tranquillo tu hai perfettamente ragione e lo sappiamo tutti qui dentro....è che qualcuno inizia a dare i numeri per la situazione in cui siamo!!!
lascia stare...magari non scriverlo solo ogni 2 minuti!!
ora speriamo che arrivi qualcosa di umido dal cielo....questa è la priorita e nessuno puo negarlo!!!![]()
Eccallà, avessi dovuto scommettere avrei scommesso subito su un tuo intervento del genere.Che sia la priorità non c'è dubbio alcuno, ma da qui a proclamare disastri imminenti ne passa parecchia di acqua sotto ai ponti, per rimanere in tema. Siamo di fronte ad un periodo di magra? Certamente! È così drastica la situazione? Assolutamente no. Poi se vogliamo portare la sporcizia mass mediatica stile studio aperto anche in un forum scientifico facciamolo pure, ma non pretendete che non vi sia detto niente.
Si vis pacem, para bellum.
Tg Com come fonte di informazione sul tema...
Andiamo bene.
Ripeto: nel 1988-89 almeno qui non piovve per 80 giorni (dal 5 Dicembre al 23 Febbraio), nel 1992-93 (11 Dicembre - 28 Febbraio) idem. Nel 1989, caddero, almeno qui, 34 mm fra il 1° Ottobre e il 31 Gennaio, a fronte di una media per tale periodo di circa 220 mm. Nel 1980-81 poi, andatevelo a vedere, fece praticamente tutto il trimestre con discese artiche una via l'altra, tutte centrali e quindi tutte favoniche per il NW. In molte zone alpine si chiuse quel trimestre senza vedere un fiocco anche a quote alte. Se questa è una catastrofe allora cosa fu? La peste bubbonica?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Dove sarebbe il "già pesante" deficit da marzo a luglio, di grazia?
In particolare la tua zona è stata una delle più colpite dalle piogge del 2015, che complessivamente ha chiuso in media. Non diciamo castronerie...il centro geofisico prealpino di Varese segna un deficit di -111 mm per il periodo marzo/luglio e l'anno ha chiuso a 1508 mm su una media di 1567...in altre parole, in media (o, se vogliamo, 59 mm sottomedia...capirai. Una vera emergenza! Giusto un paio di temporali estivi in meno rispetto al solito)
Quindi?
Si vis pacem, para bellum.
Ecco, guarda tu stesso Jack
http://www.astrogeo.va.it/statistich...clima_2015.pdf
Una situazione preoccupante c'è effettivamente...ma non è quella pluviometrica
Segnalibri