Comunque tornando ai modelli, l'anarchico GFS continua a confermare l'entrata di un cavo d'onda per Venerdì-Sabato prossimi, con anzi anche un lieve W shift rispetto allo 00, e l'afflusso di aria più freddina (fredda mi pare eccessivo) da ENE a seguire con hp in rimonta verso l'Europa centrale.
La sfida GFS vs Resto del mondo continua.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma quello sicuramente, il mio discorso era generale, non mirato ai vari casi di Atlantico
Ma la distinzione tra i tipi di Atlantico l'hai fatta tu. Ovvio che l'Atlantico non è garanzia di neve, se è questo che intendevi (se ho capito male ciò che dicevi chiedo scusa)
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Si vis pacem, para bellum.
beh, invece secondo me vuol dire eccome. è vero che le verifications sono su base emisferica e quindi potrebbe succedere che su tutto l'emisfero un gm prevede in maniera perfetta ciò che accadrà, mentre in un piccolo angolino come in nostro sbaglia clamorosamente, ma l'indicazione di massima che danno è che ECMWF e UKMO sono più prestanti di GFS. c'è poco da fare. essendo però una indicazione di massima ed essendo le differenze abbastanza ridotte può sempre capitare (ed è successo diverse volte) che un GM meno prestante possa azzeccare meglio la configurazione nel nostro angolino.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Caspita che efficenza !!! Grazie mille jack. Ora ho capito bene quel che dicevate, io associavo la carta del 26/27 - 01 - 06 all'atlantico per via del minimo in quella posizione. Ero erroneamente convinto (lo ammetto) che questo genere di situazioni fossero riconducibili all'atlanico. Invece con la sequenza è emerso davvero come sono andate le cose.
I'm sorry![]()
riguardo le performances dei GM, in special modo di Reading, riporto qui un intervento di Roby del CML (un ragazzo molto ben preparato, è piacevole leggerlo):
il modello ha raggiunto un’ottima risoluzione, vicina ai 15 Km, ma che risulta "critica" come mi spiegava Cecco. Per performare bene a quelle alte risoluzioni il GM dovrebbe essere "idrostatico" come i LAM e cioè in grado di leggere i moti verticali, cosa che ancora non può fare (lo farà, ma non subito). Da qui potrebbero dipendere i problemi nel medio (96-144 ore).
Dato che le Ensamble di Reading girano con una risoluzione inferiore (che è quella del vecchio ECMWF) dovrebbe essere più performante il "run di controllo" che però non vediamo. Vediamo la media che comunque potrebbe essere più indicativa dell’ufficiale.
difatti, rifacendosi a questo, Reading risulta fuori dal coro delle sue ENS:
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri