Pagina 12 di 53 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 529
  1. #111
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Bei lamma per le marittime a mio avviso. Il salto completo per la pianura forse e un po esagerato, qualcuno un tempo diceva che i modelli vedono le marittime come un ostacolo forte alle prp per la piana, ma poi non avviene cosi. Sara neve, sara pioggia... Bah che scenda solo qualcosa...
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  2. #112
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Ho trovato un altro aneddoto molto interessante sugli inverni anomali del passato..
    E' la testimonianza di Eusebio Garnero (sarà stato tra i miei parenti-antenati? ), vicario curato di Becetto (frazione di Sampeyre, Valle Varaita), che il 17 gennaio 1680 annotava di esser andato all' "Aguchia di Crosa" (oggi Cima di Crosa, 2531 m.) "sempre col terreno e sensa mai toccar neve" e di aver raccolto grandi quantità di fiori. Era stupito dell'assenza di neve in pieno inverno, tant'è che gli sembrava di essere vicino al Mediterraneo.

    http://www.lastampa.it/2016/01/14/ed...rO/pagina.html

    Per contro, l'anno successivo, nell'Epifania del 1681, nevicò talmente tanto che la gente rimase bloccata in casa

    Un altro inverno anomalo fu, da quel che sembra, il 1806/1807: il ricordo di un altro parroco datato 15 gennaio 1807 recita "Il Colle di Ciavert e tutta la montagna sino a Malaura è senza neve". La cima Malaura è alta 2804metri... fate voi....
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #113
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Bei lamma per le marittime a mio avviso. Il salto completo per la pianura forse e un po esagerato, qualcuno un tempo diceva che i modelli vedono le marittime come un ostacolo forte alle prp per la piana, ma poi non avviene cosi. Sara neve, sara pioggia... Bah che scenda solo qualcosa...
    dai che il cm lo portiamo a casa stavolta...... a parte gli scherzi....magari cambiamo un po il colore a sti monti va......ma di piu non credo si possa fare al momento!!!

  4. #114
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Ho guardato due annali Apat riguardo l'inverno degli inverni (in senso negativo): il 1989/1990.
    Per la nostra zona fu tremendo, con effetti davvero molto, molto simili a quelli attuali riguardo la nevosità.

    Crissolo (1410m.) ebbe 0cm ad ottobre, 3cm a novembre (son segnati 2 giorni di precipitazione nevosa e appena 3 giorni di durata neve al suolo, dunque una spruzzata irrisoria) e 0cm a dicembre. 7cm caduti a gennaio (1 giorno di neve e appena 3 giorni di durata neve al suolo, quindi un'altra spruzzata), 11cm a febbraio (2 giorni di neve e neve al suolo per appena 3 giorni), 30cm a marzo (3 giorni di neve, 6 giorni di neve al suolo) e infine ben 126cm nel mese di aprile, con 5 giorni di nevicate e 12 giorni di neve al suolo.
    Totale inverno: 177cm!

    E all'interno forse fu ancora peggio: Acceglio-Saretto (1540m.) per tutta la stagione cumulò appena 107cm : 0cm a ottobre, 4cm a novembre, 2cm a dicembre, 12cm a gennaio, 15cm a marzo e 46cm in aprile. Situazione davvero molto molto simile a quella attuale!

    A quote inferiori poi fu ancora peggio: Limone fece 56cm in tutta la stagione (8cm a novembre, 10cm a gennaio, 5cm a febbraio, 13 a marzo e 20 in aprile)!

    Semplicemente assurdo... vediamo come continua quest'inverno.. certo che pensare a mezzo metro di neve totale a Limone in un'intera stagione fa impressione. Adesso comunque credo sia a 5cm o giù di lì. Vediamo il prosieguo cosa riesce o non riesce a fare.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #115
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Foehn arrivato ieri in serata con raffiche fino a 30.6 km/h e UR scesa intorno al 35%, dopo aver smesso la temperatura è scesa fino ai -4.1° mattutini. Visibilità tra l'altro all'alba eccezionale su tutto l'arco alpino.
    Ora cielo terso, +14.1° e UR 29%.

    Intanto sembra cedere GFS nei confronti di UKMO e ECMWF per proporre anche lui un passaggio piovoso per la giornata di domenica anche sul NW seppur ancora col rischio ombra.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  6. #116
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Lou soulei nais per tuchi

  7. #117
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Immagine
    Ciao valter,la zona del vars la vedo un po ai margini..è possibile?

  8. #118
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ecco i grafici delle T della stazione Arpa di Carmagnola:
    Prima quello delle T e dell'UR:
    Allegato 426223
    Si nota la T massima salita fin verso i +13,5, ma la cosa più notevole è la drastica diminuzione dell'umidità relativa: da un 100%(anche se la nebbia era già sparita verso mezzogiorno), a un circa 30%, il tutto in meno di mezz'ora.
    Allegato 426233
    Oggi il vento ha registrato una velocità massima di 34 km/h circa. La direzione prevalente è stata di NW, come del resto accade in condizioni favoniche. Adesso vento in attenuazione.
    Allegato 426228
    Questa è la carta del sat (h. 22.45). Temporali in Toscana in attenuazione, altri fra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia.
    Allegato 426227
    Allegato 426227Allegato 426227

    Ciao Federico,
    in realtà quella che hai evidenziato nel grafico è la velocità media sui 10 minuti.

    La velocità massima di raffica per la stazione Arpa di Carmagnola di ieri è stata ben 57.2 km/h.

  9. #119
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Immagine
    Stau monferrino , sembrerebbe comunque una discreta passata di mm in zona, gli altri lam confermano:






    Una passata così subito dopo l'entrata di metà Gennaio e sarebbe stata una bella nevicata come si deve ..... Ma anche se è pioggia vista la siccità che c'è va già benissimo

  10. #120
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Stau monferrino , sembrerebbe comunque una discreta passata di mm in zona, gli altri lam confermano:

    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Una passata così subito dopo l'entrata di metà Gennaio e sarebbe stata una bella nevicata come si deve ..... Ma anche se è pioggia vista la siccità che c'è va già benissimo
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Speriamo... ormai sono votato al record di siccità. Non dovrebbe riuscir difficile, è un attimo a ritrovarsi in ombra pluviometrica
    Spesso esagerano con l'ombra delle Marittime, però vedremo ancora...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •