Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
Guardando la mappa dei fulmini nessuna fulminazione segnalata al momento sulle Orobie, quindi si tratta semplicemente di rovesci.


Serata di ieri deludente per la Bassa Valtellina e l'Alto Lario, rimaste a margine del peggioramento temporalesco che ha interessato la zona tra il Lago Maggiore, il Sopraceneri e la Mesolcina, oltre alla Valchiavenna ( segnalata anche grandine). Qui solo qualche fulminazione isolata e rovesci che hanno portato ad un accumulo di 2,5 mm. Nella prima parte della notte gran vento ( presumo si sia trattato della corrente di out flow dei temporali transitati a Nord) con raffica max di 44 Km/h ( ho superato Gera Lario ed Andalo per la prima volta , mentre Dubino ha registrato 45 Km/h).

Stasera sono previsti nuovi rovesci, anche temporaleschi. Speriamo sia la volta buona.

Intendevo nel senso che il radar le segnalava con il colore rosso, le ho interpretate come temporaleshe cio e' molto forte come se fosse un temporale.Probabilmente senza tuono..
Pero' poi' ho visto che nella sua corsa ha perso potenza.
Qui rovesci moderati guardando ad est della mia valle.
Mentre sopra casa mia asciutto.
Per lacuni minuti la ''mia'' davis ha perso il segnale durante il rovescio.
Nel metterla a posto per resettarla ha perso il dato del rovescio.
Qul attuale 2,5mm. invece come segnato, 1,5mm.
Speriamo che questa sera arrivi qualcosa di decente dal piemonete vedendo quella bella attivita' tempralesca.
Ma se diamo retta alle correnti attuali credo che sfilera' prettamente verso Nord lambendo pure la verbania.
Noi dovremmo fare i conti con i nuclei che si formano sulla cresta orobica,dove la mia contradia al momento viene sfiorata meno di un Km. in linea d'aria.
Luigi