SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Appunto, CVD. Ci sta parlare di secco imperante e situazione bloccata, il tutto però senza condimenti del tipo "catastrofe" o simili. La cosa ironica è che questa discussione sta avvenendo nell'unico giorno di tutto l'inverno dove i modelli sono concordi verso una piovuta democratica e anche abbondante. Anzi, addirittura si può sperare in qualche fiocco di neve al piano. Dopo il bimestre appena passato.....
Si vis pacem, para bellum.
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dove sarebbe il "già pesante" deficit da marzo a luglio, di grazia?
In particolare la tua zona è stata una delle più colpite dalle piogge del 2015, che complessivamente ha chiuso in media. Non diciamo castronerie...il centro geofisico prealpino di Varese segna un deficit di -111 mm per il periodo marzo/luglio e l'anno ha chiuso a 1508 mm su una media di 1567...in altre parole, in media (o, se vogliamo, 59 mm sottomedia...capirai. Una vera emergenza! Giusto un paio di temporali estivi in meno rispetto al solito)
Quindi?
Si vis pacem, para bellum.
Mi sa che avanti di questo passo questo thread farà la fine del primo di gennaio, ancor prima che cominci il nuovo mese.Dai su stiamo seri, commentiamo i modelli e lasciamo ai media le cose tipo: catastrofe ambientale, emergenza totale, desertificazione del nw......Riguardo i modelli veramente un bel 6z, solo che pare un po'isolato nella visione degli spaghetti.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri