Non dici mica niente di strano circa la maggiore probabilità che ha l'hp rispetto alla lp di essere prevista a parecchi gg di distanza. Del resto l' hp è generalmente piu vasta è un figura "protettiva" e non perturbatrice con correnti che vengono fortemente influenzati dall'orografia cosi come i fenomeni meteorici associati. L'HP se arriva da N, S, E, W sempre di Hp si tratta e porta tempo stabile...non è cosi per le LP
Giusto per fare alterare i Trentini vi allego un mio video di 5 anni fa
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Concordo.
Aggiungo che l'alta pressione è ben più vasta di una LP, per cui delle modifiche (non stravolgimenti) nel suo posizionamento in genere non portano ad effetti davvero importanti.
In altre parole se la traiettoria di una depressione cambia di 100-200 km, se siamo in condizioni limite per una nevicata e le isoterme previste variano di 1-2 gradi ce ne accorgiamo subito e gli effetti del cambiamento sono tangibili; se invece siamo nel bel mezzo di una vasta alta pressione ed essa cambia leggermente il suo asse e le isoterme in quota non ce ne accorgiamo e non ci facciamo quasi caso.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
GFS12 è da mezzo metro minimo sopra i 1500 metri tra il 5 e il 7 dicembre![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
ripropone il cavetto in frontolosi o cutoff marocchino!
Nel complesso lo definirei "ho visto run peggiori" :D
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri