Cielo parzialmente nuvoloso in attesa dei temporali del pomeriggio-sera
Il meteo provinciale da fino 33° settimana prossima in Atesina
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
14.3° all'idro.
13° all'aeroporto.
In data odierna, dal pomeriggio, l'ISAC-CNR e il LAMMA 3KM su ECMWF danno maggiori fenomeni in Trentino.
Ad un iniziale sviluppo temporalesco al nord dalle 15-16 segue un rapido esaurimento della convezione entro le 19 che si sarà già spostata invece a sud con buoni transiti anche sulle fondovalli più ampie lungo l'Adige, il Noce, l'Avisio e il Brenta.
Per me per la conca di Bolzano oggi se fa un rovescio bagna-strada è tanto! Meglio in Bassa Atesina da Caldaro - Termeno - Ora con possibili rovesci temporaleschi da W verso E anche sui 5-10mm. Anche verso Salorno possibili transiti, altrove lungo la valle credo che i nuclei resteranno sui monti.
LANDI è un triorario, il suo loop attuale fra tre ore sarà già diverso.
current.jpg
Bene bene bene, vedo che anche dalla distanza la legge di Murphy non funziona. Meglio così.
D'altronde col 38% d'u.r. a fondovalle solo la sabbia può precipitare.
Ultima modifica di Heinrich; 09/05/2015 alle 08:40
Bella la vista verso sud della Val d'Adige da Dorf Tirol sopra Merano.
Si vede tutta la cella temporalesca in bilico fra il fondovalle ovest della conca di Bolzano (dove sta piovendo, si vede, sui versanti della Mendola e sull'Oltradige zona Appiano) e in bilico fra la Val d'Ultimo, in cui piove, e la Val d'Adige verso Merano in cui ancora non piove ma pioverà.
![]()
Dai dati dell'idro, dal loop radar, dal loop fulmini e dalle webcam pare di capire che alla fine il corridoio Penegal - S.Genesio sia stato sfruttato e un po' di acqua stia cadendo in forma deb.-mod. in città da almeno più di 10 minuti.
Contro la polverizzazione desertica di aprile è un buon segno questo dai. Vedo pure dell'attività elettrica sui versanti affacciati sulla conca della città:
E con oltre 7.7mm all'idro può essere considerato questo il primo temporale di stagione.
Dal radar si capisce trattasi di piccoli corridoi di nuclei che si scaricano in prossimità dei versanti. Bene così, dal passo Mendola ad Appiano e da lì a S.Genesio, lasciando fuori la fondovalle dell'aeroporto da castel Firmiano verso est, tipica distribuzione quando i fenomeni sono così localizzati.
La legge di Murphy colpisce ancora. E stavolta colpisce solo l'idro!!
17°C all'aeroporto col 67%, 0mm e vento da NW
15°C all'ospedale col 90% e quasi 8mm.
Rovesci deb.-mod. che pare ora si stiano spostando e scaricando sulla conca per riprendersi sugli altipiani a nord:
2340_la.jpg
2350_la.jpg
Batosta dell'ISAC, del LAMMA 3km e compagnia. Ha vinto LANDI, il calo dei gpt in concomitanza col rilascio del calore diurno ha dato i suoi effetti proprio dalle 20-23 e con un'ora di ritardo ha iniziato a lavare bene anche tutta la fondovalle che per parecchio tempo è rimasta sotto venti secchi, downburst o aria smossa.
Dal radar l'intensità pare anche molto buona e dopo alcuni moti verticali iniziali cui sono seguiti locali fulmini, ora i nuclei si stanno spalmando diffusamente sul territorio. Potrebbe esser la prima piovuta decente in tutta la fondovalle dal 18 gennaio ad oggi!!
L'animazione LANDI dà proprio l'idea dell'estendersi dell'instabilità su tutto il territorio regionale per via del transito della goccia instabile in quota.
Vedo ben oltre 10mm e 15°C all'idro, buono per quei versanti, lì si coltiva l'uva sul Guntschna e a Glaning/Cologna, versanti sotto S.Genesio affacciati sulla città.
Forse meno della metà in città, ho chiesto ai miei via sms.
Chiudicurrent.jpg
Precedente
13.4°C minima in entrambe le stazioni ma valori di pioggia molto diversi da zona sud a zona nord.
Alla fine LANDI ha avuto ragione. La pioggia tanto agognata è caduta in quantità buone per tutti i terreni e in vista anche della risalita termica di settimana prossima.
Ma i valori dell'idro sono davvero esaltanti: 31.2mm.
>30mm in 2-3h di fenomeni è l'evento di precipitazione più forte da metà novembre probabilmente, oltre sei mesi fa. Nemmeno a inizio dicembre era caduta tanta pioggia.
La zona ovest della conca è stata ripetutamente attraversata da rapidi rovesci forti dati dallo sviluppo di piccole celle temporalesche sul versante opposto alla Mendola, cioè i Sarentini.
Poi questi nuclei si sono estesi a tutto il territorio ed ha proseguito a piovere molto bene, deb.-mod. per più ore.
La sequenza all'idro credo sia stata questa:
H 23 -> 00, 10mm
H 00 -> 01, 15mm
H 01 -> 02, 6mm.
Qui la mappa degli accumuli in provincia:
Molto bene in tutta la Bassa Atesina, valori dai 10mm ai 25mm, più pioggia a nord, verso Val Sarentino, Ridanna e Passiria, nessun fenomeno in Alta Pusteria, con estremi notevoli dall'altopiano sopra Brunico con 30-40mm a 1200mt. al paese di Brunico a valle con 0mm!!
La stazione dell'aeroporto segna 8mm, ma quelle dei dintorni sono tutte >20mm, qualcosa non va..
Bene così comunque, ora che ce l'ha fatta a piovere può anche tornar secco per i prossimi 50-90 giorni![]()
Poco spazio al sole dopo l'alba a Bozen vedo. Si sono spalmate molte nubi forse rilasciate dai suoli fradici di ieri. T°max parz. all'idro a 20.5°C, se resta bassa è meglio.
A vedere le Dolomiti del Rosengarten dalla webcam pare di capire che di neve ce ne sia pochissima, siamo ai livelli di fine giugno scorso e mediamente siamo messi poco bene.
![]()
Nottata piovosa 15.7mm a Laivez. La stazione all'aeroporto non la capisco più, in pratica l'unica cosa che funziona è la temperatura...la dovremmo un po sistemare...
Ora molto nuvoloso 4 gocce anche verso le 10 di sta mattina in Bozen city, il Talvera non lo vedevo con una così bella portata da tempo...![]()
Segnalibri