Buondì da Montagna.
Ho letto della miseria sondriese... Bene, qui da me ha fatto ancora meno: 11,7 mm il Lacrosse (che segnerò), mentre i due manuali segnavano 11,5 mm circa il vecchio e 12,0 mm il TFA.
Il totale nevoso è stato di appena 3,0 cm.
Ieri mi hanno riferito di pioviggine dal tardo mattino, quindi da metà pomeriggio neve a tratti intensa che però non è riuscita ad attaccare.
Di ritorno da Desio (laggiù ieri mattina diluviava con presunti splatter a tratti e +3°), ho trovato un po' di neve sulla Super, quindi qualche cm a Colico, e velo bianco a Morbegno.
Da me è sparito tutto, un'altra volta. E un'altra volta vedo Cuneo sotto la neve, anche se fradicia.
Peggioramento ben sotto le aspettative, inutile dirlo. Carte dipinte col Photoshop. Solo i rilievi ne ha realmente beneficiato, come dimostrano i dati di questa mattina:
Lago Reguzzo 362 cm (+77 cm)
Passo Marinelli 226 cm (+53 cm)
Lago Truzzo 63 cm (+46 cm)
Valbondione 104 cm (+59 cm)
Pescegallo 154 cm (+66 cm)
Mediamente 60/80 cm di fresca sulle Orobie, mezzo metro invece sulle Retiche.
Le varie previsioni udite in giro ci avranno pure azzeccato sugli accumuli in quota, ma lungo il fondovalle è stata un'inchiappata mica male. Non parlo della neve, ma delle precipitazioni in sé: praticamente da me ha piovuto un quarto delle attese.
Ora ci tengo a fare questo appunto.
Spesso critichiamo quel sito meteo che dà il nome ai cicloni, agli anticicloni, titoloni biblici, previsioni di imminenti ere glaciali.
Bene, fin qui sono pienamente contrario alla cosa, come penso chi un minimo segue la meteorologia seria, non quella mediatica.
C'è un però. Premesso che nessun sito sui generis ha pienamente azzeccato la previsione per il weekend (c'è chi ha esagerato coi cm, chi sottostimato), proprio questo qui di cui sopra è sempre andato cauto, dagli accumuli alla quota neve. Insomma, al di là dei colori sgargianti dipinti sulle mappe che a noi piace tanto guardare, la previsione di questo sito è stata quella che maggiormente si è avvicinata alla realtà. E non è la prima volta che osservo sta cosa. Anche dopo Natale era andata più o meno così, a proposito della nevicata del 27 dicembre.
A questo punto mi piacerebbe proprio sapere su quali modelli basano le loro previsioni... Perché ormai, da un po' di tempo a questa parte, fare previsioni per le nostre vie canoniche è diventato utile quanto parlare di calcio.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri