Adesso è il turno dell'Alto Lario con rovesci intensi. Temporale violento quello generatosi tra la Valchiavenna e le Retiche occidentali con caratteristiche di semi-stazionarietà, fulminazioni pressoché ininterrotte e fondoscala sulla Bassa Valchiavenna. Guardando gli scatti radar, il sistema si è espanso verso NW con la nascita di nuove celle e la disposizione del sistema da NW verso SE.
Dopo le 21 vedevo i monti sopra i Cech ( Bassetta e Cime di Malvedello), imbiancati dalla grandine, visibile anche con il buio grazie alle fulminazioni! Chissà domani all'alba!
Alle 24, 137mm caduti a Verceia, 62.6mm tra le 21 e le 22![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
retiche imbiancate di neve o di grendine?
LuigiDSCN8275.JPG
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
È tutta grandine Luigi, come si vede anche da questa foto fatta dal Prof (scandinavo):
Image1465884970.819350.jpg
Veramente incredibile !!
Qui alla fine 6.3 mm totali (3 ieri e il resto dopo la mezzanotte)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto belle le tue foto Luigi: grandinata davvero incredibile lungo i Cech !!
13417011_10208689459731529_8079080518447953095_o.jpg
Dati ufficiali della stazione dell'Arpa a Verceia, che ha recuperato Virgilio: 164 mmin totale ieri, di cui oltre 83 caduti in 40 min. e 98 in un'ora !!!
![]()
![]()
![]()
Pazzesco, davvero !!![]()
Con lo Stau da SW teso di Giovedi' la Valtellina/ValChiavenna rischiano.....
Breve ma intenso rovescio un attimo fa, praticamente ha cumulato un mm in un attimo, con RR salito a oltre 14 mm/h.
Rovesci da SW ben visibili anche dalla web di Piateda:
Piateda-Ovest.jpg
![]()
Segnalibri