Pagina 11 di 25 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 262

Discussione: Nowcasting liguria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Fado Basso (Mele, GE, 290 m) giornata nel suo complesso uggiosa, vento sostenuto da NNW (ma in realtà la direzione prevalente è da NE, qui viene deviato dall'orografia), temperature abbastanza livellate: min. +3,2°C massima +5,4°C, attualmente +3,6°C... in atto debole pioviggine...
    Ultima modifica di galinsoga; 09/02/2017 alle 21:28

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Coreografia in atto: +0,6°C, nevicata debole che da me (290 m) non accenna ad attaccare, mentre sembra accumulare poco più in alto e più a monte, diciamo dall'imbocco della galleria autostradale del Turchino, lato Sud (piazzale di servizio che si trova a 409 m di altitudine). Ho visto che dalla webcam di S. Pietro di Masone (rete LIMET) che lì è in atto una discreta imbiancata.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Coreografia in atto: +0,6°C, nevicata debole che da me (290 m) non accenna ad attaccare, mentre sembra accumulare poco più in alto e più a monte, diciamo dall'imbocco della galleria autostradale del Turchino, lato Sud (piazzale di servizio che si trova a 409 m di altitudine). Ho visto che dalla webcam di S. Pietro di Masone (rete LIMET) che lì è in atto una discreta imbiancata.
    Casa mia, tra Busalla e Ronco Scrivia, aveva iniziato stamattina dopo le 7:30, proprio mentre andavo a prendere il treno C'era un po' di bagnato per terra (pioggia o debole imbiancata notturna?) ma già attaccava su auto, cassonetti, piante e...me stesso in quei pochi minuti che l'ho vista. A Busalla sembrava però già meno decisa, poi passati i Giovi nulla. A Genova, bassa Val Polcevera, per ora solo 4 gocce, ventoso. Attendo che si alzi mia morosa, così le chiedo se su nevica ancora...

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    A casa mia ha nevicato tutta la mattina e stava ancora nevicando poco fa, ma non ho idea degli accumuli. A Genova da un po' nemmeno pioggia, solo cielo coperto e vento freddo.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A casa mia ha nevicato tutta la mattina e stava ancora nevicando poco fa, ma non ho idea degli accumuli. A Genova da un po' nemmeno pioggia, solo cielo coperto e vento freddo.
    Discreta nevicata, anche oltre le aspettative, a Masone, dove ci sono 8-9 cm in paese e 12-13 in zona S. Pietro-Groppo, da me ha nevischiato per quasi tutta la mattinata, ma a parte un'oretta tra le 9.00 e le 10.00 in cui ha fatto finta di attecchire (tetti auto) sotto i 380-400 m nessun accumulo degno di questo nome. Di positivo c'è il fatto che, nonostante il NE, si sia riusciti ad avere nuovamente precipitazioni in Valle Stura e nelle vallate del Voltrese, zone in cui con correnti nord-orientali in teoria piove o nevica in inverno. Tipica nevicata altimetrica anche sui versanti padani:

    a Rossiglione, stessa mia quota (300 m scarsi) credo che più di una patina non abbia fatto, a Ovada nessun accumulo...

    Pur in tono molto minore ricorda l'episodio del 10 marzo 2010, quando da me nevicò benino (16 cm) e fece un paio di cm anche a Voltri mentre a Genova solo cieli asfittici e perfino qualche temporaneo sprazzo di sole... allora anche in Valle Scrivia poca roba, se ben ricordo una spolverata a Ronco e Isola e praticamente niente a Busalla, che con il NE è ancora più penalizzata...

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Pur in tono molto minore ricorda l'episodio del 10 marzo 2010, quando da me nevicò benino (16 cm) e fece un paio di cm anche a Voltri mentre a Genova solo cieli asfittici e perfino qualche temporaneo sprazzo di sole... allora anche in Valle Scrivia poca roba, se ben ricordo una spolverata a Ronco e Isola e praticamente niente a Busalla, che con il NE è ancora più penalizzata...
    Boh, non so degli accumuli, so solo che ha nevicato tutta la mattina secondo la mia fidanzata

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Boh, non so degli accumuli, so solo che ha nevicato tutta la mattina secondo la mia fidanzata
    Questa volta non ho notizie nemmeno io da quelle zone (dalla webcam di Isola, sull'A7 non si vedevano accumuli e nemmeno da quella della galleria Boccardo che dovrebbe essere tra Borgo Fornari e Ronco), in genere in Valle Scrivia con il NE riesce a nevicare, ma è molto più penalizzata delle vallate padane più a ovest, spesso il confine tra le precipitazioni moderate e quelle deboli è mobile lungo l'asse mediano Valle Stura/Val Lemme, non di rado addirittura c'è differenza tra zone ad ovest del medio corso dello Stura e zone ad Est, questo credo dipenda anche dal brusco cambio di vergenza dei rilievi. Stamani si vedevano bene i venti da NE che impattavano lungo la dorsale del Reixa (lato costa), generando continue precipitazioni per un moderato effetto stau...
    In estate praticamente succede l'opposto, correnti da NE portano precipitazioni (rovesci) in Valle Scrivia, collegate alle ciclogenesi temporalesche che si generano nel gruppo dell'Antola, espandendosi poi verso Est e Sud (e non di rado sconfinando sulla costa tra il centro di Genova e il Golfo Paradiso) al contrario il Voltrese con il NE in estate finisce sotto dry-line, perché il gruppo del Beigua, essendo formato da una sola catena montuosa piuttosto sottile (tra Voltri e Ovada ci sono meno di 20 Km in linea d'aria) e priva di catene trasversali, non riesce a generare moti convettivi sufficienti per innescare ciclogenesi temporalesche, trattandosi di correnti secche (nei mesi estivi) non producono nemmeno stau.
    Ultima modifica di galinsoga; 10/02/2017 alle 16:02

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Questa volta non ho notizie nemmeno io da quelle zone (dalla webcam di Isola, sull'A7 non si vedevano accumuli e nemmeno da quella della galleria Boccardo che dovrebbe essere tra Borgo Fornari e Ronco), in genere in Valle Scrivia con il NE riesce a nevicare, ma è molto più penalizzata delle vallate padane più a ovest, spesso il confine tra le precipitazioni moderate e quelle deboli è mobile lungo l'asse mediano Valle Stura/Val Lemme, non di rado addirittura c'è differenza tra zone ad ovest del medio corso dello Stura e zone ad Est, questo credo dipenda anche dal brusco cambio di vergenza dei rilievi. Stamani si vedevano bene i venti da NE che impattavano lungo la dorsale del Reixa (lato costa), generando continue precipitazioni per un moderato effetto stau...
    In estate praticamente succede l'opposto, correnti da NE portano precipitazioni (rovesci) in Valle Scrivia, collegate alle ciclogenesi temporalesche che si generano nel gruppo dell'Antola, espandendosi poi verso Est e Sud (e non di rado sconfinando sulla costa tra il centro di Genova e il Golfo Paradiso) al contrario il Voltrese con il NE in estate finisce sotto dry-line, perché il gruppo del Beigua, essendo formato da una sola catena montuosa piuttosto sottile (tra Voltri e Ovada ci sono meno di 20 Km in linea d'aria) e priva di catene trasversali, non riesce a generare moti convettivi sufficienti per innescare ciclogenesi temporalesche, trattandosi di correnti secche (nei mesi estivi) non producono nemmeno stau.
    Cerco allora di aggiornare stasera da casa, ma ci sarò sul tardi se riesco.
    Comunque vedevo che le zone D (entroterra savonese lato padano) ed E occidentale (cioè la mia, Valle Scrivia) rimangono in allerta neve tutt'oggi, poi domattina e domani sera possibili altri modesti accumuli, e ancora tutta domenica. Non ci capisco ancora molto dell'orografia ligure interna, per cui non saprei giudicare se sono previsioni buone o meno, so solo che nel 2012 avevo visto il mezzo metro di Busalla ed ora sono due inverni con pochissima neve giusto quando ci abito io

    Toglimi invece una curiosità. Com'è stata l'estate 2016 da te? In Valle Scrivia ho avuto l'impressione di una stagione termicamente nella media o poco sopra, comunque sopportabilissima (sempre dormito con la finestra chiusa), ma piuttosto secca, con pochi temporali e poco produttivi.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Nessun accumulo, ha nevicato mezza giornata ma solo per "coreografia" Stasera +2°C e micro-pioviggine, se tornassero precipitazioni decenti sarebbe di nuovo neve... Davvero sfortunato il mio rapporto con Genova/Genovese e la neve! In compenso vi ho portato un po' di freddo in 4 inverni su 5

  10. #10
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting liguria

    Vernazza, 10 febbraio 2017, ore 22.02

    cielo poco nuvoloso
    visibilità ottima
    nessun fenomeno
    temperatura +10,6°C (dp +1°)
    umidità relativa 62%
    pressione 1018 hpa
    vento debole da N

    Siamo arrivati a Vernazza dle 19.15, trovando 7°C al parcheggio, 1 km a monte del paese nella valle del Rio Vernazzola, e 10,5°C in paese, con la temperatura che da allora è rimasta invariata.

    Trenta/quaranta minuti prima eravamo passati dagli 11°/12°C di La Spezia ai 6°C di Biassa, per tornare a 8°/9°C sulla litoranea tra Riomaggiore a Manarola.

    In Toscana, tra Migliarino e Massarosa, la giornata era partita con il sole e una temperatura un po' più fresca che nelle mattine scorse (minima poco sopra i 4°C), poi la nuvolosità è andata aumentando, ma senza mai arrivare a cielo coperto e men che meno a minacciare precipitazioni.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •