Il vento non ha fatto che amplificare il già esistente divario tra collina e pianura in termini di minime. Le are di pianura dell'astigiano sono state riparate dalle colline più a nord, mentre proprio quest colline, sotto l'effetto favonico, sono rimaste in positivo. Dieci gradi di scarto in circa 100 m di quota sono notevoli !! Spero in una minima decente domani... Mi accontento di -2º (come vedete non chiedo molto io)
Masone S. Pietro (Ge)
Compressione feroce e ininterrotta da ieri sera, davvero una brutta cosa, ha fatto solo una pausa di un'ora tra le 6 e le 7 durante la quale ho registrato la minima di -3.1° C; ora ha già ripreso a soffiare il favonio. Oramai tutte le irruzioni fredde qui sono sempre caratterizzate da queste entrate favoniche ultracompresse, per assurdo avrei registrato minime più basse se fossimo sotto hp![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
-7 la minima così si inizia ragionare
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Confermo il vento presente in collina, ieri sera ero su una collina a nord di viatosto e c'era fohen, spettacolare!
Qui -6.3°C comunque
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Qui mi sono fermato a -5.6...![]()
Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012
Grazie per l' elenco :rolleyes:
Come ha detto qualcuno, almeno fa freddo.
Qui , dopo 2 giorni con - 5 e -6 °C , stamattina sembrerebbe una T - 7 °C .
U.r. diurno sempre molto basso , che non ha superato il 20% ed per 2 giorni su 3 si è fermato al 10%.
Conseguente escursione termica giornaliera notevole.
Per il momento, a meno di nuove risalite di masse d' aria primaverili ( cosa che, purtroppo, ad esempio vede Reading nel medio termine ma che non mi aspetto che avvenga ) , non mi ritengo scontento in quanto, come già detto, prima del 15 / max 20 non mi sarei aspettato l' arrivo dell' inverno vero.
Mi sarei aspettato almeno una coreografia nei giorni scorsi , col passaggio del Fronte ,anche in altre zone del Basso Piemonte ( la mia :cool: ) , ma niente di serio.
Per qualcosa di più importante attendo fiducioso le evoluzioni dei modelli per il restante inverno - Febbraio e Marzo, non escludendo comunque qualche regalo per le nostre montagne anche ad inizio Primavera Meteorologica - visti anche i movimenti in Stratosfera .
:rolleyes:
Segnalibri