Ma perchè preoccuparsi, in fondo il modello indiano NCMRqualcosa vedrebbe una poderosa saccatura in transito, il brasiliano ed il modello FIM anche vedono qualcosa:
Peccato siano modelli scarsamente affidabili, per i modelli "big" la visione più fresca è quella di JMA:
![]()
cmq la cosa che mi sta pesando davvero è la totale assenza di temporali. dico io, vuoi fare 30 giorni tirati di caldo afoso con scarti dalle medie assurdi?! ok, ce li prendiamo.... ma in un mese un paio di dry lines che spazzano tutto da W a E no? in un mese niente?! mi fa imbestialire sta cosa. parlo per il piemonte e la lombardia eh, nel triveneto ha dato come ben sappiamo. il discorso è che più si va avanti e più le ondate calde si presentano con GPT elevatissimi, il che significa che o sei in mezzo alle Alpi o non vedi un TS di calore manco a morire. e sta cosa mi sta spezzando, sia fisicamente (caldo), sia moralmente (passione).
Si vis pacem, para bellum.
Se dal 18-19 entra la saccatura sia come coda o come goccia, poi cambia tutto il pattern....
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri