Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Non ci si abitua o ci si "aspetta" nulla nella meteo, ma si dovrebbe far parlare i dati !

Dal 25 Febbraio ad oggi qui son caduti circa 15 mm: con l'alluvione Aprile: chiudete gli ombrelli e aprite gli ombrelloni. (o no?) odierna sempre qui Aprile "sale" a 0.6 mm (per Sondrio, dal 1926 in avanti, il record negativo per tale mese appartiene al 1938 con 1.0 mm, segue poi il 1980 con poco piu' di 3 mm, se non erro)

Nel frattempo, secondo i dati registrati dalla vicina stazione Davis di Piateda (quindi in zona non proprio totalmente esposta al sole), sempre da fine Febbraio ad oggi sono evapotraspirati oltre 171 mm, con circa una ventina di gg di favonio/effetti favonici.

Questi sono i dati, poi si puo' pensare e/o "giustificare" in merito quello che si vuole ma tant'e': d'altro canto se il terreno in molti casi (anche qui nel fondovalle e pure lungo il versante orobico, come mi e' personalmente capitato di verificare settimana scorsa) e' secco e duro in superficie ma anche nei primi 20-30 cm di spessore non deve stupire, insomma.....

Ripeto, non e' un lamento (che non serve ad una mazza ! ) ma una semplice constatazione !

che invidia.....