Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 91718192021 UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 204
  1. #181
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Buno inizio di settimana a tutti.

    Nella giornata di Venerdì 17, la stazione ARPA di Isola San Antonio è volata ad uno storico +40.3°C, dato validato da ARPA e che da un'analisi comparata con tutte le stazioni che sto seguendo costantemente, non trovo purtroppo fuoriluogo.

    I motivi? Molti...
    Il confronto quotidiano con stazioni limitrofe non ha evidenziato anomalie particolari: alle 14 del 17 luglio il vento di caduta dall'appennino, favonizzato, è arrivato a colpire le lande più morfologicamente drepresse del basso alessandrino orientale: nel giro di mezz'ora, la temperatura ha guadagnato oltre 3 gradi, l'umidità è scesa sotto al 24% e la ventilazione si è mantenuta sostenuta oltre i 25km/h costanti, con raffiche a 35kmh. Un vento favonizzato bollente ha invasole aree di confluenza tra Scrivia e Po, incanalandosi per bene e generando questi assurdi valori.
    Nel contempo, a Pietra Marazzi volavo a +36.0°C, nuovo record storico per la mia stazione a Luglio con ur crollata al 28%. Alessandria prendeva 2 gradi in mezz'ora volando a +38.4 e via dicendo.

    Effetti locali hanno quindi determinato valori straordinari: nei giorni prima le temperature di Isola San Antonio sono rimaste in perfetta linea con le stazioni di confronto, se non addirittura più basse.

    Ieri ad esempio, con marino moderato che ha soffiato fino alla linea del Po, Acqui non è andata oltre 34.9, mentre Alessandria si è fermata a 35.9 e da me in collina non si è saliti oltre i 33/34.
    Alcune zone hanno riassaporato l'effetto favonizzato delle correnti meridionali e sono schizzate a 37/38/39 sull'asse Tortona/Isola San Antonio.
    Ottima spiegazione, se ho capito bene quindi è stato un effetto prettamente locale dovuto al "foehn" da sud, avevo anch'io inizialmente espresso perplessità su quel valore ma solo per un motivo: Isola Sant'Antonio da fonte CML aveva registrato una massima sui 36-37 gradi (il valore preciso purtroppo non lo ricordo) e avevo letto nella scheda della stazione che il sensore era a poco più di due metri dal suolo, questo mi aveva fatto immaginare che dovesse già registrare valori abbastanza elevati e di conseguenza i 40 della centralina Arpa mi avevano fatto esprimere diversi dubbi, ora risolti....tra l'altro nella stessa giornata Pralormo aveva registrato una minima di 16 gradi e anche quello mi aveva lasciato un po'sorpreso....Qui intanto minima di 21 gradi tondi tondi e marino che ha soffiato tutta la notte.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  2. #182
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Ottima spiegazione, se ho capito bene quindi è stato un effetto prettamente locale dovuto al "foehn" da sud, avevo anch'io inizialmente espresso perplessità su quel valore ma solo per un motivo: Isola Sant'Antonio da fonte CML aveva registrato una massima sui 36-37 gradi (il valore preciso purtroppo non lo ricordo) e avevo letto nella scheda della stazione che il sensore era a poco più di due metri dal suolo, questo mi aveva fatto immaginare che dovesse già registrare valori abbastanza elevati e di conseguenza i 40 della centralina Arpa mi avevano fatto esprimere diversi dubbi, ora risolti....tra l'altro nella stessa giornata Pralormo aveva registrato una minima di 16 gradi e anche quello mi aveva lasciato un po'sorpreso....Qui intanto minima di 21 gradi tondi tondi e marino che ha soffiato tutta la notte.
    Ciao Enrico, si, un effetto locale con risultati micidiali in situazioni già di per se "estreme" in partenza.
    D'altronde le mappe di dettaglio di NMM nei giorni scorsi di MeteoRomagna mettevano in guardia in merito. Al tempo stesso infatti òla stazione di Piacenza Aeronautica Militare registrava e validava un 40.4°C per venerdì 17, alla stessa ora. E il setup era esattamente simile. Anche il sat non tradiva: si potevano osservare cumuli in dorsale del monferrato da Alessandria verso W in zona di contrasto dei flussi, mentre da Alessandria verso E prevaleva la componente favonizzante che inibiva anche la minima convezione.


