Minima di oggi -3.8º. Ora 7º e il sottobosco vicino a casa inizia a diventare viola.
Ieri ero a Varese appena fuori dalla città verso il lago maggiore 20 cm diffusi ma dove batte il sole tutto giallo di primule selvatiche.
Tra una o due settimane è tempo di andare a passeggiare nella valle della primavera sul monte di mezzo sopra il lago di caldaro. Sarà tutto in fiore...
Clima tiepido anche qui. Ieri ho messo una pianta di mia moglie in balcone è si è riempita di api, si è vista anche una mosca. Ho l' impressione che gli insetti la prossima estate saranno in grande quantità vista la assoluta mancanza di gelo avuta. Cumuli di neve che resistono stoicamente così come quella tra i filari di mele segno evidente della grande quantità caduta, un miracolo del genere chissà quando potrà di nuovo accadere...Per quanto riguarda il week-end i ragazzi del meteo provinciale sono alquanto pessimisti, scrivono nel bollettino di "possibili debolissime precipitazioni"
-1.3°C con un'altra nottata di brezza a 12km/h. Molto più calma dei venti secchi in uscita dalle valli a inizio mese, ma comunque presente.
Inoltre in quota non c'è freddo: è solo inversione termica dai connotati marzolini anche perché stare sui -1°/-2° di minima e sui 14°/15° di massima è più da marzo che da febbraio.
Ma tanto ormai non sorprende più ed è inutile ribadire l'aspetto termico, sebbene è così che ogni giorno, pezzo dopo pezzo, s'è costituito un nuovo clima.
Nel frattempo oltralpe si sommano i giorni di neve al suolo, ad Ibk credo sia omogenea e sui tetti almeno dal 30.01, quando col f.f. da NW nevicò anche là.
Poi lì seguirono 3 giorni di neve ininterrotta per una 20ina di cm al suolo e poi nebbie da inversione e oggi un po' di sole mangia-neve.
La valle che sale verso sud, la Wipptal, raggiunge il Brennero e da lì ridiscende verso Vipiteno.
(Ed è interessante no? WIPPtal, verso VIPIteno, il toponimo latino riesumato da Tolomei, coincide con un toponimo tirolese usato per indicare per estensione una valle che geograficamente non può essere una, ma andrebbe divisa in due nomi, essendo che dal Brennero si riscende verso sud e verso nord, eppure dal '600 il toponimo era già attesato e all'epoca Vipiteno in tedesco si chiamava similmente all'italiano oggi).
Stavo vedendo i LAM per il weekend, molta incertezza al momento, però con reading sembrerebbero esserci precipitazioni di un certo rilievo sull'ovest della provincia (Soprattutto Solda, Martello ecc...). Le correnti dovrebbero essere il SW che invocava Heinrich
GFS invece va più a ovest con briciole sull'AA.
Termiche per tutti e due i modelli che cmq vedono neve dai 700-800 m circa direi.
Che ne pensate?
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Ne penso che se fosse stato un mese fa queste termiche ci davano neve a tutte le quote. Ma bastava anche fossero due sole settimane fa e con quei minuti di luce in meno e quell'ombra in più tiravamo fuori un'ottima tenuta termica.
Ora saremo a metà febbraio e col SW o col Sud in generale nelle vallate alpine interne non basta più la +0°C per vedere comunque neve con accumulo a fondovalle -non ci vuol molto qua a livello termico, l'importante è infatti che vengano confermate le prp-
Per essere a fine inverno qua è auspicabile almeno una -1°C/-3° durante i fenomeni e prp che non siano deboli tutto il tempo.
Vedremo, sopra i 6-700mt. non ci sono dubbi sulla sostanza della precipitazione. Sulla quantità staremo a sindacare a lungo perché l'A.Adige senza quell'unica corrente che è il libeccio non vedrà granché sennò.
Ad ora comunque discreti i LAM su ECMWF, potrebbero migliorare pure un poco.
Così come GFS deve assolutamente ricalibrare il suo tiro!
Io partirò ora per un weekend a Venezia, auguri! Risalgo domenica.
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Io vedo una -2 Enrico..
zt850z2_web_23.png
Cambio radicale delle previsioni del meteo provinciale che oggi indica precipitazioni sia sabato che domenica. Sulla quota neve è indicato un generico tra 600 e mille metri di quota. Le correnti dovrebbero essere da SW e quindi al momento è piu' favorita la Val D' Adige fino a Bressanone. Vedremo![]()
Brutti i modelli per il fondo valle Adige, ormai l'inverno è finito, minimi ballerini.... Questa mattina comunque la bassa atesina era tutta bella inbrinata.
Segnalibri