ambé, é il großglockner...ci sta. cmq non é distante, tirolo dell'est
questo invece il magnifico panorama di innsbruck
1200_lm.jpg
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia in mattinata, vento debole da E e temperature massima di +19,4°c.Originariamente Scritto da Geloneve
gsf12z si accoda a reading nel medio, vedremo dopo il 12z dell'europeo...
Poi nel fanta prima discesa artica tosta verso i balcani da noi la -2...
Gem12z vede goccia fredda prenderci in pieno settimana prossima....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
FB_IMG_1476898118821.jpg
OTTOBRE SI CONGEDERÀ CON UN’ONDATA DI CALDO? ANDIAMO CON I PIEDI DI PIOMBO!
Girano voci che ottobre si concluda all’insegna di un tipo di tempo più stabile e mite, se non addirittura caldo, a causa dell’espansione del promontorio subtropicale continentale proveniente come sempre dall’entroterra nord-africano. Si tratta di una previsione attendibile? Per rispondere a questa domanda teniamo presente che cosa dovrebbe succedere affinché questo scenario si verifichi osservando lo schema inserito in sovraimpressione nella figura allegata. Il disegno sinottico deve essere caratterizzato da un’ampia ondulazione (linea nera), in cui una saccatura sia seguita da un promontorio: nella prima l’aria fredda si muove dalle alte alle basse latitudini, nel secondo l’aria calda segue il cammino opposto. La nostra penisola deve quindi trovarsi all’interno della cresta dell’onda. Appurato questo, diamo adesso un’occhiata agli scenari previsti dalla tecnica di ensemble, guardando fino a una distanza temporale limite per la predicibilità atmosferica che è fissata di solito a 6-7 giorni: senza scendere nei dettaglio sul significato delle varie linee colorate passanti per l’Italia, è evidente per esempio che per martedì 25 ottobre queste linee non vanno a disegnare quella cresta dell’onda, come indicata nella linea nera dello schema, necessaria per dar credito ad una rimonta del promontorio subtropicale sulla nostra penisola. Peraltro, la dispersione di queste linee è indice di un’incertezza che è già discreta in una previsione che abbiamo fissato a 6 giorni e che è destinata a crescere ulteriormente se allunghiamo ancora l'orizzonte temporale: parlare quindi di ciò che potrebbe accadere dopo tale data, qualunque sia lo scenario, non è al momento supportato da alcun elemento scientifico robusto. Se abbiamo la pazienza di aspettare, certamente ci capiremo qualcosa di più.
Andrea Corigliano.
Diluvio dopo Imola
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Segnalibri