Ragazzi oggi dopo pranzo piccola deviazione in bassa val Varaita-val Bronda
partito da revello con 11-12cm al suolo e timido nevischio in atto, Saluzzo 13-14 cm, arrivo a Verzuolo con neve debole e 17-18 cm al suolo;
Dopo pranzo proseguo per piasco dove a S.Antonio (510 mt) si viaggia già verso i 30 cm abbondanti.
Da li è un crescere, Venasca (550 mt) viaggia a oltre 40 al suolo.
Inforco il bivio per la colletta di Isasca. Disastro di rami, a bordo strada si passano i 50 cm.
Isasca (660 mt)
DSC_0251.jpg
Dopo si perde il senso della cognizione e della ragione nevosa: non sono riuscito a trovare un posto dove misurare ma siamo attorno ai 80-100cm al suolo a 800 m. Fa strano vedere la colletta di Brondello sotto questa veste.
750 mt
DSC_0253.jpg
Scollinamento 830 mt
DSC_0255.jpg
DSC_0256.jpg
Scendendo, circa 40 cm in Brondello paese (470 mt), circa 20 cm a Pagno (380 mt).
Evento altimetrico all'ennesima potenza. Over 600m lo spessore del manto impenna, non più proporzionale come al di sotto.
Probabilmente la nevicata tutta sotto zero dopo non fa più grosse differenze salendo di quota, presumo inizi ad importare di più la collocazione delle precipitazioni.
Top!!
Revello - CN 353 m slm
Buonasera a tutti !!
Giornata trascorsa con cielo coperto durante la mattinata,nel pomeriggio cielo tra l`irregolarmente e il parzialmente nuvoloso ..
Estremi odierni :
Temp Min + 1.6°C alle ore 7:59
Temp Max + 4.7°C alle ore 15:14
Umidita`Min 79 % alle ore 15:18
Umidita`Max 95 % alle ore 6:27
Dew point Min + 1°C alle ore 15:18
Dew point Max + 3°C alle ore 12:50
Raffica vento Max 24.1 km/h
Precipitazioni odierne 0.0 mm
Situazione attuale :
Cielo : Irregolarmente nuvoloso
Temp : + 2.8°C
Umidita`: 90 %
Dew point : + 2°C
Vento : Assente
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1018 mb
ecco alcune foto scattate oggi durante il giro in bici su fino a Roddino passando da Monforte
mi consolo con il fatto che nella provincia di Cuneo c'e' un pezzo dal immediato fondovalle di Bra fino alla rotonda grande per Pollenzo con i prati completamente privi di ogni traccia di neve, poi man mano che ci si avvicina alla collina di Cherasco torna bianco ed accumulo che cresce velocemente fino ai circa 25 cm di Monchiero, da li lo spessore cresce rapidamente fino a raggiungere i circa 50 cm su a Monforte dove in centro paese e' pieno di bambini che giocano su mucchi alti 4 mt circa da li si prosegue verso Roddino con accumulo che cresce ancora ma soprattutto e' la qualita' della neve che migliora sensibilmente arrivato a Roddino si stimano circa 60/65 cm di neve gia assestata, oltre i 400 mt si entrava in una nebbia abbastanza fitta nel ritorno sono sceso giu a Barolo ed il suo relativo fondovalle, circa 10 cm nel punto piu' in basso e poi accumulo che cresce fino a circa 40 cm su a Lamorra ma ecco alcune foto di Roddino
2015-02-07 15.13.20.jpg
2015-02-07 15.17.32.jpg
2015-02-07 15.26.22.jpg
2015-02-07 15.26.34.jpg
2015-02-07 15.32.10.jpg
e per chi voleva sapere l'altezza raggiunta al suolo a Vignolo ecco qua una foto scattata verso le 17 dalla mia amica
IMG-20150207-WA0016.jpg
qua in compenso rimane la bellezza di 7 cm tondi tondi sia in cortile che in giardino speriamo almeno che il sereno faccia il suo dovere
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ma va Fede non scherzareHo solo una breve memoria meteorologica recente
Dunque...se non ricordo male in zona fece un'ottantina di centimetri, alternando neve prima, pioggia e di nuovo neve nel finale. Ma in tal senso attendo Egidio di Pianfei che è perfetto come bibbia cuneese
Ciao Krodo. Reputo tali misurazioni decisamente spannometriche ed inesatte purtroppo.Ad Entracque a 900m di quota (decisamente presa meglio con quel tipo di correnti tra l'altro) le rilevazioni manuali, quindi meno soggette a sottostima, parlano di 130cm di caduta per 100cm di altezza massima al suolo di evento. Quindi i 150cm a Montà sono del tutto inverosimili. Più probabili 50/70
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
sera a tutti
cielo che comincia a scoprirsi
ha nevicato fino alle 16:30 circa
altri 11 cm da ieri verso sera
resoconto finale:91 cm di neve fresca da martedì sera,103 mm equivalenti
foto di giovedì pomeriggio e ieri mattina
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
pienamente daccordo
aggiungo che la valle varaita almeno la prima parte della vallata ha visto accumuli considerevoli
Venasca mio cugino ha misurato 95 cm di neve pesante, ad Isasca si parlava di 130 cm
da me sono arrivato a 45 cm poi con il passare a notte si e' incredibilmente girato in acqua ho perso 5 cm ma nella notte miracolosamente e' tornata neve ed al mattino ho misurato 50 cm tondi tondi
per cui per Monta credo che i 70/75 cm siano possibili oltre tali valori comincio a nutrire qualche dubbio
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
allora:nel 1993 ha iniziato il 27 febbraio,quel giorno all'alba mi trovo 3-4 cm di neve,durante la giornata neve debole con il sole che si intravedeva a tratti,in serata circa 10 cm
il 28/2 e l'1/3 nevica più intensamente,il 2 marzo nevica ancora bene fino ametà mattino,poi piano piano cala di intensità fino a smettere al pomeriggio
allora non misuravo ancora la cumulata di neve fresca,l'altezza al suolo era di 70-75 cm o più
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Sì, saranno sicuramente misure esagerate; però penso più di 70 cm perché, mi ricordo, fu una nevicata molto abbondante; se penso che solo 3 anni fa (29 gennaio 2012) ne fece più di 60 cm in circa 24-36 ore e che negli ultimi 15 anni ci sono state altre nevicate over 50 cm, quella, che fu molto più abbondante, doveva per forza superare i 70 cm
Ciao![]()
parte la corrente detta "coda del drago" che colpisce alcune zone di vignolo e sono in massima a +1.5 con cielo sereno e neve al suolo. Da me questa corrente riduce notevolmente il manto nevoso rispetto alle zone limitrofe..![]()
Segnalibri