per terra": poco o nulla (5, max 10 mm) e con il SE che almeno qui in media valle "scaldera'" e non poco la colonna, per "favonizzazione" causa le Orobie (quindi quei pochi mm saranno quasi sicuramente pure liquidi).
Si ritorna insomma ai "colori" visti ieri, evidentemente il run di questa mattina (15-20 mm previsti) e' stato una "sparata" e nulla piu'.
Aumentate invece le prp a S delle Orobie, quindi gran occasione dalle Prealpi verso S: buona fortuna !
![]()
Segnalibri