Pagina 13 di 53 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 529
  1. #121
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Speriamo... ormai sono votato al record di siccità. Non dovrebbe riuscir difficile, è un attimo a ritrovarsi in ombra pluviometrica
    Spesso esagerano con l'ombra delle Marittime, però vedremo ancora...
    Purtroppo con queste correnti la tua zona vede poco/niente. Qua potrei " puntare " ai 20 mm, ma bisogna vedere, ancora non si sa la posizione esatta dell'entrata...

  2. #122
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    a me risulta molto difficile non essere felice di vedere una carta cosi in questo inverno. Se ci aspettiamo o reclamiamo le medie nivo pluvio e termo in quest inverno, per ogni angolo di piemonte, a parer mio, tutto va a discapito della nostra meteo felicita. Questo e il mio pensiero... Io sono felice di questa carta, ora vediamo chi riesce a rendermi triste.Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016 Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016 Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  3. #123
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho trovato un altro aneddoto molto interessante sugli inverni anomali del passato..
    E' la testimonianza di Eusebio Garnero (sarà stato tra i miei parenti-antenati? ), vicario curato di Becetto (frazione di Sampeyre, Valle Varaita), che il 17 gennaio 1680 annotava di esser andato all' "Aguchia di Crosa" (oggi Cima di Crosa, 2531 m.) "sempre col terreno e sensa mai toccar neve" e di aver raccolto grandi quantità di fiori. Era stupito dell'assenza di neve in pieno inverno, tant'è che gli sembrava di essere vicino al Mediterraneo.

    Quel giugno 1791 a Becetto cadde mezzo metro di neve - La Stampa

    Per contro, l'anno successivo, nell'Epifania del 1681, nevicò talmente tanto che la gente rimase bloccata in casa

    Un altro inverno anomalo fu, da quel che sembra, il 1806/1807: il ricordo di un altro parroco datato 15 gennaio 1807 recita "Il Colle di Ciavert e tutta la montagna sino a Malaura è senza neve". La cima Malaura è alta 2804metri... fate voi....
    Fra 200 anni troveranno negli aneddoti di Teo come un Gennaio storico quello del 2016

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    dai che il cm lo portiamo a casa stavolta...... a parte gli scherzi....magari cambiamo un po il colore a sti monti va......ma di piu non credo si possa fare al momento!!!
    Già, ne hanno proprio bisogno visto che sono pelati


    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho guardato due annali Apat riguardo l'inverno degli inverni (in senso negativo): il 1989/1990.
    Per la nostra zona fu tremendo, con effetti davvero molto, molto simili a quelli attuali riguardo la nevosità.

    Crissolo (1410m.) ebbe 0cm ad ottobre, 3cm a novembre (son segnati 2 giorni di precipitazione nevosa e appena 3 giorni di durata neve al suolo, dunque una spruzzata irrisoria) e 0cm a dicembre. 7cm caduti a gennaio (1 giorno di neve e appena 3 giorni di durata neve al suolo, quindi un'altra spruzzata), 11cm a febbraio (2 giorni di neve e neve al suolo per appena 3 giorni), 30cm a marzo (3 giorni di neve, 6 giorni di neve al suolo) e infine ben 126cm nel mese di aprile, con 5 giorni di nevicate e 12 giorni di neve al suolo.
    Totale inverno: 177cm!

    E all'interno forse fu ancora peggio: Acceglio-Saretto (1540m.) per tutta la stagione cumulò appena 107cm : 0cm a ottobre, 4cm a novembre, 2cm a dicembre, 12cm a gennaio, 15cm a marzo e 46cm in aprile. Situazione davvero molto molto simile a quella attuale!

    A quote inferiori poi fu ancora peggio: Limone fece 56cm in tutta la stagione (8cm a novembre, 10cm a gennaio, 5cm a febbraio, 13 a marzo e 20 in aprile)!

    Semplicemente assurdo... vediamo come continua quest'inverno.. certo che pensare a mezzo metro di neve totale a Limone in un'intera stagione fa impressione. Adesso comunque credo sia a 5cm o giù di lì. Vediamo il prosieguo cosa riesce o non riesce a fare.
    Siamo in lizza per il momento

    Limone anche questo Inverno è messo veramente male uploadfromtaptalk1454611601873.jpg

    uploadfromtaptalk1454611668176.jpg

  4. #124
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Immagine
    a me risulta molto difficile non essere felice di vedere una carta cosi in questo inverno. Se ci aspettiamo o reclamiamo le medie nivo pluvio e termo in quest inverno, per ogni angolo di piemonte, a parer mio, tutto va a discapito della nostra meteo felicita. Questo e il mio pensiero... Io sono felice di questa carta, ora vediamo chi riesce a rendermi triste.Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016 Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016 Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016
    Scandalosa l' ombra precipitativa del Cuneese , dei Lamma

    Comunque concordo, per la felicità Meteorologica vedere queste carte dovrebbe essere una manna.
    Vediamo Reading cosa dice ...

  5. #125
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Limone anche questo Inverno è messo veramente male uploadfromtaptalk1454611601873.jpg

    uploadfromtaptalk1454611668176.jpg
    Che sgiai ste foto di limone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  6. #126
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Sappiamo bene che le lamma vedono un ombra esagerata...
    So che è ancora presto, ma per ora le condizioni non sembrano malvage.

    Tralasciamo le correnti a 500hpa (che vengono viste comunque sud-occidentali)..

    700hpa: SW

    700hpa - 3000m.gif

    850hpa: S-SW se non S

    850hpa - 1400m.gif

    925hpa: generalmente meridionali tendenti all' "avvitamento" da SE - E - E-NE

    925hpa - 1000m.gif

    Al suolo: generalmente orientali, che addirittura insaccano da NE sul Cuneese

    950hpa - suolo.gif

    Bene. E adesso vediamo cosa andrà storto
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #127
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Miglioramento assurdo di Ecmwf!!

    ECM1-48b.jpg

    ECM1-72b.jpg
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #128
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E il bello è che la mia zona in questa passata non farebbe neanche 5mm
    Ma tu infatti meriteresti l'ombra eterna già solo per averci scartavetrato le balle da ottobre a ieri mattina con il tuo pessimismo cosmico. Peccato invece che - data anche l'altitudine - sarai forse l'unico di noi (o tra i pochi) a vedere qualcosa di bianco scendere dal cielo tra sabato sera e domenica mattina.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #129
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Ma tu infatti meriteresti l'ombra eterna già solo per averci scartavetrato le balle da ottobre a ieri mattina con il tuo pessimismo cosmico. Peccato invece che - data anche l'altitudine - sarai forse l'unico di noi (o tra i pochi) a vedere qualcosa di bianco scendere dal cielo tra sabato sera e domenica mattina.
    Sai com'è, non piove da ottobre
    Pessimismo un fico secco, comunque, quando ci sono delle belle carte sono il primo a postarle e a commentarle (vedi sopra )
    Sulla neve non lo so, c'è Ecmwf che vede addirittura una -2... se precipita in maniera degna può farcela sicuro, anche con la 0/-1.. deve precipitare bene però, non fare 0.02mm/12h.. se nevica in basso mi fa piacere, ma preferisco mille volte ne faccia di più su.. per me può anche solo piovere, purchè ne metta il giusto oltre i 1000-1200 metri...almeno lì...
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #130
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 1-10 febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sappiamo bene che le lamma vedono un ombra esagerata...
    So che è ancora presto, ma per ora le condizioni non sembrano malvage.

    Tralasciamo le correnti a 500hpa (che vengono viste comunque sud-occidentali)..

    700hpa: SW

    700hpa - 3000m.gif

    850hpa: S-SW se non S

    850hpa - 1400m.gif

    925hpa: generalmente meridionali tendenti all' "avvitamento" da SE - E - E-NE

    925hpa - 1000m.gif

    Al suolo: generalmente orientali, che addirittura insaccano da NE sul Cuneese

    950hpa - suolo.gif

    Bene. E adesso vediamo cosa andrà storto
    Ma non è vero Val.. Mi sembrano anzi realistiche come distribuzione ostrale.. E sono quelle su GFS....

    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •