Molto interessante ECMWF questa mattina![]()
Il nowcasting del 10 Marzo 2010 fu genio e sregolatezza. La follia
Tralasciando le ringhiere di Mirafiori, estrapolo due immagini di allora:
casa mia a Pietra Marazzi, quota 200m, misurazione e pulizia della sdraio in giardino.
10 Marzo 2010 Pietra200.JPG
10 Marzo 2010 Pietra200a.JPG
Gabri e Mondovì: giusto quegli 80cm a Marzo
Mondovì 10.03.2010.jpg
Per cui non perdete la speranza: siamo solo al 18 febbraio, abbiamo ancora 20 giorni abbondanti per vederne cadere una metrata a bassa quota!![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Quanto fece da te ? A giudicare dalla foto direi un bel 45/50 cm.
Qua non fu particolarmente importante come neve al suolo (mai superati i 24 cm, fece molto meglio il marzo 2005), ma come accumulo complessivo invece si (circa 37 cm finali). La cosa interessante è stata la persistenza della neve a rimanere neve anche in pieno giorno, a marzo, con prp deboli e 2º mercoledì 10, questo è sicuramente degno di nota.
Caddero in totale 54cm per una hmax di 50cm al suolo il giorno 10 Marzo.
Il giorno 9 Marzo caddero 30cm per una hmax al suolo di 29cm.
Il giorno 10 Marzo qui gli estremi furono -1.0°/+0.4°C max alle 14:27, poi tornò sottozero alle 16:00 e ricominciò ad accumulare. Tenuta allucinante questa zona.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Per curiosità ho dato un'occhiata alle nevicate marzoline per Casale Monferrato, ed il Marzo 2010 non è quella più importante, permane imbattuta la nevicata del 3 Marzo 2005 con 25 cm (neve asciuttissima) con estremi -5.8°/2.4° (ben -9.8° il giorno dopo !!). Per il Marzo 2010 l'accumulo si ferma a 24 cm (2 cm il giorno 9, 18 il giorno 10 e 4 il giorno 11). Si tratta comunque di due episodi sicuramente notevoli, entrambi i mesi chiusi a 25 cm, ben lontani dal "secondo posto" (14 cm nel 1976).
Chissà che non ricapiti prima o poi....![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Beh, nei due eventi c'è stata (da quel che so e ho visto) una diversa distribuzione delle precipitazioni, ho guardato i dati pluvio ARPA per i due eventi per Casale ed Alessandria. Premetto che trattandosi di neve fusa sono valori che vanno presi molto con le pinze. Alessandria ha avuto un maggiore accumulo nel 2010 (6.4 mm vs. 2.6), Casale lo avuto nel 2005 (6 mm vs. 4.2). Per Casale i dati SMI confermano la lieve differenza (8.8 vs. 8.2).
Vero che si tratta di dati da prendere, lo dico ancora una volta, con le pinze. Ma unendo questi dati a quelli nivometrici mi viene da pensare che effettivamente (per Casale, qua già il discorso cambia) la nevicata del 3 Marzo 2005 sia stata (anche se di poco) più cospicua di quella del 9-11 Marzo 2010. Forse unica area della sezione ad avere una simile differenza.
Comunque forse è meglio tornare ai giorni nostri, con GFS 6z che si avvicina a reading:
![]()
I dati di pluvio non riscaldati con neve ventata ed evento sottozero non li guardo nemmeno.
o meglio, li ho guardati fin troppo e fatto tutte le statistiche di sottostima del caso tra AL ARPA Lobbi e Pietra175/Pietra200.
Un esempio concreto: il 04/03/2005 il pluvio non riscaldato a Pietra175 segna 7.2mm, il giorno dopo 4.1mm.
Il 03/03/2005 c'era stata nevicata da 40cm, con termiche sempre negative.
Il carotaggio effettuato il giorno stesso a fine precipitazione e trasformato dalla neve fusa mi ha permesso di annotare 28mm di precipitazione.
LA stazione ARPA AL è a 2.7km in linea d'aria da Pietra175: ora spiegami in un evento che ne ha portati 35cm li e 40cm da me, come AL Lobbi possa avere fatto 2.6 fottuti millimetri con 35cm di neve, cioè il 10% di quella che ho registrato io...
Per quello che i dati invernali in caso di eventi corposi con pluvio non riscaldato lasciano il tempo che trovano.
Casualmente ho quei 100mm di differenza tra AL Lobbi e Pietra a nemmeno 3km di distanza con le due stazioni che si guardano e 80m di dislivello su un periodo di raffronti di 20 anni (VENTI ANNI, non una nevicata o due inverni, VENTI ANNI).
E casualmente 80mm di deficit sononel periodo a carattere invernale novembre/marzo, ma guarda un pò...
E parliamo di dati validati ARPA eh...validati con tutte le incoerenze del caso. E lo dico da tecnico e collega.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Marzo 2010 , l'evento in cui si ebbero contemporaneamente alta qualità e grande quantità di neve. Cosa molto rara a bassa quota.
Mo cerchiamo di portare a casa una nevicata in pianura per non chiudere a zero. Anche se sono talmente disperato ( meteorologicamente parlando) che mi accontento anche di una bella nevicata nelle Langhe e vado di nivotour.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Segnalibri