Cielo:nuvoloso; in serata schiarite lungo le zone alpine e la Valle d'Aosta.
Precipitazioni:in mattinata nevicate deboli o al più moderate dall'interno delle valli cuneesi, torinesi e della Valle d'Aosta occidentale, deboli fin verso i 500-600 metri, anche sul basso Piemonte e qualche piovasco inizialmente a quote inferiori e su pianure; in mattinata per qualche ora un po' di neve umida fin in pianura, localmente mista a pioggia, ma con scarsi depositi, al più un'imbiancata su prati e soprattutto su Alessandrino e Monferrato. Nel pomeriggio cessazione di piogge e nevicate, restano piovaschi o qualche fiocco tra Novarese e Verbano e ancora un po' di neve a tratti lungo le valli torinesi e Valle d'Aosta con qualche passaggio di rovescio di pioggia e neve a nord del Po in serata.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
fondovalle: deboli orientali
media montagna:deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature:minime stazionarie (0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (1/3 C in pianura e bassa collina; -1/1 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.
In realtà Nimbus questa volta è stato il migliore..
http://www.nimbus.it/italiameteo/previpiemonte.htm
Vedeva precipitazioni molto deboli e ha escluso accumuli pressoché ovunque se non su Monferrato e Alessandrino. Dunque tanto di cappello a Nimbus
Intanto dal sat si vedono le schiarite che avanzano sulla Provenza... speriamo facciano in fretta in modo da avere perlomeno cieli sereni questa sera.
Lou soulei nais per tuchi
Delusione stamattina passando sull'A6 tra Millesimo/Ceva...solo splatters e neve mista temporaneamente
E pensare che la maggior parte dei LAM davano quella zona come tra le più colpite con 15/20mm nelle 12h![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Pensa che le testate delle valli, che sono state le più colpite, non sono arrivate neanche a 10mm.
L'unica è stata l'Alta Val Tanaro - la più esposta in assoluto - che a Briga Alta ha fatto 16mm. Per il resto il nulla. 5mm all'interno delle valli. 1mm su pedemontane e pianure.
Caduti credo 1-2cm a 1000 metri, 3-4cm a 1500. Non so come commentare, davvero.
Ps: Ceva ha fatto 1.6mm![]()
Lou soulei nais per tuchi
stamani breve nivotur a paesana
neve mista a saluzzo poi neve vera da martiniana po, a paesana bei fiocconi, ma niente accumulo, per vedere accumulo sono dovuto salire sino dove ho la casa verso pian munè ad 1 km dal bivio altezza 700 metri o poco più.
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
da notare la bassissima escursione termica tra il giorno e la notte fino ad ora, a Marene per esempio estremi di +2,4 / +3,0
qua +2,7 / +3,7 (toccato alle 24) perché di oggi non si e' saliti oltre i +3,4°c
sembra cade ancora qualcosa di estremamente nebulizzato per un accumulo totale di 1,8 mm
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ed ecco le schiarite in arrivo, finalmente, sulle Alpi Occidentali.
Ag020116.jpg
Perfino Argentera, la più esposta al flusso da W, ha fatto una cosa come 3-5cm.
Lou soulei nais per tuchi
E con questa ci mettiamo il cuore in pace (di nuovo) fino a metà mese...
Verra' il giorno...in cui non nevicherà proprio più in ogni dove , ad ogni quota![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Segnalibri