Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Report scossa dalla slovenia
Earthquake info : M4.2 earthquake on Sat, 29 Aug 18:47:05 UTC / SLOVENIA
Più che altro dove ormai è costruito tutto in cemento armato la puoi anche sentire ma non te ne fai un problema , dove ancora , purtroppo, le case sono vecchie o non costruite a norma allora se ne parla. Grande o piccola la città è irrilevante ma si sa alcune zone sono sempre più esaltate.
Guarda, a me risulta che il rischio sismico in buona parte della vostra regione resti comunque non trascurabile... non mi riferisco alla pericolosità eh.
Questa mappa è abbastanza esplicativa:
rischio_sismico_valore_atteso_abitazioni_crollate.jpg
Qui come da voi, nella zona dell'epicentro del terremoto dell'80, dove molti paesi furono cancellati, la ricostruzione è avvenuta abbastanza decentemente e le abitazioni non crollate sono state rinforzate (se ci fai caso in irpinia la percentuale di crolli attesi è mediamente più bassa che nel resto dell'appennino, nonostante la pericolosità sia la stessa).
Al nord come zona "critica" sostanzialmente c'è solo la vostra, nel senso di zona dove è possibile avere terremoti molto distruttivi (>6.5 richter), e ""grazie"" alla botta del '76 buona parte del problema è stato risolto, cioè buona parte degli edifici è stata ricostruita con normative recenti.
Il centro sud è per gran parte costituito da paesini con centri storici che sono in fascia 1, e nella nostra epoca dove appunto la tecnica delle costruzioni ha fatto passi da gigante, a parte l'episodio dell'80, non ci sono stati grossi eventi che hanno permesso di "sostituire" le vecchie abitazioni, questo è il grosso problema.
Purtroppo un'Italia completamente adeguata sismicamente, nella situazione economica in cui siamo ora, è semplicemente utopica, ci vorranno secoli.
Ritornando on topic
Ritengo che questa giornata sia da considerarsi l'ultima grande domenica estiva
sia dal punto di vista del calendario (martedì comincia l'autunno meteorologico)
sia come caratteristiche in sè. Questo non vuol dire che a settembre non possano esserci giornate simil estive, ma sono tutta altra cosa...
Qui in pedemontana cieli limpidissimi e caldo torrido, direi come da azzorriano old style,
Attualmente:
temp. 32.8
ur 39%
vediamo la max dove arriverà fra un'oretta circa..
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Caro Jenkins (o Handel ?:confused, come non quotarti...:thumbup:
Aggiungerei FINALMENTE ultima "grande" domenica estiva, dopo una stagione a dir poco straripante dal punto di vista termico, e quindi meno male che tra pochi giorni entreremo in un contesto decisamente più godibile, lontano dagli inutili eccessi che purtroppo hanno spesso afflitto quest'anno la stagione estiva...:banghead:
Ad ogni modo avrei messo la firma affinché i picchi di calore fossero stati anche in luglio come la giornata di oggi, con 32°, 35% ur e 13° di DP...:rolleyes:
Ormai siamo al countdown.
Il vero benessere è davvero dietro l'angolo...:D
Si Tarvisium sono handel nel forum di M3V, venendo qui dopo le tristi vicende di cui sarai certamente informato, ho assunto il nickname di un'altro compositore inglese (vivente) Karl Jenkins.
Anche io sono daccordo con te: avrei messo la firma affinché i picchi di calore fossero stati anche in luglio come la giornata di oggi,
A proposito Max 32.8
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Cielo sereno, max a +33.6°C (ora 6 decimi in meno), clima piuttosto caldo; attenzione che l'Osmer mette per mercoledì e giovedì debole instabilità con alcuni temporali quasi solo in montagna e ancora caldo in pianura (max a +30/+32), in effetti le carte stanno cambiando e la rinfrescata viene posticipata. La previsione è cmq piuttosto incerta.
Si, è il forumista handel; riguardo l'estate che finalmente sta finendo, sto preparando un riassunto e il termine "straripante" è azzeccatissimo in quanto ha avvicinato e battuto diversi record (anche considerando i valori in quota). Per chi lo vuole leggere, lo metterò nel thread dedicato al nowcasting per l'autunno che apriremo martedì.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ok benone allora...![]()
![]()
Segnalibri