    Ogni giorno questa ondata di calore ha fatto storia a se, ed oggi il ritorno ad un WSW in base alla disposizione dell'anticiclone potrebbe riservare sorprese bollenti anche per il piemonte più occidentale.

    Ho fatto un veloce grafico che mostra le Tmedie mensili presso il mio osservatorio su un periodo continuo e validato di venti anni.
    Ebbene, Luglio 2015 viaggia ad ora a 27.3 di media reale, cioè 2 gradi sopra il Luglio 2003, 1 grado e mezzo sopra il più caldo luglio della serie, il 2006.
    Questa è pura e insensata follia, che non vorrei pagare poi troppo cara in autunno....


  3. #183
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,306
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ho fatto un veloce grafico che mostra le Tmedie mensili presso il mio osservatorio su un periodo continuo e validato di venti anni.
    Ebbene, Luglio 2015 viaggia ad ora a 27.3 di media reale, cioè 2 gradi sopra il Luglio 2003, 1 grado e mezzo sopra il più caldo luglio della serie, il 2006.
    Questa è pura e insensata follia, che non vorrei pagare poi troppo cara in autunno....


    Immagine

    intendi per il rischio alluvioni?

  4. #184
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    intendi per il rischio alluvioni?
    Il rischio di potenti interazioni tra un mare molto caldo e un affondo atlantico importante non è da trascurare...

  5. #185
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,306
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Il rischio di potenti interazioni tra un mare molto caldo e un affondo atlantico importante non è da trascurare...
    è un discorso che ho letto e sentito diverse volte, però sia nel 2003 che nel 2012, che sono la prima e la seconda estate più calda di sempre, non abbiamo avuto nulla di tremendo...

  6. #186
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Il rischio di potenti interazioni tra un mare molto caldo e un affondo atlantico importante non è da trascurare...
    Sono d'accordo. Un Mediterraneo (e, per noi, un Mar Ligure) rovente potrebbe trasformare una normale perturbazione autunnale in un evento pericoloso.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #187
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    è un discorso che ho letto e sentito diverse volte, però sia nel 2003 che nel 2012, che sono la prima e la seconda estate più calda di sempre, non abbiamo avuto nulla di tremendo...
    Vero, hai ragione, soprattutto per il 2003. Infatti parliamo di rischio, di ipotesi, non di certezze. Diciamo che gli ingredienti li stiamo preparando tutti; se poi si combinano nel modo giusto viene fuori una bella torta...

  8. #188
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Senza contare che quest'anno c'è pure El Nino, ed anche forte. Episodio più intenso dal 1997 ad oggi

  9. #189
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Vero, hai ragione, soprattutto per il 2003. Infatti parliamo di rischio, di ipotesi, non di certezze. Diciamo che gli ingredienti li stiamo preparando tutti; se poi si combinano nel modo giusto viene fuori una bella torta...
    Giusto x rinfrescare la memoria e senza polemica.
    Non è successo in una zona molto abitata, ma andate a chiederlo agli abitanti tra Pontebba e Tarvisio cosa capitò a fine Agosto '03. Io ci sono passato tre anni dopo ed i segni della devastazione erano ancora ben evidenti.

  10. #190
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,306
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo-casting Basso Piemonte 11-20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Giusto x rinfrescare la memoria e senza polemica.
    Non è successo in una zona molto abitata, ma andate a chiederlo agli abitanti tra Pontebba e Tarvisio cosa capitò a fine Agosto '03. Io ci sono passato due anni dopo ed i segni della devastazione erano ancora ben evidenti.

    ok ma quello è stato un temporale autorigenerante, qui si intendeva di perturbazioni atlantiche organizzate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •