io andrei piano con i facili entusiasmi. Questa mi sembra la più plausibile (notare il millimetrico buco nel triangolo Busca-Dronero-San Chiaffredo, sintomo di microfoehn da nord, nord-est)
neve_26022016_cum84h.PNG
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Posso farti una domanda tecnica? È rivolta a tutti gli esperti e a chi ha viglia di rispondere. Con un minimo così ad ovest come faccio ad avere correnti da N? Capisco che con un ne potrebbe esserci Micro fohn ma in molti casi con minimo più chiuso e a E non si presentava questa situazione. E per valutare effetto stau, che correnti a che quote devo valutare? Perché a 700 hpa ho se sparato che mi favorirebbe. Sotto invece non mi aiutano.
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
un mix di elementi: il vento in basso è costretto a deviare dall'orografia e dalla temperatura: essendo più freddo a causa della neve e quindi più denso segue il terreno. Inoltre essendo rallentato, invece di girare parallelo alle isobare, tira dritto verso il centro della bassa pressione (cosa che farebbe normalmente se non ci fosse Coriolis). Vero che ci fa effetto Foehn, ma se fosse un est o nord est pieno come martedì scorso vediamo acqua fino a Cuneo città.
per lo stau non è un problema, le precipitazioni ci sono. quello che va a ramengo è la temperatura per la neve
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
certo,stavamo parlando della fascia tra Dronero e Busca. e martedì scorso era vento da nord-est pieno, ed era pioggia pura anche a Cuneo. le termiche sono le stesse al momento. se poi cala ancora di qualcosa allora godiamo tutti. ma al momento non credo ai 30-40 cm di cumulata al suolo in pianura. Se ne mantiene 10 per lunedì è già un miracolo
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Non credo di essere meteo preparato come te, ma a mio avviso esiste si un effetto di inibizione dei fenomeni dovuto alla propaggine del San Bernardo. Questo lo si è gia notato in un evento assieme a giorgio, ma si tratta di un inibizione delle prp e non di un buco vero e proprio. Poi certo ogni evento puo far storia a sè. Io credo ai 30-40 cm a Busca magari 27 nell'ipotetico buco e 40 poco più distante. insomma 30-40 senza fare i precisi. La verità in mano non ce l'ho ma questa è la mia opinione.
![]()
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
pcp24hz2_web_3.png
questi li mettiamo tutti in neve a Cuneo?
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Segnalibri