Ad ogni modo, il calo di nevosità di Torino, in base ai dati, è veramente impressionante...come medie trentennali, la 81-10 è quasi un-terzata rispetto all'ottocento...e negli ultimi anni sta andando ancora peggio.
Magari Torino non eccelle come abbondanza di apporti per singolo episodio, ma dovrebbe avere una costanza negli apporti nivometrici che ora non si vede più: almeno 5-6 episodi all'anno con accumuli da 1-2 a 10-15 cm per botta dovrebbe tranquillamente vederli. Ma tranquillamente, eh...lo dicono i dati questo, non certo le sensazioni o i ricordi del nonno![]()
Chiedo scusa ma non ho formulato bene il messaggio; la mia era più una considerazione sui fatti che avvenivano a Pianezza e ho inglobato ingiustamente Torino senza pensare che tra il capoluogo e qua ci sono già parecchie differenze in fatto di manto nevoso misurato.
Quello che volevo dire è che svariate volte dai primi anni 90 ho misurato altezze tra 15 e 20 cm e mai come ora era intercorso tanto tempo tra una nevicata da 15-20 cm e quella successiva
Tornato a Torino trovo 6 mm nel pluvio, frutto di un paio di passate piovose...Qui giornata fredda con massima di soli 3,2°C e cielo coperto.
Riguardo la discussione sulla nevosità, non sta scritto da nessuna parte che deve fare 24,5 cm di neve all'anno oppure che deve fare per forza 5-6 nevicate all'anno da 1-2 a 15 cm, ci sono anni in cui ne farà 30, 40, 50 cm e anni in cui magari si arriverà a stento ai 10 cm, le medie sono proprio frutto di compensazioni tra picchi massimi e minimi, inoltre io non dimentico il fatto che negli ultimi 10 anni abbiamo avuto 3 episodi over 20 cm (2006-2009-2012) e svariati over 10 cm, ora, anche se sono due anni che non si superano i 10 cm per evento, non vedo dove stia l'anomalia, è successo in passato e succederà altre volte in futuro.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Torno sul now aggiornando dai monti. Nevicata terminata verso le 10:30, ore centrali con schiarite, adesso nuovamente chiuso e zona Chaberton già nella bufera, vediamo cosa combinerà in serata/notte....
Beh, la nevosità la si calcola in base al cumulato stagionale, non ai singoli episodi...se ora siamo a 22 cm e nell'Ottocento eravamo sui 60, direi che sì: in passato era nevosissima e ora fa schifo (rispetto ad allora)
Che mediana ha Torino? Mi pare sui 4 cm...o sbaglio? Non è mica poco eh
secondo me per torino bisogna anche considerare l'effetto dell'area urbana sulle nevicate. vedo differenze incredibili ad asti che ha 70.000 abitanti fra campagna e centro città figuriamoci torino che ha più di 2 mln di abitanti con l'area metropolitana ... probabilmente le medie storiche prese nell'immediata campagna sarebbero probabilmente più alte....
località rilate 135m
c'è ostro
Se non sbaglio sono 3 gli anni che non si superano i 10cm a evento e sul fatto che succederà altre volte in futuro direi che non c'è nessun dubbio anzi succederà sempre più spesso temo
ma comunque non vedo cosa ci sia di male nell'ammettere che Torino e la neve non vanno d'accordo, oggi più ancora che in passato dove vuoi le configurazioni più favorevoli, vuoi la minor isola di calore, vuoi il minor riscaldamento globale qualcosa in più si vedeva.
Le medie parlano chiaro, il trend è questo e secondo me in futuro ci saranno sempre meno nevicate medie (10-20 cm) ma o fa i 2cm marci o fa l'evento over 20cm, almeno questo è un pò quello che sta già avvenendo
![]()
Non è solo Torino a non andar d'accordo con la neve ma proprio le grandi città, riguardo gli anni in cui non si vede un over 10 cm per me sono il 2013/14 e il 2014/15, nel 2012/13 a febbraio in un episodio fece 11 cm, almeno da me anche se non sono proprio in centro ma sul confine con Grugliasco, dove per l'appunto registro una temperatura di 2,1°C con cielo coperto![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
si sono sensibilmente alzate le temperature nel complesso (un po' anche per l'effetto isola di calore, da valutare quanto incida, secondo me non piu' di tanto) per cui ne consegue che oltre ad essere diminuita la media della nevosita' e' proprio andata a peggiorare sensibilmente la qualita' della neve
andando indietro di un 15/20 anni piu' volte in inverno con una certa frequenza avvenivano nevicate anche di soli 5/10 cm ma di ottima fattura mentre ora per aver una nevicata bella asciutta bisogna scomodare il febbraio 2012 restando nel recente, senno' bisogna inevitabilmente andare piu' indietro
Torino come altre localita' del piemonte e' da sempre stata abbastanza allergica alle grosse nevicate tuttavia nevicate di minor entita avvenivano con una frequenza ben maggiore di adesso e appunto molte delle quali anche sottoforma di neve asciutta.
Per quanto concerne l'isola di calore va considerato che dal 1950 in poi la citta' di Torino ha subito un forte aumento demografico arrivando a sfiorare il 1.200.000 abitanti verso la fine degli anni 70 per poi calare a sotto le 900.000 unita di questi anni, eppure mi pare che negli anni 70/80 era ben piu' fredda di ora per cui sul discorso isola di calore e' un dato che a mio avviso non incide cosi tanto come a volte si vuol far credere
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Cielo coperto, solito minestrone ormai dal 31 dicembre
Segnalibri