 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				A me oggi le carte non dispiacciono si intravede un po' di dinamicità, ora è importante che si instauri una circolazione diversa in Atlantico in modo da consentire qualche discesa fredda sull'Europa occidentale che ad oggi è impossibile. Almeno in gfs 00 la strada ad ovest non è totalmente bloccata peggio ecmwf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				A me queste carte, in prospettiva, continuano a piacere..
gfs-0-144.png
gfs-0-156.png
gfs-0-168.png
Non ci sono ancora precipitazioni, ma un clima direi bello fresco per sventagliate da N.
E il prosieguo non sarebbe affatto male (sempre in ottica termica).
gfs-0-234.png
Io preferisco le precipitazioni, è vero. Ma una dinamicità del genere (e soprattutto irruzioni fredde) potrebbero generare delle ciclogenesi.
Lou soulei nais per tuchi
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				Non vedo HP in Spagna in queste carte.
Giusto per rinfrescarci la memoria e trovare una situazione baricamente simile:
archives-2012-2-1-12-0.png
Con questa ha fatto 6cm a Torino, 8cm a Bra, 10cm ad Asti, 11cm a Cuneo, e come vedi la Spagna era in regime semi-anticiclonico.
E' vero che dobbiamo guardare il Mediterraneo occidentale - sono il primo a dirlo - ma non è detto che ciò che arriva da E e NE non possa, trascinandosi verso W, innescare ciclogensi proficue anche per noi.
Lou soulei nais per tuchi
 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				Piccolo OT ragazzi: prima di oggi ho sempre scritto sulla stanza meridionale, ma visto che da aprile sono a Parma è giusto che mi presenti qui! sperando di vivere insieme a voi tante belle gioie meteo... ad iniziare da gennaio. Che sia come il gennaio 2016 dove a Vittuone (MI) sfiorai i 60cm.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				beh, per chi si aspetta hp relegate all'isalnda, belle alte di latitudine con possibilità di tagli alla radice questo non è anno IMHO, o almeno al momento non lo è... la tendenza è sempre quella di HP ben addossati al continente con porta atlantica sbarrata e possibilmente freddo da EST (anche tosto volendo). quindi ben secco. il mio obiettivo, personale, è quello di portare un bel freddone dopo l'epifania (anche se sarà a Praga dall'8 e non so quanto sarà piacevole là). non perché io non voglia la neve, anzi... il problema è che obiettivamente sperare in dinamiche occidentali come piacciono a noi sopra al po' non è realistico. per invece gli emiliani e romagnoli la possibilità c'è di vedere qualcosa di bianco.
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				Per Gfs rimane invariato sotto le 192h, oltre si vedono scenari opposti. Ma in questo periodo mi fermerei qui: da un run all'altro si passa dal gelo totale all'HP pieno, mi sembra che oltre le 200h ci sia un bel caos.
Sembra confermata comunque una staffilata fredda da N tra il 2 e il 4 gennaio, con possibili precipitazioni nevose a quote basse sull'Emilia Romagna.
Lou soulei nais per tuchi
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 Re: Gennaio.... speriamo!
 Re: Gennaio.... speriamo!
				OT: avverbio 'baricamente', unn se pò legge...! Non si dà in italiano una forma avverbiale simile, sappilo.
Altro da commentare non ho, il Nordest delle Alpi è al terzo dicembre consecutivo con bilanci distruttivi: 4-8 settimane di esordio invernale secco. Arie miti, calde scorrono sulle vette, TOTALE ASSENZA di copertura nevosa, anticipata in autunno, sparita ad inizio stagione e avanzata distruzione del permafrost sotterraneo, poiché il suolo resta maggiormente esposto agli agenti ed all'irraggiamento solare diretto, cosa che fino a 20 anni fa avveniva perlopiù solo fra maggio e fine ottobre.
Solamente gli ultimi 20 anni propongono andamenti così estremi, che il clima a mesoscala ha profondamente modificato in brevissimo tempo habitat e biosfera alpina.
Penso al periodo piovoso 2008-2014, capace di apportare enormi quantità di nevi in quota, ma pure di farle sparire tutte e di accelerare quindi l'erosione.
Penso al triennio piovosissimo: 2012, 2013, 2014. Tutte annate >1000mm in territori alpini interni molto riparati e con medie sui 600mm!!
Ma penso pure al trend opposto, con ENSO di mezzo, a cominciare dal dicembre 2014 appunto, con un 2015 desertico ed un 2016 altrettanto secco!
Fioriture anticipate, api attive, insetti in giro, volatili a caccia d'insetti che dovrebbero dormire da settimane (picchi, rapaci in particolare), mucche sudate e soprattutto umani completamente sciroccati che sciano su lingue di neve finta in mezzo al marrone....
Non vorrei parlare di cose scomode tirando in ballo l'apocalisse, però insomma, lo scenario è bruttino da parte nostra e di madre natura eh....
OT
Segnalibri