Nei tempi più recenti sicuramente 11 febbraio 2010, una nevicata diurna spettacolare e il mezzo metro in meno di 24 ore. Se non mi sbaglio, anche il 7 marzo 2010 con una nevicata molto copiosa e notturna. Si piazzano bene le nevicate tra fine gennaio e primi di febbraio 2012 con accumuli molto importanti alle basse quote. Nel febbraio 2004 nevone con temporale, sembravano immagini statunitensi! Tra 2008 e 2009 anche, belle nevicate.
Torre Pellice, in borgata 650mt
14 dicembre 2008.
Nevicata mostruosa perché ha abbinato l' intensità alla durata per quasi 24h
23 gennaio 2013 .
La grande neve fu limitata solo su parte del cuneese ( tutto il resto della basso Piemonte era o sotto pioggia o senza prp), ma fu un altro evento incredibile con 12h di neve a intensità folle
Matteo ''Jack'' Giacosa
Ho in mente tre episodi, tutti in posti diversi e con caratteristiche differenti.
1) Come intensità istantanea non scorderò mai la tarda mattinata del 3 febbraio 2012, esattamente tra le 11:40 e le 12:00, al paese dove abitavo prima (Cave, a 400m in provincia di Roma): potente richiamo caldo da sud indotto dalla profonda bassa pressione sul Tirreno e incontro-scontro epico con l'aria fredda che rimaneva incolata al suolo. Un favoloso treno nevoso-temporalesco, cadevano fiocchi immensi e fittissimi in mezzo al rombo secco dei tuoni.
2) Per l'aspetto di tormenta, grazie anche ai venti molto forti, mi sono rimaste assolutamente impresse alcune nevicate vissute tra il 22 e il 26 marzo 2011 in Norvegia, tra Tromsø e le Isole Lofoten. Ecco un esempio, anche se questo era più uno scaccianeve che altro: comunque mi sono messo anche paura (e siamo rimasti bloccati con la macchina per via di un monte di neve che si era formato sulla carreggiata).
Kartfjorden, arctic delirium - YouTube
3) Da quando abito a Courmayeur (marzo 2014) non ho vissuto eventi epocali. Comunque tanto è bastato per assistere alla (per ora) più intensa nevicata che io ricordi in vita mia considerando l'accumulo orario medio. Fu tra il 29 e il 30 gennaio 2015 e caddero 45cm in 6-7 ore. Non straordinario ma comunque una buona nevicata
![]()
Flavio
Poi a livello di intensità penso qui sia stato notevole anche il 3 dicembre 2005, anche se non ho ricordi, la famosa notte in cui rimasero tutti bloccati sulla TO-SV. Qui girò in neve nella serata del 2 ed in qualche ore durante tutta la notte mise giù una ventina di centimetri di neve. Al mattino il risveglio fu così.
3 dic '05 - Casa.jpg
Come quantità invece la migliore che ricordi è sicuramente la nevicata del 6/7 gennaio 2009: 45 cm hs max.
7 gen '09 mod..jpg 7 gen '09 - Ore 15.28.jpg
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
15 dicembre 2010: rovesci convettivi con un'intensità paurosa, 42 cm al suolo.
17 dicembre 2010: nevicata da scorrimento con fiocchi assurdi, 14 cm.
31 gennaio 2010: fronte nevoso in discesa da nord, tra le 13 e le 00 cadono 25 cm.
Il momento di intensità più forte in assoluto è questo, del 17/12/2010:
DSC_0283.jpg
Aggiungerei anche alcuni "spezzoni" del mitico febbraio 2012, in particolare l'11/02 mattina intensità anche lì tra le più forti mai viste!
Ultima modifica di Jack95; 17/01/2016 alle 19:49
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
paolo ho ricordi abbastanza nitidi anche del 2-3 dicembre 2005!! ricordo che iniziò a girare in neve prima verso le 17.30/18... ero con mia madre e mia nonna al mitico supermercato unes in torrettala sera il delirio tuoni e fulmini e nevone pazzesco
la sera andai con mio padre a fare due passi era folle come nevicava... la settimana dopo ricordo ancora mio zio da torino disse che solamente da villanova in giù c'era neve al suolo
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
E POI CI FU LUI il mitico 2012DSCF2725.JPGDSCF2738.JPGDSCF2740.JPGDSCF2748.JPGDSCF2779.JPG
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Segnalibri