Ad oggi per il 15/16 Giugno i modelli vedono una bella saccatura !
Un'entrata simile, con presumibilmente correnti belle tese da SW, per le ns zone (Alpi e Prealpi) e' sovente foriera di rovesci e temporali a "nastro" !
Recm1441.gif
Occhio gia' a domani comunque, dal primo mattino sino al primo pomeriggio possibile passaggio temporalesco, forse anche interessante almeno a vedere (x ora) gli aggiornamenti di Search
Intanto sempre ben soleggiato per ora, con solo i primi cumuli lungo i rilievi:
Piateda-Ovest.jpg
Bella Tmin di +10.8°, al primo mattino quando sono arrivato al lavoro in bici e' stata una "goduria" con tali T !
![]()
Passata di questa mattina ( che doveva essere temporalesca) deludente per il nostro settore, non tanto per gli accumuli, ma per l'assenza di fulminazioni. Mi aspettavo, viste le correnti da W/SW, di vedere temporali anche qui, ma ho notato ultimamente che non riesce a fare ts diffusi per via delle correnti non favorevoli, o sbaglio? Siamo proprio messi male! L'unico episodio recente è stato quello di Martedì 07 con ts sparsi, ma le fulminazioni sono state sparse e non diffuse come nelle zone a Sud delle Alpi Orobie.
Andando a vedere le mappe dei fulmini caduti dal 01 Giugno ( inizio dell'Estate meteorologica) si vede come tutta la Pianura Padana, le pedemontane, le Prealpi e parzialmente le Alpi Orobie siano state interessate da un numero impressionante di fulminazioni con ts quotidiani a macchia di leopardo ( eccetto ieri) e negli ultimi giorni più diffusi. Il settore a Nord delle Orobie con poche fulminazioni.
Ecco le mappe delle fulminazioni degli ultimi 11 giorni:
Oggi gran acqua qui nella mia valle con ultimo episodio poco fa'.
Oltre 20mm.di pioggia caduta dalla mezzanotte.
mancavano appunto i tuoni ed era un temporale in piena regola.
Rate a oltre 50mm/h.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Alla fine sabato poca cosa qui: pioggia ad inizio mattinata poi un paio di rovesci ad inizio pomeriggio ed in serata per un totale di 7.4 mm.
Ieri giornata partita nuvolosa al primo mattino, poi continuata con ampie schiarite.
Oggi in parte nuvoloso, come si puo' vedere anche dalla web di Piateda:
Piateda-Ovest.jpg
In serata possibili rovesci e/o temporali, in special modo vero l'alto Lario/bassa valle e Orbie.
![]()
Dal radar, viola fisso da oltre mezz'ora su novate/verceia !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A Verceia, all'ultimo aggiornamento delle 21 erano già 37 i mm caduti:
MeteoNews: Valori misurati Verceia
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
porima volta in vita mia vedere dal radar il rigenerarsi e mai esaurirrsi in fretta una striscia di nucleo temporalesco che parte da novate mezzola dritto sulla mia valle.
Infatti piove a tratti dirotto.
Accumulo al momento di oltre 6mm.di pioggia.
Ma credo che la parte piu' attiva rimane fissa tra la valchiavenna e l'alto lago con momenti di coloro viola.
Io mi prendo le diciamo le bricciole con colori verdini e momento giallini.
Vediamo se si stacca la zona rossa e decida di arrivare fin qui.
In ogni caso spettacolo pirotecnico con lampi tuoni e fulmini,sempre piu' presenti qui.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
89mm caduti su Verceia, ultimo aggiornamento alle 23![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Segnalibri