Giornata vicinissima ai record di agosto 2003. Saint C. 38.3 alle 15.
Siamo ai livelli di Torino città, causa questo vento caldissimo da est che diventa paragonabile al fhoen...
Inoltre la zona aeroportuale è secchissima, i terreni sono gialli.
Mi auguro che sia l'ultima legnata di questa estate rovente e da domani con i temporali e ancor più dalla prossima settimana con un cambio configurativo potremo lasciarcela alle spalle...
![]()
Qua da me è la seconda giornata più calda dell'estate 2015 con una massima di 28.7° ( ora 28°)
in fondovalle è quella più calda dell'anno, a Saint-Christophe massima di 38.3° (siamo solo a 3 decimi dal record storico del 25 giugno 2003 con 38.6°!!!)
ad Aosta città 36.6° (1.4° dal record del 2003)
impressionanti anche i 36.2° di Arvier-Enfer (738 mt) 35.9° a Saint-Vincent terme, 34.8° a Verres
33.6° ai 900 metri di Morgex, 31° ai 1200 mt di Courmayeur, 29.7° ai 1785 mt di Cogne Gimillian, 25.9° ai 2000 mt di Bionaz Place Moulin
Ultima modifica di meteo_vda_82; 07/08/2015 alle 16:17
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Abbiamo inviato in contemporanea...si veramente tosta questa estate, paragonabile al 2003! la zona di Saint-Christophe aeroporto è semi-desertica, già nelle annate normali comunque ad agosto i prati ingialliscono (tranne dove ci sono gli impianti di irrigazione), quest'anno con queste temperature sembra proprio di essere in prossimità del deserto del SaharaSi comunque sembra che ormai ci lasceremo alle spalle il gran caldo (ne abbiamo avuto a sufficienza eh
) con un ritorno a temperature in media o poco sopra e instabilità più diffusa ed incisiva..
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Infatti sembra che da domani sera e domenica ancor di più vi sia un cambio di rotta. Ben venga la pioggia e le temperature fresche!!!!
Per fortuna abbiamo ampiamente salvato sia maggio che giugno rispetto al 2003. Anzi anche marzo e aprile, visto che lavoravo a Cervinia fino al Plateau quell'anno e già dai primi di marzo in
quota faceva giornate caldissime...
Speriamo davvero si cambi registro, basta con questo scempio!
Comunque oggi sinottica davvero particolare; in quota non c'era gran che, attorno alla 20 a 850 hp, quello che ci ha fregato è stata la forte spinta dalla padana di venti secchi e roventi.
Era come ci fosse il fhoen, pazzesco! Di converso però le minime non sono così mostruose, l'escursione termica è fortissima.
Correggimi se sbaglio ma nell'agosto 2003 anche le minime furono mostruose (io ero fuggito in Norvegia!)...
Invece tu riporti che il record dei 38.6 era a giugno? Ma quanto fece il famoso 11 agosto quando a Torino si toccarono i 40?
NOn dirmi meno di oggi...
Invece, fonte Nimbus, il record di Aosta città dovrebbe essere proprio 38 nel 1957.
Considerando la differenza di epoca, ubicazione e strumentazione, possiamo dire che abbiamo eguagliato i limiti massimi di caldo riguardante il nostro clima oggi...
![]()
Nel 2003 è stato eguagliato il record, il 6 agosto di quell'anno fece 38°
in ogni caso è impressionante la lunga serie di over 34°/35° che si sono verificati a Saint-Christophe e Aosta da luglio fino ad oggi... più volte le temperature hanno sfiorato i record storici...
Probabilmente per quanto riguarda la frequenza non siamo lontani dal 2003, anzi.... certo poi in quell'anno già giugno fu terribilmente caldo ma luglio non fu così caldo come quello di quest'anno...
purtroppo ho pochi dati di quell'estate perchè l'atlante climatico è aggiornato fino al 2002, sarebbe interessante fare de confronti... speriamo che esca una pubblicazione aggiornata a breve...
comunque occhio a domani sera, possibili primi temporali isolati a tratti violenti... altri temporali probabili domenica e settimana prossima, con temperature che saranno ancora estive ma non più canicolari...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Però c'è qualcosa che non mi torna di S. Christophe...è possibile che nell'onda di calore di agosto 98 fece solo 34.9?
mi pare che sia il record segnato da Nimbus...
non è che hanno spostato il termometro? o è in un'area che si è urbanizzata parecchio?
davvero il filotto di over 30 per quella stazione avviene anche in condizioni piuttosto "normali"...
dal 1974 al 2002 il record di Saint-Christophe è di 37.2° il 21/07/1983 mentre nell' agosto 1998 fece appunto 34.9° (fonte atlante climatico).. comunque è già un valore ragguardevole anche questo considerando poi che negli anni 90 le ondate di calore non è che fossero così frequenti e durature (non siamo ai livelli delle estati dal 2003 in poi). per quanto riguarda la posizione della stazione penso sia sempre stata la stessa..
se poi guardiamo la media più alta delle temperature massime è stata quella del luglio 1991 (30.2° contro una media storica di 27.6°)... se andassimo ad analizzare la media delle temperature massime degli ultimi 12 anni per luglio mi sa che siamo a questi livelli e in certe annate anche sopra (quest' anno sicuramente sopra, peccato che questi dati non sono al momento reperibili.. ma considerando la lunga serie di 35° si ipotizzano almeno 32° di media delle temperature massime del mese)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
scusa ma ho letto ora..in effetti oggi la configurazione era particolare... non c'era effetto favonico da nw ma come dici tu correnti roventi in risalita dalla p.padana... pure qui nel pomeriggio c'era una brezza rovente a momenti anche sostenuta.. le minime iniziano ad essere un po' meno alte, d'altronde siamo già al 7 di agosto e le notti sono più lunghe... pero' abbiamo avuto minime molto alte verso metà luglio, per diversi giorni non sono scese sotto i 20/21° e la minima più alta è stata di 23° (considerando che la media delle minime per luglio è di 14°). ad agosto 2003 mi pare fossero più alte di ora, anche perchè la spinta anticiclonica subtropicale fu più duratura..
Ultima modifica di meteo_vda_82; 07/08/2015 alle 20:58
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri