Strano, siete davvero poco fortunatiIn Liguria si è stati finora sotto-media, anche le massime nell'interno dove è più freddo (oggi forse in media, Genova stamattina mite ma per ora sale pochissimo) con venti da nord. In Veneto invece temperature medie simili alle tue, ma con aria molto secca di giorno: molte stazioni <40% e perfino <30% di U.R. nelle ore centrali di questi giorni, e ci sono casi di località con estremi tipo -5/+11°C (per non parlare di Belluno e Feltre, che da giorni fanno tipo -10/+6°C).
sì per umidi intendevo non favonici, anche qui staremo tra i 40/50 punti percentuali di UR. per dirti ora sono a 5° netti con 58& di ur, salirà a 7° con circa il 40/50%, stanotte minima di -2,2. non è cuscino questo, semplice inversione da ciclo diurno.
per dire, Fil, qui ci sono delle stazioni della rete CML che affacciano dirette sulla PP. Valcava, 1350m, 1,5° col 65%... zero favonio e zero seccume:
CML - Stazioni - Valcava di Torre de' Busi
PS: 6.2° col 52%, un pochino la mia zona la conosco
CML - Stazioni - Seregno
Ultima modifica di jack9; 24/01/2017 alle 10:23
Si vis pacem, para bellum.
datemi quella carta![]()
l'ottimo lam che hai postato
io termicamente la vedo benino, confesso che non sono proprio sul pezzo in questi giorni per cui magari mi è sfuggito qualcora ma la colonna oggi mi sembra già discreta e siamo nella fase più calda rispetto ai prossimi giorni
quello che entra vero che è uno sbuffo ma stavolta non è come metà mese, si tratta di continentale che sistemerà proprio le aree della colonna al momento svantaggiate
io credo che con precipitazioni accettabili sarebbe neve per la pp occidentale
tra l'altro guarda che progressione
![]()
Io la vedo veramente dura scalfire il muro altopressorio su di noi...
Comunque è incredibile, scusate se lo dico. Abbiamo il VP a palla per il 90% dell'inverno (lo scorso, quello prima, ecc.ecc.) che spinge tutto da W ad E e per l'unica volta in cui ci servirebbe davvero una spinta verso E lassù è tutto mollissimo e cola tutto ad W. E' grottesco![]()
Lou soulei nais per tuchi
il tutto, mortacci sua, si sarebbe risolto con uno SCAND un po' più alto di latitudine, giusto quei 500km come dicevo giorni fa:
Gennaio.... speriamo!
in sostanza sui W-shift c'avevo visto bene ma sulla cosa fondamentale (N shift dello SCAND), no, come sempre
peccato perché davvero con quel freddo ad E e l'ingresso basso-atlantico si potevano fare i decimetri![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri