Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
In proporzione credo che il colpaccio lo abbia fatto proprio la Valle Po. Ostana capoluogo, Rifugio Galaberna. 1250m di quota...
1498910_403183703196311_6176708834392673594_o.jpg
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
grazie, sono molto interessato alle statistiche di innevamento delle alpi piemontesi
Per curiosita': significa che salendo verso nord (pellice, chisone, susa) man mano le precipitazioni van scemando, oppure col fatto che sono presenti diversi valichi a quote basse (Monginevro in primis) quelle valli sono ben servite da perturbazioni atlantiche?
Per quanto riguarda le Alpi Liguri mi ero accorto del loro microclima questa estate. Ero stato in zona Marguareis e le foreste di abete bianco viste li mi ricordavano i boschi dell'alta savoia!
Neve fitta! E accumula che è un piacere!! E andiamo!!
Altri nuclei in arrivo da E-NE, altro stau violento!!!! ANDUMEISSES!!
Scendo a spalare
Lou soulei nais per tuchi
Alba sta girando ora. Che l avrebbe detto.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Intanto rinevica
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Bersezio. impianti.![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Il discorso richiederebbe in realtà una giornata interaDobbiamo innanzitutto fare una distinzione tra precipitazioni medie annue e nevosità media. Spesso le due cose sono correlate (Valle Maira e Varaita, ad esempio, sono poco nevose perché precipita poco. Per permettere all'umidità di risalire l'intero corridoio vallivo infatti, le correnti devono orientarsi in maniera ottimale. Tanto per darti un'idea..Sampeyre ha 140/160cm di neve a 1000m circa; Entracque a pariquota sfiora i 280 di storica), altre volte ciò che fa la differenza sono le temperature, come nelle Valli di Lanzo nel Torinese (oltre una certa quota, le loro medie nivometriche sono simili a quelle di Liguri e Marittime; al di sotto dei 2000/2200m invece sono inferiori proprio perché durante le precipitazioni lo zero termico rimane più elevato e la quota neve conseguentemente più alta). Poi ci sono tante altre variabili, come il regime pluviometrico stagionale: le Alpi Liguri ad esempio sono tra le poche sezioni dell'arco alpino centro-occidentale a presentare medie pluviometriche invernali molto simili a quelle estive e talvolta superiori, questo in virtù di configurazioni come i minimi sul Mar Ligure che spesso lasciano all'asciutto le zone a nord del Po e, viceversa, riempiono di pioggia e neve le Alpi Liguri, Marittime e l'Appennino. Insomma..il discorso in realtà è davvero lungo e complesso
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri