Pagina 30 di 83 PrimaPrima ... 2028293031324080 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 829
  1. #291
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Tg Com come fonte di informazione sul tema...
    Andiamo bene.

    Ripeto: nel 1988-89 almeno qui non piovve per 80 giorni (dal 5 Dicembre al 23 Febbraio), nel 1992-93 (11 Dicembre - 28 Febbraio) idem. Nel 1989, caddero, almeno qui, 34 mm fra il 1° Ottobre e il 31 Gennaio, a fronte di una media per tale periodo di circa 220 mm. Nel 1980-81 poi, andatevelo a vedere, fece praticamente tutto il trimestre con discese artiche una via l'altra, tutte centrali e quindi tutte favoniche per il NW. In molte zone alpine si chiuse quel trimestre senza vedere un fiocco anche a quote alte. Se questa è una catastrofe allora cosa fu? La peste bubbonica?
    si ma non contante già il pesante deficit da marzo a luglio 2015, senza contare che settembre e ottobre siamo andati sottomedia, anche se di poco, e novembre qua a chiuso a 0 mm, NOVEMBRE, mese più piovoso dell'anno, quindi non sono 3 mesi ma 10

  2. #292
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ma scusa vuoi paragonare la puglia col nord-ovest italiano?
    Sì, in effetti è vero. In Puglia è normale vedere pochissime piogge in estate. A Torino un novembre senza una goccia d'acqua è un po' meno normale invece...
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  3. #293
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Tg Com come fonte di informazione sul tema...
    Andiamo bene.

    Ripeto: nel 1988-89 almeno qui non piovve per 80 giorni (dal 5 Dicembre al 23 Febbraio), nel 1992-93 (11 Dicembre - 28 Febbraio) idem. Nel 1989, caddero, almeno qui, 34 mm fra il 1° Ottobre e il 31 Gennaio, a fronte di una media per tale periodo di circa 220 mm. Nel 1980-81 poi, andatevelo a vedere, fece praticamente tutto il trimestre con discese artiche una via l'altra, tutte centrali e quindi tutte favoniche per il NW. In molte zone alpine si chiuse quel trimestre senza vedere un fiocco anche a quote alte. Se questa è una catastrofe allora cosa fu? La peste bubbonica?
    Appunto, CVD. Ci sta parlare di secco imperante e situazione bloccata, il tutto però senza condimenti del tipo "catastrofe" o simili. La cosa ironica è che questa discussione sta avvenendo nell'unico giorno di tutto l'inverno dove i modelli sono concordi verso una piovuta democratica e anche abbondante. Anzi, addirittura si può sperare in qualche fiocco di neve al piano. Dopo il bimestre appena passato.....
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #294
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    si ma non contante già il pesante deficit da marzo a luglio 2015, senza contare che settembre e ottobre siamo andati sottomedia, anche se di poco, e novembre qua a chiuso a 0 mm, NOVEMBRE, mese più piovoso dell'anno, quindi non sono 3 mesi ma 10
    I precedenti ci sono, ma nel Torinese e Cuneese è dal 29/10 che non vedono goccia d'acqua quindi al 31/01 saranno 94gg.
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  5. #295
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    si ma non contante già il pesante deficit da marzo a luglio 2015, senza contare che settembre e ottobre siamo andati sottomedia, anche se di poco, e novembre qua a chiuso a 0 mm, NOVEMBRE, mese più piovoso dell'anno, quindi non sono 3 mesi ma 10
    è sempre questione di termini. Un PESANTE deficit è una cosa, un deficit è un altro. Non abbiamo chiuso il 2015 con 300mm su 1200 eh...
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #296
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Appunto, CVD. Ci sta parlare di secco imperante e situazione bloccata, il tutto però senza condimenti del tipo "catastrofe" o simili. La cosa ironica è che questa discussione sta avvenendo nell'unico giorno di tutto l'inverno dove i modelli sono concordi verso una piovuta democratica e anche abbondante. Anzi, addirittura si può sperare in qualche fiocco di neve al piano. Dopo il bimestre appena passato.....
    Lol
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #297
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ......Il vero problema quest'anno è stato novembre. Avesse fatto un novembre normalmente piovoso non saremmo qui a parlare del secco.
    Ecco il punto!
    Nov 2013: 140 mm
    Nov 2014: 457 mm
    Nov 2015: 2 mm (bagnastrada e condense, altrimenti ZEROU TITULI)

  8. #298
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    si ma non contante già il pesante deficit da marzo a luglio 2015, senza contare che settembre e ottobre siamo andati sottomedia, anche se di poco, e novembre qua a chiuso a 0 mm, NOVEMBRE, mese più piovoso dell'anno, quindi non sono 3 mesi ma 10
    Dove sarebbe il "già pesante" deficit da marzo a luglio, di grazia?
    In particolare la tua zona è stata una delle più colpite dalle piogge del 2015, che complessivamente ha chiuso in media. Non diciamo castronerie...il centro geofisico prealpino di Varese segna un deficit di -111 mm per il periodo marzo/luglio e l'anno ha chiuso a 1508 mm su una media di 1567...in altre parole, in media (o, se vogliamo, 59 mm sottomedia...capirai. Una vera emergenza! Giusto un paio di temporali estivi in meno rispetto al solito)

    Quindi?

  9. #299
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dove sarebbe il "già pesante" deficit da marzo a luglio, di grazia?
    In particolare la tua zona è stata una delle più colpite dalle piogge del 2015, che complessivamente ha chiuso in media. Non diciamo castronerie...il centro geofisico prealpino di Varese segna un deficit di -111 mm per il periodo marzo/luglio e l'anno ha chiuso a 1508 mm su una media di 1567...quindi?
    Addirittura? Pensavo ben peggio! 50mm di deficit su 1550 è chiaramente un valore nella norma. Bah, ma sei sicuro? Nonostante lo 0 secco di novembre e dicembre a Varese ha fatto 1500mm chiudendo in media? Non è che sbagli anno?
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #300
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: FEBBRAIO 2016: l'EA+++ ci traghetterà in primavera o lascerà qualche chanche per la neve in pian

    Mi sa che avanti di questo passo questo thread farà la fine del primo di gennaio, ancor prima che cominci il nuovo mese.Dai su stiamo seri, commentiamo i modelli e lasciamo ai media le cose tipo: catastrofe ambientale, emergenza totale, desertificazione del nw......Riguardo i modelli veramente un bel 6z, solo che pare un po'isolato nella visione degli spaghetti.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •