un mix di elementi: il vento in basso è costretto a deviare dall'orografia e dalla temperatura: essendo più freddo a causa della neve e quindi più denso segue il terreno. Inoltre essendo rallentato, invece di girare parallelo alle isobare, tira dritto verso il centro della bassa pressione (cosa che farebbe normalmente se non ci fosse Coriolis). Vero che ci fa effetto Foehn, ma se fosse un est o nord est pieno come martedì scorso vediamo acqua fino a Cuneo città.
per lo stau non è un problema, le precipitazioni ci sono. quello che va a ramengo è la temperatura per la neve
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri