C'è ancora una grande differenza tra i lam inizializzati su GFS e quelli inizializzati su GFS, segno che nonostante manchino soltanto 24/30 ore la situazione ancora non è chiara....
06z che conferma l'evoluzione. Certo, non è lo 00z ma bissare la perfezione è quasi impossibile.![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Per curiosità stavo dando un'occhiata alle medie di Casale. Sistemando un pò i file mi è parso agli occhi un dettaglio che mi ha lasciato un pò di stucco. Ho notato un calo quasi preoccupante della pluviometria negli ultimi anni. Se la media annuale per il periodo 1961-1990 era ad un discreto 828,2 mm, la media 71-00 si attesta a 795,1 mm per passare ai miseri 715,1 mm della 81-10.
Calo del 13% complessivo, che diventa del -27% per gli inverni, -15% per le primavere, -15% per le estati ed invariato l'autunno.
Dati comunque interessanti. Qualcun'altro ha evidenza di questo trend ?
Anche se va detto che oscillazioni sono abbbastanza normali, anche attorno agli anni '40 e '50 vi è stato un periodo con meno precipitazioni della media (media mobile 30ennale sui 700 mm per diversi anni), seguito da un periodo più piovoso tra gli anni '70 e gli anni '80 (media mobile fino sugli 850 mm circa per diversi anni). La piovosità 30ennale sembra ricalcare molto bene l'andamento dell'AMO (più di quanto non mi aspettassi).
Ultima modifica di luca95; 11/02/2016 alle 18:34
Male non fai ...
Appena senti soffiare da E e poi ruotare da N è fatta.... nel senso che hai buone possibilità .
Comunque la neve in pianura al basso Piemonte ( non tutto ovviamente ) non la toglie nessuno domani , a meno di sorprese dell' ultim' ora.
Per domenica e lunedì che dire? mi sembrano buone le Carte per le nostre Montagne già da domenica e, se il Minimo resta lì per qualche giorno, si potrà vedere qualcosa anche in collina .
Almeno le montagne " respireranno" un pò.
:rolleyes:
Masone S. Pietro (Ge)
Cielo sereno, nottata fredda con minima di -4.8° C, attuali +10.3° C con vento debole da NW.![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Con gli aggiornamenti odierni mi sento di escludere la possibilità di neve qui per i prossimi giorni. Per domani ECMWF ha rialzato le termiche seguendo GFS e ha tolto le precipitazioni previste dal 12z di ieri sera. Penso che qualcosa farà tra il pomeriggio e la sera di domani ma non si andrà oltre la pioviggine o tutt'al più la pioggia debole. Per la prossima settimana l'evoluzione è davvero interessante, finalmente si potrebbe vedere una bella piovuta a quote di pianura e collina e più in su abbondanti nevicate a quote medie. Manca ancora abbastanza, si spero ovviamente venga tutto confermato.
Intanto -4.3° di minima stamattina, ora terso con 12 gradi e 30% di UR.
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Purtroppo cambieranno caro conterraneo. Ma credimi che lunedì/martedì da noi in collina farebbe ben più di qualcosa. Sono carte per queste zone ECCELSE, poche storie. Tanto per dare un'idea...solo per lunedì, aggiornato sullo 00:
L'evoluzione è comunque interessante, quindi pur non credendo agli eccessi di GFS, ritengo che le possibilità finalmente per un bell'evento perturbato ci possano essere.![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Premetto che mi fido più dite che di GFS
Fatta questa premessa ed aggiungendo che non ho guardato gli ultimissimi aggiornamenti , dalle tue parole mi pare di capire che domani potrebbe addirittura non nevicare , ad esempio , in bassa montagna ?
In questo caso, però, non mi hai convinto ; non penso ad un evento ma a qualcosa di coreografico nel pomeriggio a quella Quota.
Per quanto riguarda lunedì / martedì, stando alla tua esperienza ( che, per me, supera quella di GFS a livello locale sicuramente! ) , secondo la visione - la parola può sembrare a doppio senso- data dal Run di GFS, appunto, alcune zone che il 7 hanno misurato 10 cm le vedrei con mezzo metro ed alcune zone le vedrei puntare al metro.
Mi riservo, comunque, di non fidarmi ciecamente di GFS :D
P.s.: grazie per il " conterraneo "![]()
P.s.: correggimi se sbaglio
Su domani sono decisamente scettico, sono sincero..Termicamente saremmo ben messi (siamo pur sempre over 400m), ma non vedo grandi precipitazioni. Poi non escludo possa fare coreografia o 1/2cm sulle pedemontane e una decina di centimetri sui monti, però diciamo che rimango un po' perplesso sulle precipitazioni moderate intraviste da Arpa..
Eh..ti ringrazio per l'eccessiva fiducia immeritataIl 12z sembra continuare sulla sua strada e credo di poter dire a questo punto che non si tratta di una boutade di GFS. Ukmo appena aggiornato ha fatto passettino in tal senso oggettivamente, vedremo Reading stasera. Per lunedì/martedì sono fiducioso per la dinamica perché FINALMENTE dopo tre mesi di alta pressione o di correnti zonali, per una volta la colata sembrerebbe andare longitudinalmente in posizione a noi consona..e questo è visto da due giorni almeno da TUTTI i modelli. Per cui credo che tra lunedì e mercoledì possa fare belle cose sui monti. Sulle quantità o sulle conseguenze che ci potrebbero essere in pianura, è ancora troppo presto. Ma con i run odierni di GFS i 30/50cm in pedemontana sarebbero plausibili, specie per le tue zone (non so se Peveragno o Borgo visto che persiste l'atavica lotta amministrativa su chi possa considerarsi la Porta delle Alpi Marittime
)
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri