Pagina 16 di 133 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1328
  1. #151
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da cris28 Visualizza Messaggio
    Soprattutto qua in veneto che appena cadono due cm patocchi fanno a gara a chi finisce prima con l'auto nel fosso
    Cris, qua sono ritardati quando fa un velo di neve o vai a 0 gradi.

    E ovviamente, ogni volta che fa 1 cm putrido con i classici +0.5°, nei momenti dove scende quasi moderatamente senti partire le solite esclamazioni "eh guarda mi ricordo nell'85 che ecc ecc..." "Se scende così ne fa un metro entro sera"... "Erano anni che non nevicava così"...
    Ultima modifica di Marc0; 02/01/2017 alle 13:47

  2. #152
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Il problema è che dal rodano non entra nulla da non so quando.
    Comunque sta cosa delle Alpi colpevoli della situazione attuale è un po' ridicola il problema è l'hp sulla Spagna
    Guardatevi i dati della svizzera nord alpina si è appena chiuso uno dei mesi di dicembre più avari di neve e non è certo colpa delle alpi lì Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017la colpa è che le discese fredde vanno troppo ad est
    Basta hp sull'ovest Europa bastaaaaa


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Comunque quoto anche te.
    Da quanto mancano cose come questa?




    Quando finalmente le colate smetteranno di andare in Pakistan o comunque a colpire altre zone sperdute con medie nivometriche molto più misere delle nostre e tornerà a ripristinarsi la normalità delle Alpi non ce ne fregherà nulla. Il problema sono proprio le configurazioni bariche...hp troppo a Est e troppo invadente, invece di stare con i massimi in Atlantico è tutto l'inverno che li ha piantati sulla Francia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #153
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Cris, qua sono ritardati quando fa un velo di neve o vai a 0 gradi.

    E ovviamente, ogni volta che fa 1 cm putrido con i classici +0.5°, nei momenti dove scende quasi moderatamente senti partire le solite esclamazioni "eh guarda mi ricordo nell'85 che ecc ecc..." "Se scende così ne fa un metro entro sera"... "Erano anni che non nevicava così"...
    Beh, certe castronerie si sentono anche a Reggio poi è anche vero che in Emilia, per ovvie ragioni, si è più preparati.

  4. #154
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,294
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Oh ragazzi il clima è così eh, è sempre stato così...le medie non sono qualcosa di sovrannaturale calato dall'alto da un essere superiore, sono il frutto del ripetersi di eventi per un periodo di tempo sufficientemente lungo da poter essere considerata la media per un luogo. Cambia la disposizione delle colate, cambia la media.
    Non fa piacere, ma è così.
    Se andate a vedere molte medie delle zone sui Balcani, non venitemi a dire che sono zone poco avvezze alle colate fredde, perchè è un'assurdità bella e buona.
    Poi che non faccia piacere siamo d'accordo, ma pre-anni '90 colate del genere erano la media a ogni inverno...certo, c'era più ricambio di configurazioni e quindi uno se ne accorgeva meno, però non è che siano eventi anomali.

    Tornando alla modalità orticellista bastardo, speriamo che almeno la strada sia quella mostrata da un paio di run ad ora, cioè hp delle Azzorre più a ovest.

  5. #155
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da cris28 Visualizza Messaggio
    Beh, certe castronerie si sentono anche a Reggio poi è anche vero che in Emilia, per ovvie ragioni, si è più preparati.
    A me la cosa che fa scompisciare di quando nevica, sono le facce incredule della gente che guarda verso l'orizzonte, come se fosse in atto un'invasione di alieni.

  6. #156
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Con entrate da N o NE, se da noi non fa nulla è tutto dovuto alle Alpi... o ci sono altre cause? Infatti poi vedremo Svizzera e Austria quanto saranno secche come noi giovedi e venerdi.
    Vorrei invece vedere come andrebbe giovedi/venerdi senza barriere in mezzo ai maroni, loro avrebbero molto meno mancando lo sbarramente, e noi molto di più.
    Forse non hai capito
    Io parlo della situazione attuale
    Le alpi ci sono sempre state e non dirmi che la passata di giovedì venerdì sia chissà cosa per città come Berna e Zurigo dopo un mese di seccume
    Poi potete raccontarvi che è tutta colpa delle alpi ma se non arrivano perturbazioni dalla Francia non è facile avere neve sulla pianura padana certo può capitare ma sono sempre situazioni al limite
    Comunque avete voluto l'hp sulla Spagna bene godetevi le webcam greche Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #157
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,428
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma cos'hanno di bello le ECMWF? A me fanno semplicemente cagare...GFS 06 indubbiamente assai meglio.
    L'idea Fede sarebbe quella di una sfohnazzata come quella mostrata nelle 200 ore di ECMWF seguita da una rodanata... Bisognerebbe lavorarci su, pero' la carta mi suggeriva cio'.
    Ecco, se invece mi devo sorbire 17/19 gradi e poi dopo il nulla anche no, grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    C'è da dire che nel lungo il run 00 di ECMWF è estremamente caldo rispetto alle ENS, moltissimi spaghi fortunatamente non vedono la sua sfohnazzata bollente
    Ecco, questa ENS (e quella dopo) a me fanno piu' cagare che l'ufficiale a 200 ore:

    EDM1-216.jpg

  8. #158
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Forse non hai capito
    Io parlo della situazione attuale
    Le alpi ci sono sempre state e non dirmi che la passata di giovedì venerdì sia chissà cosa per città come Berna e Zurigo dopo un mese di seccume
    Poi potete raccontarvi che è tutta colpa delle alpi ma se non arrivano perturbazioni dalla Francia non è facile avere neve sulla pianura padana certo può capitare ma sono sempre situazioni al limite
    Comunque avete voluto l'hp sulla Spagna bene godetevi le webcam greche Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Fatti un giro di spaghi svizzeri-austriaci per giovedi o venerdi, poi fatti un giro su quelli sub alpini.
    Uguali uguali dal lato delle prp, giusto?
    Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Prognose - AVN Europa

    E comunque è proprio sbagliata la premessa, mi state tirando fuori cose che non centrano nulla col mio discorso d'origine... Ma si sa, guai a toccare Alpi o Atlantico. Sacrilegio!

    PS: Per quanto mi riguarda, d'Inverno, meglio l'HP piantato sulla Spagna, almeno fa freddo se non nevica.

  9. #159
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Vero, dipende dalle configurazioni. Capita spesso di vedere una linea di demarcazione sulle Alpi, e nevicare sul versante N. Idem con l'Appennino settentrionale. In questo caso le Alpi sono un ostacolo/barriera. Che poi manchino interazioni di un tempo e' un altro discorso. Andando sul personale, vorrei che nevicasse più spesso qui. Ma comunque mi provoca dispiacere vedere Alpi ed Appennino messe così.

  10. #160
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Oh ragazzi il clima è così eh, è sempre stato così...le medie non sono qualcosa di sovrannaturale calato dall'alto da un essere superiore, sono il frutto del ripetersi di eventi per un periodo di tempo sufficientemente lungo da poter essere considerata la media per un luogo. Cambia la disposizione delle colate, cambia la media.
    Non fa piacere, ma è così.
    Se andate a vedere molte medie delle zone sui Balcani, non venitemi a dire che sono zone poco avvezze alle colate fredde, perchè è un'assurdità bella e buona.
    Poi che non faccia piacere siamo d'accordo, ma pre-anni '90 colate del genere erano la media a ogni inverno...certo, c'era più ricambio di configurazioni e quindi uno se ne accorgeva meno, però non è che siano eventi anomali.

    Tornando alla modalità orticellista bastardo, speriamo che almeno la strada sia quella mostrata da un paio di run ad ora, cioè hp delle Azzorre più a ovest.
    No...a dire il vero colate del genere erano la media NEGLI anni '90, ovvero i peggiori anni invernali, a livello di neve, dal Dopoguerra in poi...E infatti questo inverno è la copia sputata dell'inverno tipico degli anni '90 cioè una m.. ecco, termina tu Poi può appunto essere che cambi drasticamente qualcosa verso il 10-11 del mese, ci spero assolutamente e nel caso cambierò il mio giudizio.

    Ma questa non è la norma, perchè se è vero che i Balcani hanno T invernali fredde è altrettanto vero che Bari è decisamente meno nevosa di Bologna, eppure guardando gli ultimi 3 inverni (incluso questo X ORA) sembra il contrario...pare che Bologna sia diventata anzi peggio di qualche isola greca come neve.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •