3-4 giorni a 20° li accetto![]()
![]()
intanto stamani tutto calmo o quasi sul fronte gfs per il weekend pasquale.ecmwf invece tira fuori questa dal cilindro proprio per la domenica...!
Recm2161.gif
La BOMBA Pasquale di ECMWF 12.
Recm1921.gifRecm2161.gifRecm2401.gif
Blocco Atlantico che si riforma più a W, con la discesa di una bassa pressione dall'Inghilterra sul lato orientale del blocco e che poi, a seguire, nel weekend Pasquale (4-5 Aprile), richiamerebbe aria decisamente fredda per il periodo (isoterme fino a -5°C a 850 Hpa sul Triveneto) dalla Scandinavia.
Anche per GFS le ipotesi di una Pasqua fredda con correnti artiche in discesa verso sud sembrano aumentare, se pur siamo ancora molto distanti dalla visione di Reading.
gfs-0-210.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
premesso che siamo a ragionare di aria fritta vista la distanza ancora ragguardevole....!ma con queste carte secondo te sarebbe solo freddino per il periodo o ci sarebbero anche fenomeni?da fresco precipitofilo quale sono, ho comunque bisogno di avere salva la mattinata pasquale![]()
osservo in religioso silenzio....sperando che quelle due feste arrivino turbolente![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Direi che l'evoluzione per il prox week end è tutta da seguire. Dopo una settimana dal sapore primaverile, disturbata solo dal transito di nubi alte e stratificazioni localmente compatte, sembra prospettarsi la possibilità di un peggioramento tra Venerdì e Sabato, oltre ad un sensibile calo termico. Se GFS confermasse l'evoluzione prevista stamane allora si potrebbe pensare che Venerdì potremo assistere al transito dei primi temporali su gran parte del Nord, associati a grandine di piccole dimensioni, classici della primavera, mentre Sabato avremo rovesci diffusi con un sensibile calo della quota neve fino a 700mslm. Domenica poi si potrebbe avere un miglioramento, specie al nord Ovest, ma è ancora presto per definire il tutto, vista anche la discordanza tra i modelli e quindi seguiamo i prossimi aggiornamenti (basta un lieve Est shift per tagliare fuori il NW o un W shift per accentuare il maltempo)
ovviamente visto il tipo di configurazione e distanza temporale l'incertezza regna ancora sovrana.le ecmwf presentano stamani un netto est shift, che non porterebbe fenomeni (almeno sui settori occidentali).
Picco di caldo decisamente limato, si vedrà, qui nel basso piemonte, a fatica, una +9 seguita da un repentino calo. Chi sperava in un lungo periodo caldo e stabile rimarrà molto deluso secondo me....
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
gfs06 continua con l'ipotesi di una pasqua (quantomeno nella prima parte della giornata) fortemente instabile....!
Segnalibri