L'autunno meteorologico inizia con una giornata serena e calda (ora +26.9°C).

Come per l'estate appena trascorsa ho realizzato una serie di tabelle, basate su dati della stazione Osmer di Udine e dei radiosondaggi, per valutare al volo le decadi e i mesi dal punto di vista delle temperature al suolo, in quota, dell'altitudine dello zero termico e delle precipitazioni.
Per ogni periodo ho calcolato la media 1991-2014, lo scarto quadratico medio e ho calcolato gli intervalli di normalità, anomalia, forte anomalia ed eccezionalità; mi sono basato sul seguente criterio:

normalità = media del periodo compresa entro 1 scarto quadratico (positivo o negativo)
anomalia = media del periodo compresa tra 1 e 2 scarti quadratici (positivi o negativi)
forte anomalia = media del periodo compresa tra 2 e 3 scarti quadratici (positivi o negativi)
eccezionalità = media del periodo oltre i 3 scarti quadratici (positivi o negativi)

Non ho usato tale criterio per le precipitazioni, in quanto gli intervalli più estremi diventano negativi e ciò non ha senso.
Ecco le tabelle (stavolta più grandi):

Medie_autunnali.jpg