Alla fine Tmax di +4.9° (+0.8° rispetto a ieri), ora qualche nuvoletta da N a zonzo in cielo:
Piateda-Ovest.jpg
![]()
La minima di -7.0 di stamattina è la piu' bassa dal Novembre 2013, quando sono iniziate le misurazioni ufficiali e ho installato la stazione meteo. Notevole il fatto che negli inverni 2013/2014 e 2014/2015 non si è scesi sotto i -4/-5.
![]()
Terza giornata di ghiaccio. Estremi:Min.T.-6.2°C./Max.T.-0,8°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Guardate la mappa della media delle temperature minime per il mese di Dicembre e soprattutto quella che mette a fuoco il particolare microclima della nostra Valtellina che presenta condizioni "estreme" tra la sponda orobica e quella retica. Congratulazioni al CML per l'articolo e la pubblicazione di queste mappe molto belle e didattiche.
Fonte: dati Rete CML - Centro Meteorologico Lombardo - La Meteo in Lombardia
Riguardo la cartina soprastante.
Nel limite della situazione eccezionale che si è creata negli ultimi mesi, è "normale" che il lago di Como sia stato piu' caldo' del Garda e del Maggiore ?
Perchè queste differenze ?
Continue brezze notturne non hanno qui consentito un deciso calo termico:
graph5.png
Alla fine Tmin di -6.2°, ma praticamente alla mezzanotte ero gia' a oltre -5°:
graph1.png
Sereno e decisamente limpido:
Piateda-Ovest.jpg prato_01.jpg
![]()
Secondo me una spiegazione potrebbe derivare dal fatto che la persistenza dell'alta pressione ha determinato una pesante cappa nebbiosa e fredda che ha stazionato sul catino padano per settimane... Il Lago di Garda e il Maggiore per la loro orografia nella parte meridionale sono totalmente aperti all'aria Padana, questo potrebbe aver determinato un raffreddamento anche delle aree rivierasche di tali bacini per il traboccamento dell'aria fredda padana da Sud; il Lario di contro è più incassato tra i monti e ciò potrebbe in parte averlo protetto da tale traboccamento di aria fredda Padana...
Diego
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Come da programma in quota e' in atto un aumento delle temperature.
Fondovalle molto piu' lentamente parlando delle T. minime.
Quindi la tendenza e' qualla di ritornare ad una situazione simile di un mesetto fa' con inversione termica.
Nella scorsa notteT.-2°C.
Devo sottolinerare che ieri prima della mezzanotte era ben sotto i T.-2°C.(attorno ai -3°C.)
Attualmente sono a T.-0,9°C.dopo una puntatina breve di 07°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Alcune decine di minuti fa' ho fatto la minima odierna con -3-3°C.
Questo grazie alla scarsa ventilazione attuale.
Questa mattina raffiche ad oltre 30Km./h per questo la t. e' salita.
Attuiualmente -2,9°C.
Se non arriva il vento fino alla prossima notte faro' un altra minima interessante per la mia zona.
Estremi odierni:T.-3,3°C./Max.T.0,7°C anche se per qualche min uto.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri