Patri! Non esser deluso!! I lam son stati chirurgici, sti minimi chiusi son ottimi per il centro sud cuneese pianura e valli e per medie vallate occidentali.. per la neve in pianura su basso torinese e nord cuneese e sua pedemontana w servono dei minimi strutturati diversamente al fine di mantenere termiche migliori.. non dimenticare inoltre che la quota fa il suo lavoro.. se sommi il fatto della quota crescente verso sud e termiche a pari quota migliori verso sud- est capisci come con sta configurazione le pianure del sud facciano i botti.
A livello di precipitazioni non si é scherzato, io qui sono a quasi 90 mm di evento.
Poi le nivometrie medie parlano chiaro. Il rapporto neve caduta/nivometria é migliore a sud ma era anche una configurazione pro sud.

Intanto neve a fiocconi 1.3.. canto del cigno!

Oggi posto qualche foto anche del mio nuovo paesotto Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015 Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

Ps: voci di paese parlano di 40 cm a paesana solo stanotte.. pusibil?

X gabrycn: domanda;
Sapevo del seccume di varaita e maira.. invece luoghi comuni vedono l'alta valle Po piuttosto umida, forse per i frequenti temporali estivi? Hai dati a riguardo?

Scappo a verzuolo! A dop