Mamma mia che tristezza che sono le montagne. Che desolazione.
Intanto qui a Laives in BassaAtesina nelle zone più basse della provincia la t cala molto bene.
Estremi Laives. -5.9º/8.5º current già -2.7º
Attualmente località più fredda S Giacomo in Val di Vizze -7.6º mentre la più calda Salorno con 2.2º.
Qui pure 16esima t°min consecutiva con brina:
-3.2°C Bz sud, rete Mtaa.
-3°C Bz ovest, rete idro.
Piattume desolante.
Nonostante tutto, in quota la gente a sciare ci va comunque:
1130_lm.jpg
19esima t°min sottozero consecutiva in fondovalle. Almeno alla staz. Mtaa è così.
Ieri notte a causa del föhn debole da Nord, le brezze hanno costantemente agitato l´aria e i sensori della staz. provinciale presso il pendio di S.Maurizio. Serie interrottasi a 18 t°min consecutive. Ma quella zona si sa, non gode di ottime sequenze fredde. In generale la stazione della rete idro non vanta picchi termici sottozero, anzi!
Spicca la zona di fondovalle dalla confluenza Talvera - Isarco alla zona industriale, di aeroporto e dintorni.
-5.5°C all'aeroporto, rete Mtaa. (19esima t°min negativa in serie).
-4.7°C all'ospedale, rete idro. (t°min della stagione finora)
-6.8°C a Terlano, staz. weatherlink.
-6.6°C a Laives, staz. weatherlink.
-4.3°C a S.Paolo d'Appiano, 400mt..
Dopo ben 46 giorni, la stazione provinciale della rete idro registra uno scatto del pluviometro: 0.2mm di brina fusa in mattinata!!
Dopo un novembre a 0mm, dicembre ha giá raggiunto quota 0.2mm.
Continua in quota imperterrita la psicosi della nostra civiltá, tutti a sciare su lingue di acqua finta!!
1220_lm.jpg
-4.3° oggi a Bz sud, rete Mtaa.
-3.7° oggi a Bz ovest, rete idro.
Aria che ristagna, prima del debole rinforzo dei venti che sposterebbero masse di aria ormai insalubri, si accumulerebbero nei fondovalle ancora molti inquinanti.
Un esperimento banale: stendere un lenzuolo bianco fuori dalla finestra. Lasciarcelo per 120 h.
Non siamo a Pechino, per cui basterebbero 12h, ma in 4-5 giorni di HP in inverno anche noi sappiamo saturare la nostra aria di polveri pessime.
Domenica scorsa avrebbero dovuto limitare l accesso a Bolzano. Tutte le strade era bloccate , un conoscente mi ha riferito che dalla Mila ad arrivare nella zona dell aereoporto ci ha messo ben un ora e trenta minuti credo siano non piu di 6/7 km. Lo stesso tempo che ci ho messo io in treno e funivia ad arrivare da Merano a Maranza in Val Pusteria ,che sono oltre 100 km .Che aria pessima in queste giornate
Si sa che è così il ponte della immacolata io da Pineta alla salewa ci ho messo 1 ora esatta. Saranno 5 km forse. Ogni singola strada di Bolzano era bloccata, ferma. Io dovevo andare in viale Europa ma ho desistito, girato la macchina e tornato a casa per strade di campagna. In centro così tanta gente l'ho vista soltanto ad Expo e ad altre immacolate.
Comunque durante questo ponte la situazione è la stessa da 25 anni.
Si sa che è così il ponte della immacolata io da Pineta alla salewa ci ho messo 1 ora esatta. Saranno 5 km forse. Ogni singola strada di Bolzano era bloccata, ferma. Io dovevo andare in viale Europa ma ho desistito, girato la macchina e tornato a casa per strade di campagna. In centro così tanta gente l'ho vista soltanto ad Expo e ad altre immacolate.
Comunque durante questo ponte la situazione è la stessa da 25 anni.
Altra buona minima è bella brinata a Laives con -5.1º per il resto nulla da segnalare come negli ultimi 41 giorni.
In Venosta è entrato il fhoen sta notte a Lasa tra le 3 e le 4 si è passati da -7º a +4!
-4.2°C all'aeroporto, rete Mtaa.
-3.6°C all'ospedale, rete idro.
Non si vedono molte vie d'uscita ahimé ancora.
Nevischio in quota sull'Alta Venosta per l'interessamento del fronte dall'Atlantico che sta passando ora. Fenomeni in aumento lungo la cresta di confine ma niente altro di rilevante.
1120_lm.jpg
Se l'intensità sarà sufficiente, forse arriverà a spolverare il Passo del Brennero.
Grazie a tutti per i report che fate continuamente. Per chi abita lontano dalle montagne siete davvero fondamentali! Vi leggo sempre anche se non scrivo perché vengo appunto da ben lontano purtroppo...
Non c'è proprio speranza di una imbiancata generale il 15-16?
Siamo qui a scriverne regolarmente proprio perché noi tutti riponiamo un minimo di speranza. Non ce n'è per nessuno però questo dicembre finora.
Qui gli spaghi, nessun target:
MS_1146_ens.png
Da giorni intanto le t°max a fondovalle si aggirano sui +7°C con t°min sui -3°/-4°, medie giornaliere rispondenti a inizio dicembre - fine novembre soltanto grazie alla forza delle inversioni termiche.
Segnalibri