La Val Ferret è sempre un caso un po' particolare, dico sempre che i 1500 metri di questa valle equivalgono ai 1800/2000 metri di altre zone.. in effetti nell'ultimo sfondamento è riuscito a fare un po' di neve ( mentre altrove a 1500 metri ha fatto al massimo acqua mista a neve)..
è anche vero che la zona ha le stesse caratteristiche climate d'oltralpe, le perturbazioni di novembre sono state discretamente attive e l'aria fredda è comunque affluita prima rispetto ad altre zone della VdA (dove ha piovuto fino a quote alte fino a fine episodio praticamente).
basti guardare le webcam Savoiarde e Vallesane, le vicine Chamonix (1000 metri) e a Verbier (1500 metri) di neve ne hanno un po' (anche se non tantissima ma almeno una 10ina di cm a Chamonix e sui 20/30 cm a Verbier)
Per le quote piu elevate (parlo dai 2800/3000 metri in su) in effetti c'è stato di peggio, dati alla mano l'anno scorso è stato decisamente meglio (se consideriamo i mesi di ottobre-novembre 48.2 mm + 289.4 mm cioè 337.6 mm mentre quest'anno ottobre non è stato per niente malaccio e di gran lunga migliore rispetto al 2014 anche se poi novembre non è stato un granchè 113.6 + 25.4 mm cioè 139 mm) nel 2006 in quota fu decisamente peggio come anche, a memoria, il 2001 che fu un autunno estremamente secco (e segui un inverno estremamente secco)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Nel 2001 ricordo di aver sciato a la Thuile l'1 gennaio con l'erba a fianco della pista a quota 2500 m
2001/2002 (1 gennaio 2002 quindi) è stato l'autunno- inverno horribilis... ho dei brutti ricordi meteo di quei anni (pure 2002/2003 è stato bruttino)..
ricordo che il 28 dicembre 2001 si sviluppo un enorme incendio sopra Verrayes che raggiunse la sommità della Becca d'Aver a quasi 2500 metri... gli incendi invernali da noi sono rarissimi... in quelle giornate soffiava un fohn costante, l'aria era secchissima e non c'era neve fin sulla sommità delle montagne ( sui versanti a sud addirittura non c'era neve fin oltre i 3000 metri).
ricordo che a Torgnon dovettero chiudere gli impianti (erano riusciti ad aprire le piste con sola neve artificiale visto che almeno il freddo non mancava) per un intero pomeriggio a causa del fumo denso e della scarsa visibilità... pure qua a casa mia sembrava di essere in mezzo alla nebbia a causa del fumo del vasto incendio..![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Si scusa 1 gennaio 2002, ricordo anche che la sera del 31 stavo facendo 2 fontanelle sul prato e dovetti intervenire subito con dei secchi d'acqua perché si stava incendiando il prato davanti a casa di mio zio, a la salle. Me lo ricordo come fosse ieri!
località rilate 135m
c'è ostro
Eh Flavio non sei ancora abituato del tutto alle bizzarrie del fohn
Quando c'è un fohn irregolare (cioè non particolarmente intenso e discontinuo) nell'arco della stessa giornata possono essersi sbalzi termici notevoli anche nel giro di pochi minuti ed è un sali-scendi per tutta la giornata... per non parlare poi delle differenze di temperatura (e umidità) che possono essere notevoli tra due zone anche a pochi km di distanza... in una serata d'inverno infatti non è raro che a Donnas ci siano 0° con 90% di umidità (non raggiunta dal fohn) mentre a Verrès la temperatura è di +15° con umidità crollata al 15% ( località praticamente alla stessa quota e a soli 10km di distanza)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Oggi prima sciata della stagione in Val Ferret (fondo). Pensavo peggio: anche 40cm a 1600m.
Fiocchi sporadici e cielo molto nuvoloso.
Flavio
stasera non scende, ancora +5.6° (dopo una massima di +8.9°)...
umidità del 42%
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri