Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 67
  1. #51
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo stau non è che lo fa a 100m di distanza dal monte eh... c'è un accumulo di massa e più le correnti sono cariche di umidità e più la massa d'aria è perturbata più fa stau e il raggio d'azione dello stau èpiù alto. non solo, oltre allo stau, in caso di monti alti ma non così alti (tipo il crinale orobico a SE di pescegallo) c'è anche lo sfondamento... figurati, fa sfondamenti da voi che a N e NW avete cime di quasi 4000m....
    e soprattutto non è che piove solo con lo stau, altrimenti zone come la bassa di SE lombardia invece che avere 800mm annui ne avrebbero 300 (tutti di TS praticamente).
    se fosse come dici tu anche da voi non precipiterebbe nulla con il SW o l'ostro poiché a S e SW avete monti che sbarrano, ciononostante piove molto con tali correnti.

    Forse non ho espresso bene la mia domanda.
    Lo so' che con il S.Est le precipitazioni passano come il S.W.pero' quello che volevo sapere perche' solo li' si e' verificato questo fenomeno.
    Esempio: da me nella Val tartano esattamente Vallunga e Val corta questo non si e' verificato che sono piu' o meno nella stessa posizione della Valgerola.
    Ha nevicato si ma solo 2-3cm.
    Il tuo discorso mi va' benissimo.
    Io parlavo nello specifico del Pescegallo.
    perche' solo li'
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #52
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Piove molto bene ora qui, ai Piani di Bobbio invece verso i 1300m 40-50cm di fresca ci son tutti e continua
    Effettivamente lì sul versante bergamasco pare qualcosa in più!

    Ai piani di Bobbio ho i miei dubbi visti i soli 20 mm da me e le temperature che oggi saranno al limite fra neve e pioggia

    Da un'oretta cmq scende bene anche la pioggia qua.

  3. #53
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Lo so' che con il S.Est le precipitazioni passano come il S.W.pero' quello che volevo sapere perche' solo li' si e' verificato questo fenomeno
    15 cm fatti forse con 5/7 mm visto che ieri mattina era freddo... non è che sia tutto questo gran evento.

    Piuttosto, se i tuoi 50 mm di oggi sono veri, quante volte ti è capitato a febbraio?

  4. #54
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Luigi perdonami, poi ti lamenti che son scappati tutti ma scrivi di quelle cose, non ti riconosco più!
    Ma guarda la sinnottica e i modelli, ieri sera c'è stata un'avvezione da est fredda nei bassi strati in pianura padana e come sempre qui con l'est siamo ben riparati, anzi forse parte della massa d'aria mite sul lago non fa altro che infilarsi in Valtellina sospinta da quella più fredda che proviene da Sud...
    Altra faccenda le precipitazioni, sappiamo tutti che con lo Scirocco qui non si va da nessuna parte, ora se da noi farà qualcosa è solo grazie a una breve fase di Ostro prevista nella notte, idem il fattore quota neve, siamo sfavoriti...
    Anche il fatto che ci son stati Febbrai super precipitofili non dice nulla, le medie storiche parlano di un mese tendenzialmente secco per le Alpi...


    Be' per un modo o per l'altro il mio obiettivo e' stato raggiunto: ti ho fatto ritornare,no!
    E vedo non solo tu.
    Vedi il bello di scrivere qui che c'e' qualcuno che risponde.
    Sul CML e' molto piu' difficile: parlano sempre tra di loro come se quello che accade in Valtellina a loro non gli frega niente ed inoltre alcune volte argomenti non consoni alla meteo..
    Tornando a noi:Mi hai dato una risposta che va' a fagiolo.
    Ma sai che io,non sono in possesso di tutte le carte dettagliate che avete voi.
    E quindi ero allo scuro del fatto di queste correnti da est che spingono l'aria mite del lago verso la Valtellina.
    Ho fatto una semplice domanda e tu gentilmente mi hai dato una risposta tecnica.
    Io invece spulcio vari siti con quelle poche carte che pubblicano che magari sono anche errate.
    Domanda:se l'aria fesca spinge quella calda sulla valtellina,perche' invece di curvare a destra non sceglie la via piu' facile,direttamente verso la Valchiavenna?
    Perche' l'aria fresca dopo aver spinto quella mite,sulla valtellina,non continua la sua corsa,raffreddando anche la bassa Valtellina?
    Volendo guardare anche adesso quelle del lago sono inferiori a quelle della valtellina e piove bene anche da noi.
    Motivo?
    Ribadisco:una volta c'era una differenza di temperatura evidente tra il lago e la valtellina.
    Quando le temperature erano attorno allo 0°C.esempio sul lago 3°C.entravo a colico e nevicava. piu' andavo verso morbegno e piu' la T. scendeva.
    Questa anomalia non e' solo quest' anno che la vedo.
    Da parecchi anni anni che c'era questa tendenza.
    Presumo che una volta queste fenomeni associati a queste correnti c'erano si, ma molto raramente.
    Adesso l'anomalia di cui io parlo,e ' sempre piu' frequente.
    Come anche la Bergamasca:una volta chiedevo come mai li' la neve fa' piu' fatica a sciogliersi.Mi e' stato risposto perche li le precipitazioni sono state molto piu' abbondanti delle ns. zone. Ok.
    Quest'anno la bergamasca ha ricevuto spolverate come le ns. zone.
    Pero' noto che da noi la spolverata dopo mezza giornata e' sparita ma li' resiste giorni e giorni
    Ho fatto un confronto con Aviatico stessa altitudine di Campo ed espsizione.
    Ieri spolverata al massimo cm. piu' o meno.
    Campo 1/2 giornata sparito tutto.
    Aviatico solo dopo le piogge intense della scorsa notte incomincia sciogliersi.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  5. #55
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    15 cm fatti forse con 5/7 mm visto che ieri mattina era freddo... non è che sia tutto questo gran evento.

    Piuttosto, se i tuoi 50 mm di oggi sono veri, quante volte ti è capitato a febbraio?
    Io non parlavo di un particolare evento.
    Piu' che altro perche' lo stau non si verifica nella mia valle essendo esposta almeno cosi' mi sembra come la Valgerola.Che cosa c'e' li che provoca questo fenomeno.
    Fenomno che spesso accade li e non qui fra l'altro.
    Per i miei 50mm. sono veri perche' lo confronto sempre con quello manuale.
    Se tu parli di 50mm.in un solo evento a febbraio allora si che siamo d'accordo che sono fenomenio un po' rari ma come vedi non impossibili
    Pensavo che parlavate di accumuli di febbraio non leggendo lo specifico di un solo giorno.
    Devi tenere conto anche il fatto che i quei anni che nevica a febbraio,il pluviometro sottostimava perche' non e' riscaldato.
    Ok.: uno dice che poi con il tempo la neve si scioglie e alla fin fine il pluviometro lo segnala.pero' c'e' da dire che se le giornate rimangono fredde,la neve tende poi a evaporare.
    In ogni caso in un solo giorno nel 2010 36mm.
    Altri anni sempre un solo giorno sui 23mm.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  6. #56
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Normalmente il Crinale Orobico Valgerolese riesce a produrre un buon stau anche con il SE... Francamente non pensavo facesse tanto visto il debole prefrontale di stanotte... Meglio così



    Diego
    Diego, ho visto sul CML che sei a Pescegallo, quanta ne ha buttata?
    Anche foppolo ne ha vista parecchia...

    Webcam Foppolo

    considerate che i tetti erano completamente scarichi prima dell'inizio della nevicata e da stamattina la neve si è compattata molto. Avevo visto la webcam alle 6:30 ed er un'altra roba proprio. Penso che come h max sia andata oltre i 50cm
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #57
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/05/13
    Località
    Menaggio ( Co )
    Età
    42
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Al momento, se ne ha fatti 5 cm ai piani di Bobbio é quasi un miracolo.
    Questa mattina ero a correre a ca. 1400mslm. Al rifugio menaggio c' erano 0,8°. Faceva una fatica ad attaccare. Forse qualcosa dai 1600m in su.
    Ieri, nel pomeriggio, mi sono beccato pure il sole dai 2100m del Bregagno fino a quota 1600m. Non era sereno pero' la visibilità era di km. E poi mi chiedono perché sono abbronzato..... Ero partito con pioggerellina, qualche fiocco da 1100m e nebbia .

  8. #58
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Da FB foto di 8h fa a Pescegallo, 7h fa segnalati 60cm di fresca in alto e 50cm alla partenza

    12795391_1701722500045696_195038224778571575_n.jpg


    12512279_1701722533379026_4789293188205481757_n.jpg
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  9. #59
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Grande novità per il nostro Nowcasting: grazie alle mie richieste inoltrate ad un previsore di Meteosottoceneri su Facebook, alla fine sono state inserite le previsioni meteo per l'Alto Lario, la Valchiavenna e la Valtellina occidentale ( fino a Sondrio) . Il servizio è partito da oggi e le previsioni le troverete a questo sito web:

    Benvenuto in meteosottoceneri.ch

    Ecco il bollettino testuale ( la validità delle previsioni la trovate nel titolo delle previsioni per il Sottoceneri):

    PREVISIONE PER L'ALTO LARIO, VALCHIAVENNA E VALTELLINA OCCIDENTALE - ( previsione redatta da Del Curto F. )

    Oggi molto nuvoloso o coperto con precipitazioni intermittenti e limite delle nevicate attorno a 1300 - 1600 metri di quota, nel pomeriggio / sera transitoriamente intervalli asciutti piu' duraturi. Temperature massime fino a 6 / 8°C sul fondovalle. Nel corso della prossima notte fino a domani in giornata a momenti ancora fenomeni sparsi o intermittenti associati saltuariamente a qualche rovescio piu' forte. Quota neve in leggera discesa ma spesso sempre superiore a 1000 metri di quota. A partire dalla notte su lunedi' a tratti vento debole / moderato da Nord fino all'Alto Lario. Domani nel corso del pomeriggio - sera piogge in diminuzione con qualche prima schiarita possibile entro sera a bassa quota. Temperature massime fino a 11 gradi. Martedi' verso l'alta Valle Spluga dapprima nuvoloso con qualche debole rovescio nevoso possibile, poi nuvolosita' sempre meno imporante e intervalli soleggiato soprattutto nel pomeriggio. Verso il fondovalle e sull'Alto Lario tempo in buona parte soleggiato ma con favonio irregolare da Nord probabile, temperature massime in possibile rialzo fin verso 15 - 16° per Föhn.


    Da oggi anche le nostre zone avranno le loro previsioni aggiornate .


  10. #60
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: dal 22 al 29 Febbraio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Grande novità per il nostro Nowcasting: grazie alle mie richieste inoltrate ad un previsore di Meteosottoceneri su Facebook, alla fine sono state inserite le previsioni meteo per l'Alto Lario, la Valchiavenna e la Valtellina occidentale ( fino a Sondrio) . Il servizio è partito da oggi e le previsioni le troverete a questo sito web:

    Benvenuto in meteosottoceneri.ch

    Ecco il bollettino testuale ( la validità delle previsioni la trovate nel titolo delle previsioni per il Sottoceneri):

    PREVISIONE PER L'ALTO LARIO, VALCHIAVENNA E VALTELLINA OCCIDENTALE - ( previsione redatta da Del Curto F. )

    Oggi molto nuvoloso o coperto con precipitazioni intermittenti e limite delle nevicate attorno a 1300 - 1600 metri di quota, nel pomeriggio / sera transitoriamente intervalli asciutti piu' duraturi. Temperature massime fino a 6 / 8°C sul fondovalle. Nel corso della prossima notte fino a domani in giornata a momenti ancora fenomeni sparsi o intermittenti associati saltuariamente a qualche rovescio piu' forte. Quota neve in leggera discesa ma spesso sempre superiore a 1000 metri di quota. A partire dalla notte su lunedi' a tratti vento debole / moderato da Nord fino all'Alto Lario. Domani nel corso del pomeriggio - sera piogge in diminuzione con qualche prima schiarita possibile entro sera a bassa quota. Temperature massime fino a 11 gradi. Martedi' verso l'alta Valle Spluga dapprima nuvoloso con qualche debole rovescio nevoso possibile, poi nuvolosita' sempre meno imporante e intervalli soleggiato soprattutto nel pomeriggio. Verso il fondovalle e sull'Alto Lario tempo in buona parte soleggiato ma con favonio irregolare da Nord probabile, temperature massime in possibile rialzo fin verso 15 - 16° per Föhn.


    Da oggi anche le nostre zone avranno le loro previsioni aggiornate .

    Un ringraziamento anche da parte mia a Meteosottoceneri.ch diffondero' in giro la notizia, ad appassionati meteo e non
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •