Buongiorno Marco, benvenuto, ti leggo per la prima volta
Condivido le tue osservazioni, come condivido quanto scritto da Walter ieri sera nell'altro thread e da Gdona.
Aggiungo che giustamente internet una volta non c'era e ci documentavamo o avevamo possibilità di documentarci di meno rispetto ad oggi.
Ricordo come fosse ieri nevicate da un quasi un metro ad Alessandria nell'85, nell'86 e nel '90. Parliamo ormai di quasi trent'anni fa.
I numeri ci dicono che mediamente l'alessandrino di bassa quota è storicamente una delle zone più nevose d'Italia: l'ovadese viaggia intorno ai 90cm/1metro di media intorno ai 200m di quota, la diga di Ortiglieto a nemmeno 300m di quota e pochi km da Ovada aveva negli anni 70 una media nivo di 140cm rilevati dall'idrografico. Che è la quota di Patri ad esempio, dove la media nivo storica si aggira indicativamente intorno al mezzo metro, valore che qui si registra mediamente a quote inferiori.
Qualcosa è indubbiamente mutato nel nostro clima e ne abbiamo tutti evidenza e riscontro scientifico: alcune zone sono e stanno andando incontro a maggiori penalizzazioni in contesto nevoso. Avete detto bene parlando del biellese, del canavese, del torinese e di altre zone che hanno visto notevolmente ridursi la frequenza di eventi importanti.
Anche qui le cose stanno cambiando e velocemente; non sono ahimè gli inverni dal 2008 al 2012 a rappresentare correttamente la nivometria di una zona che seppur nevosa, è destinata ad un trend ormai ben noto ai più....
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri