
Originariamente Scritto da
matteorob
I dati di pluvio non riscaldati con neve ventata ed evento sottozero non
li guardo nemmeno.
o meglio,
li ho guardati fin troppo e fatto tutte le statistiche di sottostima del caso tra AL ARPA Lobbi e Pietra175/Pietra200.
Un esempio concreto: il 04/03/2005 il pluvio non riscaldato a Pietra175 segna 7.2mm, il giorno dopo 4.1mm.
Il 03/03/2005 c'era stata nevicata da 40cm, con termiche sempre negative.
Il carotaggio effettuato il giorno stesso a fine precipitazione e trasformato dalla neve fusa mi ha permesso di annotare 28mm di precipitazione.
LA stazione ARPA AL è a 2.7km in linea d'aria da Pietra175: ora spiegami in un evento che ne ha portati 35cm
li e 40cm da me, come AL Lobbi possa avere fatto 2.6 fottuti millimetri con 35cm di neve, cioè il 10% di quella che ho registrato io...
Per quello che i dati invernali in caso di eventi corposi con pluvio non riscaldato lasciano il tempo che trovano.
Casualmente ho quei 100mm di differenza tra AL Lobbi e Pietra a nemmeno 3km di distanza con le due stazioni che si guardano e 80m di dislivello su un periodo di raffronti di 20 anni (VENTI ANNI, non una nevicata o due inverni, VENTI ANNI).
E casualmente 80mm di deficit sononel periodo a carattere invernale novembre/marzo, ma guarda un pò...
E parliamo di dati validati ARPA eh...validati con tutte le incoerenze del caso. E lo dico da tecnico e collega.
Segnalibri