Molto instabile. Praticamente a parte un paio di giornate soleggiate, ci sono sempre stati temporali, anche più di uno al giorno, come ieri in cui Udine ha accumulato 59 mm. A Musi c'è stato accumulo in tutti 12 i giorni finora, con un accumulo di 181 mm (totale annuo già a 1650 mm).
Anche oggi forte temporale a Udine nord, qua solo pioggia moderata ma adesso ci sono temporali dappertutto in regione.
Buongiorno.. ieri e oggi nessun fenomeno particolare!
Ora dopo una domenica con varie schiarite sembra rannuvolare nuovamente, mentre il CFD Veneto ha emesso un nuovo bollettino meteo!
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Qui ieri giornata da 80 mm, rovesci ad ogni ora, dal mattino alle 8 fino a sera. Massima di +19.5.
Oggi partito in bici alle 7 (quasi sereno) ha tenuto fino alle 13 poi di nuovo temporali, vento e T bassina per il periodo.
Massima di +24.2 ma alle 16 del pomeriggio +18
A Nimis tanta acqua dalle 13 alle 14
Nei boschi è pieno d'acqua, ci sono ruscelli ovunque, suolo completamente zuppo e saturo.
Finora 9 giornate di pioggia su 12 in questo giugno
Molto chiaro!In Italia ci si sofferma molto sulle distanze nord-sud e poco su quelle est-ovest; eppure, tanto per fare un esempio, Trieste dista da alcune località in provincia di Cuneo tanto quanto da Napoli.
Musi è la famosa (o famigerata) località più piovosa d'Italia, vero?
Ieri sera nuovo rovescio alle 23, in mattinata variabile per nubi alte ma con vari momenti soleggiati; nel pomeriggio i temporali sono sfilati ad est, qua solo vento.
Ora nuvoloso, ma non sembra voler piovere (non si sente più tuonare); fresco con +19.8°C.
Esatto!
La piovosità aumenta decisamente passando da località pedemontane come Artegna e Tarcento a Musi che è in mezzo alle Prealpi Giulie.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi ero a un battesimo niente caccia , ho sbirciato il radar vedevo parecchio marrone nella zona di san giovanni al nat , dolegna . Poi anche su palmanova
Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Per poi ridiminuire procedendo ancora più verso nord, vero? Tarvisio deve accontentarsi (si fa per dire) di 1417mm annui.
Chissà se, anche in fatto di nuvolosità, il Friuli abbia il primato nazionale. Aviano AM dà una nuvolosità media annua di 4,6 okta, ma la nuvolosità in okta mi sembra poco significativa; più significativa sarebbe l'eliofania, ma le stazioni amatoriali quasi mai misurano questa grandezza.
Tanto rumore per nulla... però che scenografia...
T 20.0°C
20160612_180835.jpg
| ricerca + sperimentazione |: Prolungata fase di maltempo sul Veneto
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Segnalibri