Risultati da 1 a 10 di 528

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Immagine
    Ciao valter,la zona del vars la vedo un po ai margini..è possibile?

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Lamma discrete per le Marittime di confine

    Immagine
    Stau monferrino , sembrerebbe comunque una discreta passata di mm in zona, gli altri lam confermano:






    Una passata così subito dopo l'entrata di metà Gennaio e sarebbe stata una bella nevicata come si deve ..... Ma anche se è pioggia vista la siccità che c'è va già benissimo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Stau monferrino , sembrerebbe comunque una discreta passata di mm in zona, gli altri lam confermano:

    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Una passata così subito dopo l'entrata di metà Gennaio e sarebbe stata una bella nevicata come si deve ..... Ma anche se è pioggia vista la siccità che c'è va già benissimo
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Speriamo... ormai sono votato al record di siccità. Non dovrebbe riuscir difficile, è un attimo a ritrovarsi in ombra pluviometrica
    Spesso esagerano con l'ombra delle Marittime, però vedremo ancora...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Speriamo... ormai sono votato al record di siccità. Non dovrebbe riuscir difficile, è un attimo a ritrovarsi in ombra pluviometrica
    Spesso esagerano con l'ombra delle Marittime, però vedremo ancora...
    Purtroppo con queste correnti la tua zona vede poco/niente. Qua potrei " puntare " ai 20 mm, ma bisogna vedere, ancora non si sa la posizione esatta dell'entrata...

  6. #6
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Ma tu infatti meriteresti l'ombra eterna già solo per averci scartavetrato le balle da ottobre a ieri mattina con il tuo pessimismo cosmico. Peccato invece che - data anche l'altitudine - sarai forse l'unico di noi (o tra i pochi) a vedere qualcosa di bianco scendere dal cielo tra sabato sera e domenica mattina.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Ma tu infatti meriteresti l'ombra eterna già solo per averci scartavetrato le balle da ottobre a ieri mattina con il tuo pessimismo cosmico. Peccato invece che - data anche l'altitudine - sarai forse l'unico di noi (o tra i pochi) a vedere qualcosa di bianco scendere dal cielo tra sabato sera e domenica mattina.
    Sai com'è, non piove da ottobre
    Pessimismo un fico secco, comunque, quando ci sono delle belle carte sono il primo a postarle e a commentarle (vedi sopra )
    Sulla neve non lo so, c'è Ecmwf che vede addirittura una -2... se precipita in maniera degna può farcela sicuro, anche con la 0/-1.. deve precipitare bene però, non fare 0.02mm/12h.. se nevica in basso mi fa piacere, ma preferisco mille volte ne faccia di più su.. per me può anche solo piovere, purchè ne metta il giusto oltre i 1000-1200 metri...almeno lì...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sai com'è, non piove da ottobre
    Pessimismo un fico secco, comunque, quando ci sono delle belle carte sono il primo a postarle e a commentarle (vedi sopra )
    Sulla neve non lo so, c'è Ecmwf che vede addirittura una -2... se precipita in maniera degna può farcela sicuro, anche con la 0/-1.. deve precipitare bene però, non fare 0.02mm/12h.. se nevica in basso mi fa piacere, ma preferisco mille volte ne faccia di più su.. per me può anche solo piovere, purchè ne metta il giusto oltre i 1000-1200 metri...almeno lì...
    Anche MeteoTitano (inizializzato sul GFS 12Z) vede una buona tenuta termica sul Piemonte occidentale e meridionale, con l'isoterma -2 a 925 hPa che va a richiudersi sul Cuneese come è giusto che sia con queste dinamiche. Addirittura il WRF di Fisica (inizializzato sullo 06Z) vedrebbe una 0 a 925 estesa dal torinese occidentale a tutto il Cuneese nella notte tra sabato e domenica. Vedremo poi gli aggiornamenti di domattina (se riesco posterò poi un paio di mappe del modello di Fisica).

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •