Pagina 48 di 49 PrimaPrima ... 3846474849 UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 488
  1. #471
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Volevo dare anche io qualche impressione personale, visto che mi accingo a passare il secondo inverno in VdA.

    Per le quote medie (sotto i 1700-1500m) la situazione non è peggiore dello scorso anno, anche perché sarebbe difficile fare. Anzi, credo che localmente siamo per ora messi meglio, se così si può dire. Credo sia il caso della Valdigne, ad esempio.

    Oggi sono stato a Planpencieux, 1570m in Val Ferret, dove ci sono 20cm di neve. Poca roba, considerando il posto, ma ricordo bene che l'anno scorso al 22 dicembre si camminava ancora sull'asfalto in Val Ferret!

    Sempre attingendo da ricordi personali, ecco come era la situazione il 14 dicembre 2014 a 2100m sopra La Salle: 30cm di neve all'ombra.
    Allegato 418123


    Non scordiamo che settembre ed ottobre di quest'anno sono stati buoni in quanto a neve. Alle alte quote si è accumulato molto bene (penso alle perturbazioni del 3 ottobre o del 15 ottobre). L'anno scorso non c'è stato nulla di tutto ciò.
    Certo, poi è arrivato un novembre assurdo ma, almeno qui in Valdigne - lo ripeto - la situazione non è peggiore dello scorso anno. Grazie ovviamente allo sfondamento di una settimana fa che ha portato un bel po' di neve in quota.
    La Val Ferret è sempre un caso un po' particolare, dico sempre che i 1500 metri di questa valle equivalgono ai 1800/2000 metri di altre zone.. in effetti nell'ultimo sfondamento è riuscito a fare un po' di neve ( mentre altrove a 1500 metri ha fatto al massimo acqua mista a neve)..
    è anche vero che la zona ha le stesse caratteristiche climate d'oltralpe, le perturbazioni di novembre sono state discretamente attive e l'aria fredda è comunque affluita prima rispetto ad altre zone della VdA (dove ha piovuto fino a quote alte fino a fine episodio praticamente).
    basti guardare le webcam Savoiarde e Vallesane, le vicine Chamonix (1000 metri) e a Verbier (1500 metri) di neve ne hanno un po' (anche se non tantissima ma almeno una 10ina di cm a Chamonix e sui 20/30 cm a Verbier)

    Per le quote piu elevate (parlo dai 2800/3000 metri in su) in effetti c'è stato di peggio, dati alla mano l'anno scorso è stato decisamente meglio (se consideriamo i mesi di ottobre-novembre 48.2 mm + 289.4 mm cioè 337.6 mm mentre quest'anno ottobre non è stato per niente malaccio e di gran lunga migliore rispetto al 2014 anche se poi novembre non è stato un granchè 113.6 + 25.4 mm cioè 139 mm) nel 2006 in quota fu decisamente peggio come anche, a memoria, il 2001 che fu un autunno estremamente secco (e segui un inverno estremamente secco)

  2. #472
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/14
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Nel 2001 ricordo di aver sciato a la Thuile l'1 gennaio con l'erba a fianco della pista a quota 2500 m

  3. #473
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mntr86 Visualizza Messaggio
    Nel 2001 ricordo di aver sciato a la Thuile l'1 gennaio con l'erba a fianco della pista a quota 2500 m
    2001/2002 (1 gennaio 2002 quindi) è stato l'autunno- inverno horribilis... ho dei brutti ricordi meteo di quei anni (pure 2002/2003 è stato bruttino)..
    ricordo che il 28 dicembre 2001 si sviluppo un enorme incendio sopra Verrayes che raggiunse la sommità della Becca d'Aver a quasi 2500 metri... gli incendi invernali da noi sono rarissimi... in quelle giornate soffiava un fohn costante, l'aria era secchissima e non c'era neve fin sulla sommità delle montagne ( sui versanti a sud addirittura non c'era neve fin oltre i 3000 metri).
    ricordo che a Torgnon dovettero chiudere gli impianti (erano riusciti ad aprire le piste con sola neve artificiale visto che almeno il freddo non mancava) per un intero pomeriggio a causa del fumo denso e della scarsa visibilità... pure qua a casa mia sembrava di essere in mezzo alla nebbia a causa del fumo del vasto incendio..

  4. #474
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/14
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Si scusa 1 gennaio 2002, ricordo anche che la sera del 31 stavo facendo 2 fontanelle sul prato e dovetti intervenire subito con dei secchi d'acqua perché si stava incendiando il prato davanti a casa di mio zio, a la salle. Me lo ricordo come fosse ieri!

  5. #475
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    località rilate 135m

    c'è ostro

  6. #476
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Rimango sempre stupito da come il Föhn riesca a creare delle vere bizzarie termo-igrometriche in VdA.
    Oggi Donnas è rimasta tutto il dì con temperature comprese tra +1°C e +2°C. Poi alle 19:00 è arrivato il Föhn e ora ci sono +11°C.
    Contemporaneamente ad Issime, poco più a monte nella Valle del Lys, oggi è stata una giornata mite con +11°C di massima mentre ora fa +1°C.

    Edit: mentre scrivevo Donnas è ricalata a +3°C
    Eh Flavio non sei ancora abituato del tutto alle bizzarrie del fohn
    Quando c'è un fohn irregolare (cioè non particolarmente intenso e discontinuo) nell'arco della stessa giornata possono essersi sbalzi termici notevoli anche nel giro di pochi minuti ed è un sali-scendi per tutta la giornata... per non parlare poi delle differenze di temperatura (e umidità) che possono essere notevoli tra due zone anche a pochi km di distanza... in una serata d'inverno infatti non è raro che a Donnas ci siano 0° con 90% di umidità (non raggiunta dal fohn) mentre a Verrès la temperatura è di +15° con umidità crollata al 15% ( località praticamente alla stessa quota e a soli 10km di distanza)

  7. #477
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Oggi prima sciata della stagione in Val Ferret (fondo). Pensavo peggio: anche 40cm a 1600m.
    Fiocchi sporadici e cielo molto nuvoloso.
    Flavio

  8. #478
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    stasera non scende, ancora +5.6° (dopo una massima di +8.9°)...
    umidità del 42%

  9. #479
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,738
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    2001/2002 (1 gennaio 2002 quindi) è stato l'autunno- inverno horribilis... ho dei brutti ricordi meteo di quei anni (pure 2002/2003 è stato bruttino)..
    ricordo che il 28 dicembre 2001 si sviluppo un enorme incendio sopra Verrayes che raggiunse la sommità della Becca d'Aver a quasi 2500 metri... gli incendi invernali da noi sono rarissimi... in quelle giornate soffiava un fohn costante, l'aria era secchissima e non c'era neve fin sulla sommità delle montagne ( sui versanti a sud addirittura non c'era neve fin oltre i 3000 metri).
    ricordo che a Torgnon dovettero chiudere gli impianti (erano riusciti ad aprire le piste con sola neve artificiale visto che almeno il freddo non mancava) per un intero pomeriggio a causa del fumo denso e della scarsa visibilità... pure qua a casa mia sembrava di essere in mezzo alla nebbia a causa del fumo del vasto incendio..
    ricordo infatti di aver salito la becca d'aver il 13 gennaio 2002 con i pascoli bruciati..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #480
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    ricordo infatti di aver salito la becca d'aver il 13 gennaio 2002 con i pascoli bruciati..
    e immagino che anche al 13 gennaio 2002 non hai trovato neve nemmeno in cima... la prima vera nevicata della stagione la fece solo il 6 di febbraio ( mentre a metà febbraio si ebbe l'unico evento significativo di quell'inverno)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •