Eh lo so, ora guardo di che giorno si tratta ma sicuramente è un dato antecedente al 1957; quando la stazione era ancora in centro a svariati metri da terra, dato presumibilmente sovrastimato. Ora guardo e poi vi faccio sapere. Lo stesso fatto che le minime dal trentennio 31-60 al trentennio 61-90 siano calate è un indice di questo fatto, di una sovrastima data dall'ubicazione della stazione.
Eh, ma allora... In centro e su tetto Luca non ha senso paragonarla con i dati di Casale Pioppicultura al suolo, su prato, in zona semiurbana.
Sono due serie diverse.Non si può farne una serie unica se non con le opportune correlazioni se si avesse ancora la postazione di misura originaria.
Come se confrontassi adesso AL Lobbi con la vecchia serie storica alessandrina in pieno centro, sul tetto dell'osservatorio vescovile a 20m dal suolo.
Già in questi giorni tra AL Lobbi o AL San Michele e le 3 stazioni cittadine ballano 3/4 gradi di minima, come è ovvio che sia.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sì sì, hai ragione. Ora creo una nuova media per i dati termici per il periodo 1958-2014 (anzichè 1926-2014, che comunque avendo calcolato non cancello). Questa dovrebbe essere veritiera ed inoltre non considererò, se non con la dovuta cautela, i dati ante '58). Non appena avrò i dati di questo Luglio da parte della S.M.I. potrò davvero confrontarli in modo serio. Inoltre anche la stazione ARPA si trova ad una decina di metri da terra se non erro, questo spiegherebbe le minime simili alla stazione posta in città (a circa 4/5 m dal suolo).
Interessante lavoro di MeteoSvizzera, come sempre.
Luglio si preannuncia il più caldo della serie di 150 anni di osservazioni e rischia pure di essere il mese più caldo di sempre...
LA probabilità che finisca così ad oggi si attesta al 92% e al 98% che finisca tra il secondo e il quinto più caldo di sempre.
Guardando il grafico con i dai fino al 15 e la proiezione fino a fine mese, è interessante osservare che rispetto ad una media 81/10 a 22.1°C, ad oggi siamo a 26 gradi e la proiezione guardate voi dove porta.
Anche nel caso più cautelativo, chiuderemmo il mese ben oltre le 3 deviazioni standard dalla media, ovvero in quell'intervallo di dati dove cadono meno dell'1% di osservazioni...
Follia assurda....senza altri commenti possibili...
Lugano proiezione termica lug15.jpg
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Minima ancora una volta sotto i 20°.
+19.3°.
Bisogna accontentarsi di questi tempi![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Masone S. Pietro (Ge)
Sereno, leggermente velato, debole brezza già attiva e T di +26.2° C con ur 67%. Giro di minime del circondario:
Masone S. Pietro: +14.0° C
Rossiglione: +19.0° C
Sassello: +15.6° C
Piampaludo: +16.6° C
Montenotte Inferiore: +15.3° C
Calizzano: +15.5° C
![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Estremi +19.3°/+34.3°.![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Masone S. Pietro (Ge)
Giornata termicamente simile a ieri, con massima di +28.8° C e cielo pesantemente velato nel corso del pomeriggio.
Attualmente, sotto un bel cielo stellato, la T è di +17.5° C in calo.![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Qui invece siamo over 25 ancora.
Pazzesco a masone cone rinfresca bene! Come fa a non arrivare il caldo li?
Revello - CN 353 m slm
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri