Infatti, quoto Luca...a me rincuora il fatto che la visione di GFS, veramente immonda in sto 18z, sia isolata rispetto al resto del modellame. Praticamente col 18z riuscirebbe a fare forse un paio di cm qui Martedì sera seguiti poi da 100 mm di pioggia sopra.Spero davvero sia un ipotesi isolata, intanto qui 3,7°C e 0,3 mm complessivi odierni, mentre ieri alla fine 2,4 mm.
Sta iniziando a entrare sta benedetta aria fredda? Mah. X me prima di domani mattina alle 7 non c'è la minima possiibilità.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non mi preoccupo in realtà, è solo che questo inverno mi ha già dato sui nervi...occasioni nevose continuamente rimandate, modelli instabili come mai prima, e intanto è il 1° febbraio.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Qui ha fatto un po' di pioggerella, ora T polare di +3.5°
Il ligure sembra pompare di nuovo intanto
Al di là dell'ufficiale, la media degli spaghi GEFS è da orgasmo meteo eh![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
pioviggina 3.2°...meno male oggi meteotitano metteva neve questa notte...
Radar interessante per FE e RO, magari con l'aiuto di prp intense un po' di coreografia potrebbero vederla visto anche il calo termico in atto un po' su tutta la regione
Per RE e MO si punta ai nuclei sul Parmense che sembra si stiano dirigendo verso SE (sicuramente arriveranno iper spompi)
http://www.arpa.emr.it/sim/external/...1502010200.png
confermate temporali in Emilia.
Segnalibri